Serie A, 21^ giornata: risultati, gol e highlights delle partite di oggi. Video

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Prosegue la 21esima giornata di campionato. Alle 12.30 pareggio tra Fiorentina e Torino, con i granata in dieci dal 33′: a Kean ha risposto Gineitis. Alle 15 Parma-Venezia è finita 1-1 (a segno Pohjanpalo e Hernani, entrambi su rigore) e l’altro scontro salvezza Cagliari-Lecce 4-1. Alle 18 la Lazio ha vinto 3-0 a Verona. In serata trionfo dell’Inter contro l’Empoli a San Siro

Prosegue la 21esima giornata di Serie A. Cinque le partite di oggi. Alle 12.30 Fiorentina-Torino è finita 1-1. Alle 15 1-1 anche tra Parma e Venezia, mentre Cagliari-Lecce è terminata 4-1. Alle 18 la Lazio ha vinto 3-0 a Verona. Alle 20.45 sono scese in campo Inter-Empoli: 3 a 1 per i nerazzurri, secondi in classifica. Il turno è iniziato venerdì con la vittoria per 3-1 della Roma contro il Genoa. Sabato, poi, 3-1 tra Bologna e Monza, 2-0 della Juventus contro il Milan, successo 3-2 del Napoli contro l’Atalanta a Bergamo. La giornata termina lunedì con Como-Udinese alle 20.45 (GLI HIGHLIGHTS DELLA SERIE A).

La cronaca di Inter-Empoli (GLI HIGHLIGHTS)

A San Siro si gioca un primo tempo piuttosto equilibrato, con l’Inter più aggressiva – su tutti con Lautaro – ma che non riesce a segnare nemmeno un gol. Tutto cambia nella ripresa: la prima rete arriva al 55′, firmata proprio da Lautaro, la seconda al 79′ grazie a Dumfries. Poco dopo – all’83’ – l’Empoli risponde, portandola sul 2-1 con Esposito. I nerazzurri non mollano e all’88’ aumentano di nuovo il vantaggio: Arnautović serve Thuram, che segna il 3-1.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il tabellino di Inter-Empoli 3-1

st 10′ Lautaro, 34′ Dumfries, 39′ S. Esposito, 44′ Thuram

 

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard (40′ st Darmian), De Vrij, Carlos Augusto; Dumfries, Barella, Asllani, Zielinski (24′ st Mkhitaryan), Dimarco (33′ st Bastoni); Taremi (24′ st Thuram), Lautaro (33′ st Arnautovic). All.: Farris (Inzaghi squalificato)

EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; De Sciglio (21′ st Goglichidze), Ismajli, Viti; Gyasi, Grassi (28′ st Henderson), Maleh, Pezzella (38′ st Zurkowski); Fazzini (21′ st S. Esposito), Cacace (38′ st Sambia); Colombo. All.: D’Aversa

Ammoniti: D’Aversa per comportamento non regolamentare

Vedi anche

Serie A: ok Bologna, Juve-Milan 2-0 e Atalanta Napoli 2-3. HIGHLIGHTS

La cronaca di Verona-Lazio

La Lazio vince 3-0 a Verona. Ospiti in vantaggio dopo due minuti: sugli sviluppi di un corner, cross di Zaccagni e colpo di testa vincente di Gigot. Il raddoppio della Lazio al 21’: Dia riceve palla da Guendouzi, entra in area e batte Montipò di sinistro. Al 43’ traversa del Verona: cross di Duda, Serdar colpisce di testa e scheggia il legno. Il tris della Lazio arriva al 58’: Dia entra in area e appoggia per Zaccagni, che col destro firma il 3-0. All’89’ fuori Duda per doppia ammonizione. Al Bentegodi finisce 3-0 per la Lazio, che torna a vincere dopo tre partite. 

Il tabellino di Verona-Lazio 0-3 (GLI HIGHLIGHTS)

2′ pt Gigot, 21′ pt Dia, 13′ st Zaccagni

VERONA (3-4-2-1): Montipò, Dawidowicz (1’st Livramento), Coppola, Ghilardi, Tchatchoua (27′ st Faraoni), Serdar, Duda, Bradaric, Suslov (19′ st Kastanos), Tengstedt (19′ st Lazovic), Sarr (27′ st Belahyane). All.: Zanetti

LAZIO (4-2-3-1): Provedel, Hysaj, Gigot (20′ st Romagnoli), Gila, Tavares (27′ st Pellegrini), Rovella (39’st Castrovilli), Guendouzi, Isaksen (20′ st Pedro), Dia, Zaccagni (20′ st Dele Bashiru), Castellanos. All.: Baroni

Microcredito

per le aziende

 

Ammoniti: Gigot, Dawidowicz, Coppola, Bradaric, Ghilardi, Duda per gioco falloso, Tavares per comportamento non regolamentare
Espulso: Duda per doppia ammonizione.

