Giorno della memoria, la Toscana con gli studenti raccontando tutte le deportazioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Un viaggio che si tuffa nel passato per poi riaffiorare nel presente, con anticorpi più allenati ed occhi vigili e indagatori. Un viaggio per capire come le deportazioni nei campi di sterminio nazisti, non solo quelle degli ebrei, sono nate senza sottovalutare il rischio di discriminazioni, pregiudizi o mancata accettazione delle diversità che ancora oggi rimangono.

Firenze: Così da oltre venti anni la Regione Toscana interpreta il Giorno della memoria e così l’ha ricordato anche quest’anno, chiamando al Teatro del Maggio Fiorentino un migliaio di studenti giunti in treno a Firenze da quasi tutta la Toscana e molti altri collegati in streaming.

Un viaggio fatto di numeri ma anche di volti e di storie. E tanti i temi toccati: l’assurdità del concetto di “razza pura”, la memoria che è sentimento ma anche (e soprattutto) conoscenza, la deriva pericolosa di una società costruita per sottrazione, l’indifferenza che uccide e ci rende responsabili, il falso mito degli italiani brava gente e la complicità invece di volenterosi carnefici italiani nelle deportazioni nei lager. E poi la pace, necessaria oggi più che mai.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Quattro ore dense di interventi. Con due testimoni dirette di quello che furono i campi di sterminio nazisti, Andra e Tatiana Bucci: instancabili nel loro racconto ogni anno a giovani diversi, deportate a quattro e sei anni nell’inferno di Birkenau, scambiate dal dottor Mengele come gemelle e per questo salve alla prima selezione all’arrivo nel campo dove bambini, anziani e persone non adatte al lavoro venivano subito spediti alla camera a gas.

Quando a metà mattinata salgono sul palco, orecchie ed occhi degli studenti sono lì appesi a guardarle ed osservarle. Poi, appena scese ed approfittando di una pausa, alcuni si incamminanno verso di loro: per una parola, un gesto, una carezza sulla spalla.

Sul palco Andra e Tatiana Bucci raccontano, alternandosi, le tante porte scorrevoli che hanno attraversato in quel frangente della loro vita. Non nascondono il peso della memoria ma la necessità di continuare a raccontare. Ricordano il cuginetto Sergio che non ce l’ha fatta, trasferito da Auschwitz ad un campo alle porte di Amburgo, assieme ad altri bambini per farne cavie di esperimenti sulla tubercolosi e poi uccisi quando gli Alleati erano alle porte, per eliminare qualsiasi prova di quello che si stava facendo.

Raccontano delle nonna inginocchiata a chiedere pietà per loro bambini, quando in quella notte di fine marzo 1944 tedeschi e italiani si presentarono nella loro casa a Fiume, ricordano il viaggio ammasati in un convoglio fino a Trieste e poi Auschwitz. Raccontano di come sono sopravvissute, di come la loro mente si sia adattata a quell’abisso e alla lontananza della mamma, parlano del centro di raccolta in cui dopo la liberazione, prima a Praga e poi in Inghilterra, furono assistite e del loro ritorno a casa, a Roma, anni dopo, con la fila di persone a chiedere se avessero notizie di altri deportati scomparsi.

“Sono tornata qualche anno fa a Trieste – dice Tatiana – e nel rivedere il silos davanti alla stazione ferroviaria, transandato ed oggi riparo di migranti in fuga che arrivano in Italia a piedi attraverso i Balcani, ho rivisto Birkenau”. Poi una battuta su Israele e la striscia di Gaza. L’anno scorso, sempre a Firenze, Andra aveva confessato di essersi chiesta, alla scoppiare della guerra, se tutte le volte che hanno parlato e raccontato sia stata una fatica inutile, subito però convinta che proprio per questo bisogna continuare a farlo”. Oggi Tatiana si limita ad un auspicio: “Vorrei semplicemente la pace”.

Pace che invoca anche padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato a Monte che più di una anno fa ha organizzato a Firenze una fiaccolata con ebrei e musulmani, facendo del capoluogo toscano “una città profezia di pace e di unità e generatrice di futuro”. Un discorso, il suo, anche contro l’indifferenza. “La memoria – dice – non è nostalgia: nostalgia è soltanto rimpianto. La memoria è un seme che cresce ed è un seme capace di spezzare quell’orrendo filo spinato che sembra tornare ad essere l’unico confine possibile tra le diversità”.

