Si completa nell’ultimo sabato di gennaio la quattordicesima giornata del massimo campionato maschile spalmata nell’arco di quasi un mese. Nel primo match del 2025 disputatol’11 gennaio la Pro Recco supera alla distanza 8-14 una buona De Akker. Il primo goal dell’anno nuovo lo realizzava dopo 30” Francesco Di Fulvio (doppietta) poi i felsinei salgono di tono e chiudono la prima frazione avanti 4-2. Il controbreak biancoceleste di 0-5 segna la svolta definitiva dell’incontro nel segno di Cannella, top scorer con una quaterna (due rigori ed una superiorità). L’ex Luongo fissa il 5-7 dell’intervallo lungo ma nella ripresa la capolista affonda il colpo letale con Ciccio Condemi (tripletta nella prima sfida al fratello Andrea lontano dalla Sicilia), Fondelli e Presciutti. Il bis Hallock appone la ciliegina sulla torta mentre i locali con orgoglio riducono il divario con Condemi senior e Lucci. A segno per gli emiliani anche Rouwenhorst, Milakovic, Cocchi, Bragantini e Gallo.
Mercoledì 22 l’AN Brescia domina il confronto di Mompiano con l’Iren Genova Quinto. La formazione di Sandro Bovo si aggiudica i primi tre tempi con parziali tennistici (6-3, 6-3, 6-2) per poi allargare la forbice (3-1) nell’ultimo quarto. Nove biancazzurri a referto: spiccano i poker di Ferrero e Balzarini, quest’ultimo a segno tre volte consecutivemente al cambio vasca. Liguri (illusorio vantaggio di Panerai) doppiati all’intervallo lungo (12-6) e con i remi tirati in barca in anticipo. Il 18-8 lo segna dai 5 metri il baby Nicolò Casanova, primo centro in A1. I padroni di casa gestiscono le rotazioni nel finale senza mettere il dito nella piaga, limitandosi a completare il 21-9 conclusivo con la seconda rete di Faraglia a completamento di un nuovo 5-0 di break. L’ultimo sussulto del match è di marca ospite con Niccolò Gambacciani che raggiunge a quota 2 reti in partita i compagni Aicardi e Nora. Una rete anche per Villa e Jacopo Gambacciani mentre tra i lombardi tripletta di Irving, doppiette di Dolce, Alesiani e Guerrato, un goal per Gianazza. Torna in campo dopo il lungo infortunio l’estremo difensore Massenza Milani.
In crescita il CC Ortigia che nel secondo anticipo infrasettimanale batte 14-8 la Roma Vis Nova, tra le rivelazioni del campionato, tenendo (dopo l’iniziale vantaggio ospite del doppiettista Smiljevic) sempre il passo grazie ad un triplo 3-2 fino al 24′. I capitolini restono in scia fino al 7-6 di Viskovic (2) a novanta secondi dalla fine del terzo tempo. Poi lo strappo decisivo dei biancoverdi con due break: la doppietta di Napolitano, i goal di Di Luciano e di Campopiano portano in punteggio sull’11-6; La Rosa e ancora Campopiano (mattatore con un poker) in seguito siglano il 13-7 a un minuto e mezzo dalla conclusione. Lo stesso Di Luciano accompagna il match verso la sirena con la seconda rete di giornata in replica a quella di Spione. Tra i leoni esordio con goal per l’americano Quinn Woodhead, un centro anche per Penava. Gli iblei costruivano il proprio successo anche grazie all’uno-due dai 5 metri di Cassia ed ai consueti sigilli di Kalaitzis, Inaba e Carnesecchi.
Il sabato comincia con la RN Savona che alla “Zanelli” piega 15-9 una propositiva Olympic Roma e si tiene in scia del duo di testa, Pro Recco e AN Brescia, distanti quattro punti. Esito in bilico fino al sesto minuto del terzo periodo quando, con il parziale sul 7-7, i biancorossi di Angelini infilano un break di +4 che di fatto spegne le velleità degli ospiti con Rocchi, il bis di Guidi, Rizzo e Bruni. Miglior marcatore è proprio il capitano savonese con quattro goal; tripletta per Pietro Figlioli, che è il capocannoniere della squadra con 32 centri in campionato. Nella poderosa cavalcata finale trovano spazio realizzativo anche il rientrante Damonte (discorso analogo in precedenza per Patchaliev) ed il bis del “panda”. L’acuto di Occhione aiuta a preparare l’allungo conclusivo. Tra i capitolini di Mario Fiorillo esordio con doppietta per il montenegrino classe 1992 Stefan Vidovic. Stesso numero di reti per Tartaro (pungente in più) e Mirarchi mentre un goal a testa lo realizzano Leporale, Vitale e De Robertis.