La cronaca di Cagliari-Lecce

Il Cagliari vince in rimonta 4-1 lo scontro salvezza contro il Lecce. Gli ospiti vanno in vantaggio al 42’: pallone in mezzo, Pierotti in diagonale batte Caprile. I padroni di casa reagiscono nel secondo tempo. Al 60’ pareggia Gaetano: servito di tacco da Deiola, controlla e firma l’1-1. Il Cagliari ribalta la partita al 65’: calcio d’angolo battuto da Marin, Luperto tocca di schiena e manda la palla in rete. Al 71’ il Lecce rimane in dieci: espulso Rebic, entrato da poco, per un colpo a Mina. All’80’ arriva il 3-1 dei sardi: cross di Augello per Zortea, che sul secondo palo supera Falcone di testa. All’84’ Obert, con un mancino a giro, fissa il risultato sul 4-1. Il Cagliari sale a 21 punti in classifica, Lecce fermo a 20.

Il tabellino di Cagliari-Lecce 4-1 (GLI HIGHLIGHTS)

43′ pt Pierotti (L), 15′ st Gaetano (C), 20′ st Luperto (C), 35′ st Zortea (C), 39′ st Obert (C)

CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile, Zappa, Mina, Luperto, Obert; Adopo (9′ st Deiola), Makoumbou (9′ st Marin), Zortea (41′ st Pavoletti), Viola (9′ st Gaetano), Felici (29′ st Augello); Piccoli. All.: Nicola

LECCE (4-3-3): Falcone, Guilbert, Baschirotto, Jean, Dorgu; Coulibaly (32′ st Karlsson), Pierret, Helgason (18′ st Ramadani), Pierotti (12′ st Bonifazi) Krstovic (18′ st Rebic) Tete Morente (32′ st Burnete). All.: Giampaolo

Ammoniti: Pierotti, Adopo per scorrettezze, Zortea per comportamento non regolamentare
Espulso: al 28′ st Rebic.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 




Vedi anche

Serie A, Roma-Genoa 3-1: ancora una vittoria per Ranieri all’Olimpico

La cronaca di Parma-Venezia

Finisce 1-1 Parma-Venezia. Al 19’ il risultato si sblocca su calcio di rigore: fallo di Keita su Yeboah, sul dischetto va Pohjanpalo e non sbaglia. Nella ripresa, anche il pareggio del Parma arriva su rigore: Candela stende Camara, Hernani calcia il penalty e firma l’1-1. Al 78’ Oristanio segna, ma il Var annulla per fuorigioco. Il risultato non cambia più: la sfida salvezza finisce 1-1 e in fondo alla classifica la squadra di Pecchia mantiene i cinque punti di vantaggio sul Venezia.

Il tabellino di Parma-Venezia 1-1 (GLI HIGHLIGHTS)

20′ pt Pohjanpalo su rigore (V), 11′ st Hernani su rigore (P)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

PARMA (4-2-3-1): Suzuki, Delprato, Vogliacco (25′ st Hainaut), Valenti, Valeri, Keita (1′ st Camara), Sohm, Almqvist (1′ st Man), Hernani, Mihaila ( 86′ Haj Mohamed), Cancellieri (1′ st Bonny). All.: Pecchia

VENEZIA (3-5-2): Stankovic, Candela (16′ st Carboni), Idzes, Haps, Bjarkason (31′ st Zerbin), Doumbia (42′ st Condè), Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertson, Yeboah (16′ st Oristanio), Pohjanpalo (42′ st Gytkjaer). All.: Di Francesco

Ammoniti: Keita, Candela, Bjarkason, Sohm, Carboni per gioco scorretto.




Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Vedi anche

Australian Open, i risultati di oggi: Bolelli e Vavassori ai quarti

La cronaca di Fiorentina-Torino

Fiorentina-Torino finisce 1-1. Al 33’ il Toro rimane in dieci: Dembelé, classe 2004 all’esordio da titolare, deve lasciare il campo per doppia ammonizione. Pochi minuti dopo, al 38’, viola in vantaggio: Gudmundsson mette al centro da sinistra, mezza rovesciata di Colpani, respinta di Milinkovic-Savic, Kean si avventa sulla palla di testa e segna l’1-0. Poco prima dell’intervallo, granata vicinissimi al pari: calcio d’angolo battuto da Adams, Coco e Comuzzo si contendono davanti alla porta il pallone, che rimbalza sulla traversa ed esce fuori. Il pari del Torino arriva al 70’: errore dei padroni di casa in difesa, Gineitis riesce a intercettare la palla e, da solo davanti a De Gea, lo batte. Finisce 1-1.

Il tabellino di Fiorentina-Torino 1-1 (GLI HIGHLIGHTS)

39′ pt Kean (F), 25′ st Gineitis (T)

FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Adli, Mandragora (31′ st Sottil); Colpani (45′ st Kouamé), Gudmundsson (31′ st Beltran), Folorunsho; Kean. All. Palladino

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Dembele, Maripan, Coco, Sosa (16′ st Masina); Tameze (12′ st Gineitis), Ricci; Lazaro, Vlasic (12′ st Njie), Karamoh (39′ st Pedersen); Adams. All. Godinho (Vanoli squalificato)

Ammoniti: Kean, Gosens, Folorunsho per gioco falloso
Espulsi: 33′ pt Dembele per doppia ammonizione per gioco falloso.




Vedi anche

Calcio, Luigi De Siervo rieletto ad della Lega di Serie A

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link