La mattina al Maggio Fiorentino si era aperta in musica, con l’Orchestra multetnica di Arezzo e l’Alexian Group di Santino Spinelli: melodie ed armonie ebraiche e rom che si intrecciano. Enrico Fink, musicista e presidente della comunità ebraica di Firenze, intona “El male Rachamim”, poesia spesso utilizzata come preghiera e subito dopo la prima a prendere la parola è l’assessora all’istruzione e alla memoria Alessandra Nardini. Quindi è la volta della sindaca di Firenze Sara Funaro e del direttore dell’ufficio scolastico regionale toscano Ernesto Pellecchia.

Sale sul palco il presidente della Toscana Eugenio Giani, che consegna il Pegaso d’oro, massimo riconoscimento della Regione, alle sorelle Bucci. Quindi un nuovo intermezzo musicale ed è la volta di Sofia Canovaro, presidente del Parlamento regionale degli studenti, che si sofferma sul clima da apologia di fascismo e sul revisionismo portato avanti sulla storia del Novecento, motivo per cui diventa ancora più importante la memoria. Dopo di lei tocca alla docente di storia contemporanea Isabella Insolvibile fare un’introduzione agli anni delle deportazioni e il viaggio prosegue, con lo storico Luca Bravi e la giornalista Chiara Brilli, passando in rassegna, oltre al dramma della Shoah, la deportazione di oppositori politici, degli internati militari italiani, della comunità Lgbtqia+, di rom e sinti, dei testimoni di Geova e delle persone con disabilità o problemi psichici da cui tutto ha avuto inizio, nell’aberrazione di una società costruita per sottrazione, con l’eliminazione di chi veniva vissuto solo come un costo o ritenuto estraneo a determinati canoni.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Un viaggio di nuovo dove protagonisti sono i volti, le voci e la storia. “Perchè – come dice Bravi dal palco – Auschiwitz non si può solo raccontare o visitare. Bisogna capire il percorso che ha portato fino a lì: dobbiamo attraversarlo e ci riporta al presente”.

Ecco così la storia degli Imi, gli internati militari italiani, e di Michele Montagono, classe 1921, studente di giurisprudenza di famiglia fascista che, dopo l’8 settembre 1943, assieme ad altri quasi 700 mila soldati italiani dice no alla Repubblica di Salò e sceglie di non continuare a combattere con i tedeschi, diventando antifascista. Quei soldati non saranno più considerati, dopo il 20 settembre, prigiornieri di guerra e così utilizzati come manodopera per l’industria bellica, non più protetti dalla Convenzione di Ginevra del 1929 e dalla Croce Rossa internazionale.

Ecco la storia anche del toscano Marcello Martini, giovanissimo deportato politico, appena adolescente, a Mauthausen, un campo per irriducibili dove chi entrava difficilmente ne usciva, annientato con il lavoro. Marcello è sopravvissuto e tante volte, fin quando in vita, è stato testimone con gli studenti del treno e della giorno della memoria toscana. Ricordava spesso alle ragazze e ragazzi: “Siate curiosi e imparate, non solo a scuola, perché ti possono levare tutto e puoi ritrovarti letteramente nudo come io mi sono ritrovato in questo campo, ma quello che sai fare non te lo leva nessuno”.

Sul palco le storie si rincorrono, ma la mattina è quasi al termine e la scaletta impone di accelerare i tempi. Noel Maggini, stilista sinto di Prato, parla del genocidio non raccontato di rom e sinti e delle discriminazioni che sono proseguite e proseguono fino ad oggi. Storie di pregiudizi non cancellati che riguarda anche la comunità Lgbtqia+, deportata nei campi di sterminio e ghettizzata. Fin dal 1871 in Germania il codice penale considerava un crimine i rapporti sessuali tra uomini. I nazisti ampliarono nel 1935 la portata di quell’articolo, abolito solo nel 1994 (e dunque solo in tempi recentissimi) sia pur attenutato dopo il 1969. Ci sono anche storie inedite o pochissimo conosciute come quelle dei Testimoni di Geova, fuori legge per il governo della Germania dal 1933, vittime di persecuzioni e deportazioni, uccisi con fucilazione, impiccati e a volte a anche decapitati con la ghigliottina. Solo perché qualcuno li riteneva diversi.

