Parte da piazza San Pietro il più grande test europeo di auto elettriche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Lo start ufficiale è scattato alle ore 11:30. Dodici auto elettriche impegnate nel test From 100% to 5% si sono avviate questa mattina da Piazza San Pietro a Roma, in direzione del circuito aperto al traffico più grande d’Europa, il Grande Raccordo Anulare.

L’obiettivo di questa prova speciale organizzata per il quinto anno consecutivo da Motor1.com e InsideEVs, è quello di misurare in condizioni di guida reali le performance di efficienza intesa come consumo medio di energia elettrica. Lo scenario è l’autostrada urbana che gira attorno a Roma per 68,2 chilometri, caratterizzata da condizioni di traffico molto variabili e velocità di percorrenza comprese fra i 30 e i 130 km/h.

I risultati saranno pubblicati il prossimo 10 febbraio, ma la giornata inaugurale del test è stata anche un’occasione di confronto tra i rappresentanti delle principali associazioni del settore sui temi strategici della transizione verso la mobilità elettrica. Il dibattito è stato introdotto dall’intervento di Felipe Munoz, Senior analyst JATO Dynamics, che ha presentato in anteprima europea lo studio di JATO Dynamics “Il prezzo giusto dell’auto elettrica”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La conferenza è stata preceduta dalla partecipazione di una delegazione di rappresentanti di case automobilistiche e filiera all’udienza papale del mercoledì, in cui il Pontefice ha ricevuto in dono la scultura “Orbis” disegnata da Pininfarina per simboleggiare l’impegno dell’industry per la transizione ecologica.




Foto di: Vatican Media

La delegazione di rappresentanti dell’industria dell’auto e della filiera che ha preso parte all’Udienza Papale



Pininfarina consegna a Papa Francesco

Foto di: Vatican Media

Il dono a Papa Francesco di “Orbis” la scultura disegnata da Pininfarina

Le auto protagoniste di “From 100% to 5%” 2025

Le auto alla prova quest’anno sono 12 e sono state selezionate tra i modelli più interessanti e accessibili sul mercato, con prezzi di listino tra 25.000 e 40.000 euro, in ordine alfabetico:

L’indipendenza di questo test, caratterizzata da una grande complessità organizzativa, è stata sostenuta ancora una volta dai nostri sponsor che cogliamo l’occasione per ringraziare: Plenitude, in qualità di charging partner ufficiale delle vetture, Pirelli e Ayvens.



<p>

Foto di: Motor1.com

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La nuova MINI Aceman in partenza per la prova



<p>Le auto protagoniste della prova

Foto di: Motor1.com

Il momento della partenza da piazza San Pietro



Pininfarina Orbis

Foto di: Motor1.com

Le 12 auto schierate in piazza San Pietro prima della partenza

“Il prezzo giusto dell’auto elettrica”

Lo studio di Jato Dynamics “Il prezzo giusto dell’auto elettrica” evidenzia come la crescita di auto elettriche nel mondo stia rallentando: se dal 2019 al 2023 si è registrato un balzo da 1,4 a 7,4, milioni di unità, nei dodici mesi successivi le BEV sono aumentate “solo” di 1 milione e 200mila unità. In questo mercato il 51% dei veicoli viene costruito in Cina, il 22% in America, il 18% in Europa.

Il report evidenzia come negli ultimi 5 anni il prezzo medio delle auto elettriche in tutto il mondo abbia registrato un deciso calo a fronte, invece, di un aumento medio dei prezzi di listino delle vetture con motore endotermico: nell’Eurozona, in particolare, il prezzo medio al dettaglio delle auto “alla spina” è diminuito dell’11% tra il 2018 e il 2024, mentre quello delle vetture diesel o a benzina è cresciuto del 7%. Un trend simile si è evidenziato negli USA con una riduzione ancora più significativa dei prezzi delle BEV (-26%), a fronte di un aumento del 7% per le vetture “tradizionali”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



<p>

Foto di: Motor1.com

La presentazione dello studio di JATO Dynamics “Il prezzo giusto dell’auto elettrica”

In Italia dove la quota di immatricolazioni resta bloccata al 4%, ben al di sotto della media europea, complice ancora l’assenza di prodotto nei segmenti A e B, il prezzo medio al dettaglio delle auto elettriche è aumentato del 15% in sei anni. Un incremento spiegabile anche con la maggiore disponibilità, oggi rispetto al 2018, di veicoli più costosi. Focalizzandosi sui dati dei segmenti A e B, appare evidente come a fronte di una contrazione dell’offerta di modelli con motore tradizionale (passati da 42 a 22 unità in soli sei anni), sia invece in atto una crescente diffusione di vetture elettriche, passate dagli 8 modelli disponibili nel 2018, ai 13 dello scorso anno. E il 2025 si preannuncia come l’anno della svolta, con l’arrivo sul mercato italiano di diversi modelli nei segmenti A e B, con un costo di listino inferiore ai 30mila euro, destinati a segnare un’inversione di rotta.

Stando allo studio di JATO, le vetture elettriche sul mercato italiano risultano più costose del 25% (nel 2023 la percentuale era del 34%) rispetto a quelle “endotermiche”. I progressi compiuti finora in Occidente sul fronte dell’offerta e della riduzione dei prezzi appaiono insignificanti se paragonati a quanto accaduto negli ultimi anni in Cina: oggi il prezzo medio al dettaglio di un’auto elettrica comprata in Italia è superiore del 118% rispetto a quello di una vettura acquistata nel Paese del Dragone. Stesso discorso vale per il Regno Unito dove una vettura elettrica costa mediamente il +122% in più rispetto al mercato cinese e negli Stati Uniti dove la percentuale di maggior costo raggiunge il +109%.

Il prezzo medio di una vettura elettrica in Italia è oggi di 64.844 euro, poco sopra la media europea (61.676 euro) e degli USA (62.044 euro), molto distante dalla Cina (29.682 euro).

Microcredito

per le aziende

 



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link