Prospetto informativo disabili 2025: ultimi giorni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Per la compilazione del prospetto informativo disabili 2025 sono gli ultimi giorni utili per mettersi in regola. La scadenza è fissata per il 31 gennaio. Oltre quella data sono previste sanzioni che aumentano ogni giorno. Vediamo nel dettaglio. – Scopri le nostre guide complete su invalidità, Legge 104 e pensione anticipata. Entra nei nostri gruppi WhatsApp e Telegram.

📗

 Guida all’Assegno Ordinario di Invalidità 2024, importi e regole
https://invaliditaediritti.it/assegno-ordinario-di-invalidita-2024-guida/

Prospetto informativo disabili 2025: obbligo dei datori di lavoro

I datori di lavoro che devono seguire la legge 68/1999 su lavoro e categorie protette hanno una scadenza importante: il 31 gennaio 2025 è l’ultimo giorno per inviare il prospetto informativo disabili.
Questo obbligo riguarda sia le aziende pubbliche sia quelle private con almeno 15 dipendenti.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il prospetto va trasmesso ogni anno solo se il numero di dipendenti è cambiato rispetto all’anno precedente e se questa variazione modifica l’obbligo di assumere persone con disabilità. Con questo documento, l’azienda condivide le proprie informazioni con l’ufficio di collocamento mirato, così da permettere il rispetto delle norme sulle categorie protette. Di seguito, le istruzioni utili per restare in regola.

Acquista la nostra Guida più dettagliata sull’Invalidità Civile con oltre 150 pagine e le risposte a tutte le domande. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Cos’è il prospetto informativo disabili 2025

Il prospetto informativo disabili è regolato dall’articolo 3 del Decreto ministeriale 2 novembre 2010. È una “fotografia” della situazione occupazionale riferita al 31 dicembre dell’anno precedente. Nel prospetto, l’azienda indica:

  • la propria situazione rispetto all’obbligo di assumere persone con disabilità e altre categorie protette
  • i posti di lavoro disponibili
  • le mansioni che possono essere svolte dalle persone disabili

Sono obbligate a presentarlo solo le aziende con almeno 15 dipendenti e solo se ci sono state modifiche nel numero di lavoratori che portano a un diverso calcolo dell’obbligo di assunzione.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali

Come si calcolano le quote di riserva

Secondo la legge 68/1999, il numero di persone disabili da assumere (chiamato quota di riserva) dipende dalle dimensioni dell’azienda. La base di computo è il totale dei dipendenti. Sulla base di questo numero, si stabilisce quante persone con disabilità vanno inserite.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Quali sono i lavoratori che rientrano nella quota

Per calcolare la quota di riserva, vanno considerati tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato. Rientrano nel conteggio anche coloro che:

  • erano già disabili prima di essere assunti,
  • non sono stati assunti tramite il collocamento obbligatorio,
  • hanno una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 60%,
  • presentano disabilità intellettiva o psichica con una riduzione della capacità lavorativa oltre il 45%, accertata dagli organi competenti.

Quali sono i lavoratori non computabili

Non fanno parte del calcolo:

  • lavoratori disabili in particolari condizioni che non rientrano nella quota di riserva
  • lavoratori con contratto a tempo determinato fino a 6 mesi
  • soci di cooperative di produzione e lavoro
  • dirigenti
  • lavoratori con contratto di inserimento
  • lavoratori con contratto di somministrazione presso un’altra azienda (tranne casi particolari previsti dalla legge)
  • lavoratori assunti per attività all’estero (finché dura l’attività)
  • soggetti impegnati in lavori socialmente utili
  • lavoratori a domicilio
  • lavoratori che aderiscono a programmi di emersione

Eventuali altre esclusioni possono esistere secondo normative di settore.

Numero di lavoratori disabili nella quota di dipendenti

L’obbligo di avere lavoratori disabili parte da 15 dipendenti. In seguito, aumenta in base alla tabella seguente:

Fascia di dipendenti Numero obbligatorio di lavoratori con disabilità
15 – 35 1
36 – 50 2
Oltre 50 Almeno il 7% del personale

Invio prospetto informativo e sanzioni per mancato invio

Il prospetto informativo disabili si invia esclusivamente in modalità telematica. Bisogna accedere al portale del Ministero del Lavoro (tramite SPID o CIE) e compilare il modulo online. Ogni Regione o Provincia Autonoma definisce le modalità di accreditamento per eseguire l’adempimento.

Le aziende che non inviano il prospetto entro il termine ricevono una sanzione di € 702,43. Inoltre, per ogni giorno di ritardo successivo, la sanzione aumenta di € 34,02. (Riferimenti normativi: artt. 9, c. 6, e 15, c. 1, L. 68/99; DM Min. Lav. 30 settembre 2021 n. 194).

prospetto informativo disabili 2025prospetto informativo disabili 2025
Nell’immagine l’impiegato di una azienda compila il prospetto informativo disabili 2025.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link