NVIDIA GeForce RTX 5080 recensione: comprarla o no? Il DLSS 4 è la chiave

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Dopo aver analizzato la nuova scheda�NVIDIA GeForce RTX 5090�(e riportato�le novit� della serie qui) � giunto il momento di mettere sotto la lente d’ingrandimento il modello�NVIDIA GeForce RTX 5080, la seconda GPU NVIDIA della famiglia Blackwell che debutta ufficialmente sul mercato il 30 gennaio 2025. La nuova scheda video di casa NVIDIA si presenta con un prezzo MSRP di 1199�, sulla carta 280� in meno dei 1479� richiesti da NVIDIA per la precedente RTX 4080 al lancio. Si tratta, inoltre, di soli 70� in pi� rispetto alla RTX 4080 SUPER.

La scheda GeForce RTX 5080 non � basata sulla stessa GPU del modello GeForce RTX 5090, quella GB202, bens� su un chip chiamato GB203. L’architettura � la stessa, ma il GB203 � un chip che corrisponde grosso modo alla met� del GB202: il die occupa 378 millimetri quadrati, al cui interno troviamo 45,6 miliardi di transistor.

Clicca per ingrandire

Microcredito

per le aziende

 

GB202, lo ricordiamo, � ampio 750 mm2 e integra 92,2 miliardi di transistor. La GPU GB203 � praticamente identica quanto a dimensioni al chip AD103 della scheda GeForce RTX 4080, caratterizzata da una dimensione di 378,6 mm2 e 45,9 miliardi di transistor.

A differenza della GeForce RTX 5090 e del suo GB202, GeForce RTX 5080 prevede una GPU GB203 completa: troviamo quindi al suo interno�10752 CUDA Core, 84 RT core, 336 Tensor core, 336 TMU e 112 ROPs. Nel chip grafico trovano posto 65,5 MB di cache L2. In termini di risorse, la GeForce RTX 5080 ne offre il 10,5% in pi� rispetto alla RTX 4080.

Clicca per ingrandire

La GPU s’interfaccia alla memoria tramite un bus a 256 bit (otto controller a 32 bit), lo stesso della RTX 4080, dandole accesso a 16 GB di memoria: si tratta di un quantitativo invariato rispetto alla RTX 4080, scelta che non ha mancato di sollevare critiche da parte degli appassionati. Il passaggio dalla GDDR6X a 22,4 Gbps alla GDDR7 a 30 Gbps, porta la bandwidth a 960 GB/s, un valore del 34% superiore rispetto ai 716,8 GB/s della GeForce RTX 4080. Il TGP � pari a 360 Watt, superiore di 40 watt a quello della RTX 4080.

Da segnalare che la GeForce RTX 5080 offre due encoder NVENC di nona generazione e altrettanti decoder NVDEC di sesta generazione: non sono quindi solo aggiornati, ma c’� anche un decoder in pi� rispetto alla generazione precedente.

Per quanto riguarda il dissipatore, la scheda Founders Edition ricevuta in redazione utilizza lo stesso sistema adottato dalla GeForce RTX 5090 FE, con un formato dual slot e il design Double Flow Through. Dovremmo registrare temperature ancora pi� basse della GeForce RTX 5090 FE in conseguenza delle minori specifiche tecniche.

GeForce RTX 5080 FE sotto e GeForce RTX 5090 sopra: cambiano i colori – Clicca per ingrandire

Per quanto riguarda le porte posteriori, le schede GeForce RTX 5000 includono�una porta HDMI 2.1b�con supporto fino a 4K a 480 Hz o 8K a 120 Hz con DSC (Display Stream Compression), oltre a�tre DisplayPort 2.1b�con supporto UHBR20 fino a 4K a 480 Hz o 8K a 165 Hz con DSC.