Parla ai ragazzi nell’ultima parte dell’evento anche Annalisa Savino, la dirigente scolastica del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Firenze che, dopo le violenza commesse da un gruppo di giovani di estrema destra, scosse l’opinione pubblica con una lettera di indirizzata alla sue studentesse e studenti. Dal palco evidenzia l’importanza nelle scuole della formazione all’antifascismo. Scorrono i titoli di coda e nel ringraziare i tanti giovani presenti ed attenti ci pensano l’assessora Nardini e Ugo Caffaz, consulente per le politiche della memoria, inventore di fatto del treno della memoria toscano e coordinatore di molte edizioni.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

You missed

CALCIO Saverio Sticchi Damiani “Con la cessione di Dorgu si creano le basi per il futuro del Lecce” A conclusione della sessione di calcio mercato in cui per il Lecce si è registrata la cessione più lucrosa della sua ormai centenaria storia la società ha indetto una conferenza stampa nel corso della quale ha preo la parola prima di il presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani, ed anche per lui nel corso degli ultimi giorni, per la precisione a Parma, dobbiamo registrare un primato storico: Sticchi Damiani ha infatti superato per vittorie conquiste nel massimo campionato italiano, dopo quella di parta sono 31, sia Mario Moroni (30) che Franco Jurlano (29). “Volevo fare il punto sullo stato di salute del club, parlando soprattutto di numeri, debiti, verità. Chiedetemi pure tutto su qualsiasi cosa non sono chiaro, la nostra trasparenza è massima. C’è quest’idea che si dà un messaggio e se ne cela un altro, cosa sbagliatissima. C’è con me Tamborrino del collegio sindacale che potrà riprendermi se dico qualche inesattezza. Parto dall’aspetto economico, per chi vede il calcio in modo più romantico, cosa alla quale tengo tantissimo, ci sarà anche lo spazio in coda. Partiamo dall’operazione Dorgu che ha i caratteri della straordinarietà. E’ la nostra cessione record ed avviene nel nostro momento di grandissima salute economica. Qualcuno ha voluto parlare di criticità, che ci sono state ma in passato con il Covid sul cui risanamento tornerò dopo. Non era un’operazione prevista, non è stata fatta per colmare criticità del passato. Ci porta ricchezza sotto tutti i punti di vista e possibilità di fare investimenti tecnici e strutturali. Più volte abbiamo detto che Dorgu non sarebbe partito a gennaio, ed ora spiego perché è accaduto il contrario. Poi è arrivato il Manchester United, che si è fatto sentire con noi e con l’entourage del ragazzo ricevendo da noi una risposta ufficiale che vi lascio qui, in cui dicevamo che non avevamo intenzione di lasciar partire Dorgu a gennaio. E non parlando di cifre, non chiedendo rilanci. Questo, anziché stoppare lo United, ha sortito l’effetto opposto. Il Manchester ha così insistito, noi abbiamo chiesto più volte di rinviare il tutto in estate, promettendo anche al giovane che non avrebbe perso l’opportunità. Anche per noi era uno step storico, solo volevamo farlo a luglio. Gli inglesi ci hanno comunicato la loro volontà, del club e del suo allenatore, di immediatezza. C’è stato un aut-aut, o adesso o mai più, dando questo messaggio anche allo stesso calciatore. Dorgu non si può giudicare, hai 20 anni e ti arriva il Manchester United con un’offerta del genere. L’insieme di questo fattori ci ha portato a pensare che dalla coerenza saremmo passati ad un impuntarsi stupido. Ora parliamo del reinvestimento delle risorse. C’è preoccupazione che quest’introito vada ad un precedente risanamento frutto della retrocessione in B sommata ai due anni cadetti di Covid i quali ci hanno portato un -27. Calcio e Finanza ha fatto un articolo su un documento ufficiale, ma lo ha fatto nei giorni dell’addio di Dorgu. Questo per dire che il ripianamento del -27 sarebbe arrivato a prescindere dall’ultimo acquisto tramite tre plus di bilancio di fila. Quindi gli introiti di Dorgu vanno al di là del ripianamento. Si è parlato di debiti, che io ho detto siano stati azzerati. Ed è una grande verità. Ci sono delle passività che vanno a bilancio, come la svalutazione dei calciatori, che però non sono soldi che devi a qualcuno. Semplicemente