Il ruolo strategico dei Data Center
I data center rappresentano il cuore pulsante dell’infrastruttura tecnologica moderna, fungendo da nodi fondamentali per l’elaborazione, l’archiviazione e la distribuzione dei dati. Con l’adozione dell’AI in costante crescita, la loro importanza è destinata ad aumentare in modo significativo. Secondo il Boston Consulting Group (BCG), negli Stati Uniti il consumo energetico dei data center cresce a un ritmo annuale del 15-20%, un dato che testimonia la rapidità con cui questa tecnologia sta trasformando il mercato.
Anche in Europa il trend è simile, con l’Italia che emerge come uno dei mercati più dinamici. Il nostro Paese rappresenta il 13% del totale dei data center europei e registra una crescita annua superiore all’8%, superando persino mercati tradizionalmente forti come Germania e Olanda.
Questa espansione è accompagnata da un aumento significativo degli “investimenti in co-location”, che nel 2023 hanno raggiunto 654 milioni di euro, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. Gli” investimenti in co-location” riguardano strutture in cui le aziende possono collocare i propri server, hardware e altre apparecchiature IT in spazi condivisi gestiti da un provider di data center. Questi centri forniscono servizi essenziali come energia elettrica, connessione a internet, sistemi di raffreddamento, sicurezza fisica e gestione delle emergenze. La co-location offre diversi vantaggi significativi, a cominciare da un riduzione dei costi operativi eliminando la necessità di costruire e mantenere un data center privato
Vuoi sapere da un consulente esperto come poter investire nelle migliori strategie per puntare sulla crescita delle infrastrutture digitali per l’AI?
Scrivici ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno
con l’advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.
La crescita della domanda di energia
Il boom dell’AI comporta non solo una maggiore esigenza di data center, ma anche un’impennata nella domanda energetica. Secondo BCG, la richiesta energetica globale dei data center statunitensi potrebbe raggiungere i 130 GWh entro il 2030. Questo fenomeno comporta questioni cruciali legate alla sostenibilità e alla resilienza delle reti elettriche.
In Italia, i data center consumano già il 3% dell’energia elettrica nazionale, una percentuale destinata a salire con l’espansione del mercato.
Soluzioni per una crescita sostenibile
Per supportare questa crescita vertiginosa, è fondamentale adottare soluzioni energetiche innovative e sostenibili. Tra le opzioni emergenti, i piccoli reattori modulari rappresentano una tecnologia promettente. Questi reattori, caratterizzati da maggiore sicurezza e flessibilità rispetto alle centrali nucleari tradizionali, stanno attirando l’interesse di giganti tecnologici come Google e Amazon, che hanno già avviato investimenti significativi in questo ambito.
Un altro aspetto cruciale riguarda l’efficienza energetica. I sistemi di raffreddamento avanzati, progettati per ottimizzare il consumo di energia e ridurre le emissioni di CO2, stanno diventando una componente imprescindibile per i data center di nuova generazione. Inoltre, l’adozione di tecnologie cloud, sia pubbliche che private, sta contribuendo a ridurre la necessità di infrastrutture fisiche, consentendo una gestione più efficiente delle risorse
Opportunità per investitori?
L’intero ecosistema dei data center offre numerose opportunità per gli investitori. Il valore del mercato cloud in Italia ha raggiunto i 4,8 miliardi di euro, con quasi 70 operatori attivi. Questo settore, in continua espansione, rappresenta una delle aree più promettenti per coloro che cercano di capitalizzare sul boom dell’AI. In questo contesto, quindi, anche l’Italia si pone come un mercato dinamico e promettente per chi vuole investire su questo forte megatrend.
Ma attenzione: investire in data center significa non solo puntare su una tecnologia essenziale per il futuro, ma anche contribuire a sviluppare un’infrastruttura digitale sostenibile e resiliente. Le sfide legate alla domanda energetica e alla sostenibilità nel mondo AI sono significative, ma rappresentano anche un’opportunità per innovare e creare valore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link