Contabilità

Buste paga

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Prestito personale

Delibera veloce

 


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 















GeForce RTX 5080 GeForce RTX 5090 GeForce RTX 4080 GeForce RTX 4090
GPU GB203 GB202 AD103 AD102
Processo 4NP 4NP 4N� 4N
Dimensione die 378 mm2 750 mm2 379 mm2� 609 mm2
Transistor 45,6 miliardi 92,2 miliardi 45,9 miliardi� 76,3 miliardi
Architettura Blackwell Blackwell Ada Lovelace� Ada Lovelace
SM attivi 84 170 76 128
Cache L1 10,7 MB �21,7 MB 9,7 MB� 16,3 MB
Cache L2 65,6 MB 98,3 MB 64 MB 73,7 MB
CUDA Core 10752� 21760 9728� 16384
Base Clock 2300 MHz 2010 MHz 2205 MHz 2235 MHz
Boost Clock 2620 MHz 2410 MHz 2505 MHz 2520 MHz
Bus 256 Bit� 512 Bit 256 Bit 384 Bit�
VRAM e velocit� GDDR7 (30 Gbps)� GDDR7�(28 Gbps) �GDDR6X (22,4 Gbps) GDDR6X (21 Gbps)�
Quantit� di VRAM 16 GB 32 GB 16 GB 24 GB
Bandwidth 960 GB/s 1,792 TB/s 716,8 GB/s� 1,01 TB/s
TGP 360 W 575 W 320 W 450 W

Configurazione di prova

NVIDIA GeForce RTX 5080 � stata provata su un sistema ASUS ROG Crosshair X870E Hero, con un processore Ryzen 9 9950X, 32 GB di memoria RAM G.Skill Trident Z5 Neo ARGB DDR5-6400 CL32, configurata in dual-channel, e un SSD Netac NV7000 da 2 TB, il tutto alimentato da un FSP Hydro Ti Pro da 1000W con certificazione 80 PLUS Titanium.

Clicca per ingrandire

Abbiamo aggiornato il BIOS alla versione 0706 ed eseguito le prove usando i driver GeForce GameReady 571.86 per tutte le schede, salvo per la GeForce RTX 5080, scheda con la quale abbiamo utilizzato i driver GeForce GameReady 572.02, compatibili con questa GPU.

Nel corso dei test, GeForce RTX 5080 � stata confrontata con le altre schede NVIDIA, tra cui RTX 5090, RTX 4090, RTX 4080 SUPER, RTX 4080, RTX 3090, RTX 3080 e RTX 2080 Ti. Per il confronto con AMD, � stata inclusa la Radeon RX 7900 XTX. Considerando il livello della scheda, i test sono stati eseguiti esclusivamente a risoluzione 4K, per valutarne le prestazioni nei carichi pi� esigenti.

GeForce RTX 5080: prestazioni gaming

Con la crescente diffusione del ray tracing, la scheda NVIDIA GeForce RTX 5080 � stata progettata per gestire efficacemente tali carichi, puntando anche al supporto del pi� impegnativo path tracing.�Per farlo � necessario affidarsi alle tecnologie di upscaling e Frame Generation ed � per questo motivo che gli sforzi di NVIDIA sono andati�su quel fronte.

Abbiamo comunque eseguito alcuni test in rasterizzazione per confrontare le prestazioni della GeForce RTX 5080 con quelle della RTX 4080 e di altre schede, in scenari privi di ray tracing e tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.

Prestazioni in rasterizzazione

Abbiamo svolto test con Cyberpunk 2077, Shadow of the Tomb Raider, F1 2024, Borderlands 3, Hitman 3 e Starfield. La GeForce RTX 5080 offre prestazioni superiori (di media) del 22% rispetto alla RTX 4080 e supera la GeForce RTX 3090 del 53%. Rispetto alla GeForce RTX 5090, la RTX 5080 registra prestazioni inferiori del 33%. La GeForce RTX 4090, leader della scorsa generazione, risulta nei nostri test pi� veloce di circa il 14%.�Il salto prestazionale rispetto alla RTX 3080, uscita nel 2020, � del 73%, calcolato sulla media dei test a risoluzione 4K.