influiscono su quel -27 che ripiani con tre bilanci positivi di fila, come stiamo facendo a prescindere dalla plusvalenza di Dorgu. Ora, questo non vuol dire che il giorno dopo aver ceduto Dorgu buttiamo 30 milioni sul mercato, non è così che fa il Lecce. Noi dobbiamo continuare a prendere giocatori a 2 per formarli, andando ovviamente ad accrescere l’aspetto delle possibilità. Un altro aspetto: nessuno dei soci ha mai preso 1 euro. Abbiamo investito 26 milioni per la nostra scalata, cosa che ha fatto anche il Napoli investendo e poi dando sostenibilità ad una società strutturata. E’ così che un certo tipo di società fanno calcio. Noi abbiamo fatto un regalo al territorio, investendo soldi privati che qui non è facile reperire. Le aziende locali come sponsor tramite Confindustria sono riuscite a sommare 27mila euro, quest’anno la Camera di Commercio ha provato a fare lo stesso per acquistare uno skybox da 50mila euro tramite aziende locali e non ci è riuscita. Noi invece abbiamo investito 26 milioni nel Lecce, facendo una scalata che non era scontata. C’è chi ha speso 70 milioni ed è ancora in C. Sostenibilità non vuol dire che non si investe, ma che si generano ricavi reinvestiti”. Il tifoso non c’entra nulla, perché girano numeri a casaccio. Ad esempio sugli innesti. Parliamo di cifre reali che entrano nel club, per Pongracic sono entrati 10 milioni e per Gendrey poco più di 6. Si riduce di parecchio. Grazie al lavoro dei direttori abbiamo fatto cessioni importanti, incassando escluso Dorgu 40 milioni effettivi, spendendone 42. Però io so che quei 42 diventeranno 200. Il tifoso sbaglia perché ha numeri sbagliati, c’è chi dice che ci mettiamo i soldi in tasca. Affrontiamo questo tema, perché ai tempi di Semeraro si ruppe tutto dicendo che se li intascavano anche se avevano in realtà perso 100 milioni. Il tifoso può stare tranquillo, i soldi di Dorgu verranno reinvestiti. E’ un tema che verrà sgomberato. Abbiamo fatto un accordo con l’Ordine dei commercialisti e metteremo a disposizione un professionista per ogni curiosità che i tifosi possano avere. Dorgu verrà pagato in 5 anni, perché anche i grandi club come il Manchester United chiede le rateizzazioni. Quindi noi ora ci troviamo a giocare un campionato sudatissimo, è una bella stagione, sono carico in questo momento storico. Dobbiamo stare tutti uniti, guardare a Parma quanto abbiano inciso i tifosi”. Io credo che sul mercato le abbiamo provate tutte. Io credo che abbiamo fatto un mercato da Lecce, spendendo 2 milioni per giocatori validi. Magari se lo stesso giocatore viene pagato 8 il tifoso è contento. Pensate a Pierotti, lo scorso anno si diceva non avessimo fatto abbastanza perché avevamo acquistato lui a 1,2 milioni. Se oggi me lo chiedono a 8 milioni io non lo do, quindi credo che per quelle che sono le nostre possibilità e caratteristiche il Lecce provi sempre a fare il massimo. Ovviamente siamo in piena regola anche con i rapporti con il fisco. Sui costi delle cessioni sono tanti gli aspetti ad influire ed è giusto parlarne. Prendiamo ad esempio Gendrey, perché giocatori così li puoi avere a zero come fatto da noi se poi fai degli accordi come riconoscere percentuali future al club che te lo cede ma anche agli intermediari che possono aver favorito la trattativa. Sono tanti gli aspetti da prendere in considerazione. Poi non dimentichiamo che ci troviamo in una Serie A complicatissima, con di fronte club che investono cifre importanti come Como, Parma e non solo. Non dimentichiamo che si è parlato tanto di fair play finanziario, un tetto che noi ci siamo auto imposti perché è importante per stare in salute come club. Siamo stati criticati perché parliamo del centro sportivo magari dopo una sconfitta. Non dobbiamo farci trascinare dal risultato del momento, un club come il nostro deve convivere con la sconfitta. Non dobbiamo fermarci all’oggi, serve visione a lungo termine. Non so perché il centro sportivo sia stato preso in antipatia da alcuni, io non mi stancherò mai di sottolineare invece l’importanza di alcune cose perché sono sintomo di salute e lungimiranza. Il centro sportivo ti porta meno infortuni, quindi punti. E’ importante e non dobbiamo farci prendere troppo dalle difficoltà del momento”.