Continua la striscia positiva della Pallanuoto Trieste, alla quinta vittoria di fila, che si impone 5-12 in casa della Nuoto Catania e con 25 punti balza al quarto posto, scavalcando la Roma Vis Nova. Risultato mai in discussione alla “Scuderi”, dove i giuliani conducono con un pesante 2-8 a metà gara dilagando dopo l’iniziale acuto del solito Samuele Catania. Passeranno 19′ prima di rivedere i padroni di casa a segno con un doppio lampo consecutivo di Giorgio Torrisi. Era stato Draskovic (tripletta) ad aprire e chiudre lo 0-7 alabardato che chiudeva anzitempo le ostilità con nel mezzo i bis di Marziali e Podgornik ed i timbri di Manzi e Razzi. I ritmi si abbassano negli ultimi 10′: Mezzarobba fa bis a fine terza frazione, nell’ultimo quarto si segna solo in più col rapido botta e risposta tra Catania (tripletta) e Petronio dai 5 metri. Prima partita ufficiale tra le fila triestine per il croato classe 1990 Drazen Kujacic. Ennesima battuta d’arresto per gli etnei di Dato, penultimi con tre punti.
Si rialza il TeLiMar Palermo che passa 12-14 in casa dell’Onda Forte e ritrova il successo dopo tre sconfitte consecutive. A Roma, nella piscina del Centro Federale di Valco San Paolo, i palermitani di Baldineti ottengono la seconda vittoria fuori casa in questo campionato; l’altra era arrivata alla settima giornata sempre contro una compagine capitolina, l’Olympic Roma. Resta un tabù il successo per l’Onda Forte, cui non bastano le sette reti (3 superiorità e 2 rigori) del capocannoniere Moskov (65 totali); subito in vasca il neoacquisto Balazs Sipos, ventunenne difensore ungherese tesserato al posto del partente Borovic-Kurir. Partita che si snoda sui binari di un sostanziale equilibrio fatto di continui capovolgimenti di fronte. Il club dell’Addaura prova a prendere il largo con Lo Cascio (2) e Bajic ma Pietro Faraglia (bis anche per lui) mette dentro il 4-5 del 16′. Sarà lo stesso risultato del terzo parziale quando i neroverdi acciuffano la parità con l’ex Barceloneta De Vecchis poi subiscono in 37” un letale uno-due di Lo Dico. Maurizio Maffei ed il solito bomber montenegrino tengono viva la partita, Fabiano realizza il +2 ad 8′ dal termine e la spallata decisiva la da Marini all’alba dell’ultima frazione con una rete dietro l’altra. Moskov non ci sta e riporta a -1 i locali (di Voncina l’altra marcatura) per due volte, inframezzato dalla seconda rete di Alfonso. A rompere definitivamente gli indugi ci pensa Giliberti nel rovente finale privo di Faraglia da una parte; Muscat (bis per il maltese), Marini e Mangiante dall’altra per limite di falli.
Nel posticipo della “Nannini” il CN Posillipo vince e convince, continuando la propria rincorsa all’Europa. I rossoverdi scappano subito sullo 0-4, la RN Florentia si sblocca al calar della prima frazione col penalty di Sordini che riduce il margine nel secondo tempo. Un Mattiello ispirato serve su un vassoio d’argento la palla del +3 a Milicic. Respinto l’entusiasmo toscano, anche dopo che Brguljan aveva colpito la traversa su rigore. I gigliati tentano di restare in scia con l’ottima realizzazione del mancino Bini ma Cuccovillo e Brguljan (7-3) proiettano sul +4 oò Posillipo a metà gara. Gli uomini di Porzio si confermano cinici e allargano il margine a sei reti di differenza con Rocchino ed il tarantolato Radulovic per la terza volta. Nell’ultimo quarto brilla ancora Mattiello: prima trasforma un rigore, poi traccia un arco millimetrico per il tris personale: è il massimo vantaggio dei partenopei (3-11). I padroni di casa rompono il digiuno di reti che perdurava dal quinto minuto del secondo tempo capitalizzando una doppia superiorità con De Mey e poi con il 5 metri di Bini. Brguljan si riscatta dal dischetto virtuale (terna), squadre lunghissime nel finale dove è il capitano ospite Saccoia a sigillare il 7-14 del 32′. Cinque le triplette realizzate, tra i toscani oltre all’ex Trieste anche Sordini, di Somma l’altra segnatura ospite.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link