Un miglioramento generazionale di circa il 20% � positivo, anche se non eccezionale.�Lo consideriamo un risultato ‘onesto’, nella media, soprattutto tenendo conto del maggiore focus sulla gestione del ray tracing e delle tecnologie IA.�

Il salto tra la GeForce RTX 3080 e la RTX 4080, pari a circa il 50%, rappresenta un’eccezione rispetto alla norma. Questo incremento � dovuto, in parte, alle limitazioni tecniche della serie GeForce RTX 3000, come la scelta del processo produttivo – 8 nm di Samsung, non esattamente allo stato dell’arte.

� comunque bene ricordare che questo confronto non tiene conto della novit� introdotta da NVIDIA con l’architettura Blackwell: gli RTX Neural Shader. Pertanto, nei futuri titoli che sfrutteranno l’IA negli shader programmabili, � probabile che il divario si ampli ulteriormente rispetto alle schede delle generazioni precedenti.

Il DLSS 4 con Multi Frame Generation fa la differenza

La principale novit� delle GeForce RTX 5000 �il DLSS 4 con Multi Frame Generation, una tecnologia che, come spiegato nel precedente articolo, consente all’IA di�generare fino a tre frame per ogni frame renderizzato. Un’evoluzione della Frame Generation del DLSS 3, implementata sulle GPU GeForce RTX 5000, che ha dato prova di essere un formidabile moltiplicatore prestazionale.

Ci siamo avvalsi della stessa suite di giochi usata per il lancio della GeForce RTX 5090 per provare la RTX 5080: partiamo quindi da Cyberpunk 2077, il primo gioco a essere aggiornato con DLSS 4 implementato nativamente. I test sono stati svolti in 4K con impostazione RT Overdrive, conosciuta anche come path tracing o full ray tracing.

Usando il benchmark integrato, con il DLSS 3, GeForce RTX 5080 ha raggiunto 104 fps, un valore in linea con la scheda GeForce RTX 4090 e superiore del 12% rispetto al modello GeForce RTX 4080. Il DLSS 4 � l’acceleratore che serve a questa GPU: con il DLSS 4 3X abbiamo registrato 146 fps, con quello 4X ben 185 fps. La RTX 4090 si ferma a 105 fps, permettendo cos� alla RTX 5080 di starle davanti del 75% circa. Il test � stato svolto con l’impostazione del DLSS “Bilanciato”, il che significa che le modalit� Performance e Ultra Performance sono in grado di restituire prestazioni persino superiori.

La seconda prova ha coinvolto Alan Wake 2, una versione di prova alla quale Remedy e NVIDIA ci hanno dato accesso. Abbiamo usato le massime impostazioni possibili, tra cui una nuova impostazione Ultra del ray tracing e il nuovo modello Transformer per DLSS Super Resolution e DLSS Ray Reconstruction. Il nuovo livello qualitativo Ultra del ray tracing � compatibile solo con le GPU RTX con DLSS Super Resolution attivato; quindi, � per questo motivo che non vedete la Radeon RX 7900 XTX in questo grafico.

Poich� il DLSS non � disattivabile in Alan Wake 2, abbiamo svolto prove in modalit� DLSS 2, DLSS 3 e DLSS 4. Si pu� vedere come il DLSS 4 in modalit� Bilanciata e impostazioni 3X e 4X permetta alla nuova ammiraglia di superare la RTX 4090. La differenza prestazionale tra la RTX 4090 con DLSS 3 e la GeForce RTX 5080 con DLSS 4 4X si avvicina al 47%, mentre se guardiamo al confronto con la RTX 4080, il balzo � del 107%.

Abbiamo provato anche una build riservata di Star Wars Outlaws con supporto al DLSS 4.�Nella scena testata � emerso che in condizioni paritarie, ovvero con il DLSS 3 attivato, la GeForce RTX 4090 risulta il 34% pi� veloce della RTX 5080. Attivando il DLSS 4 4X la scheda GeForce RTX 5080 ha raggiunto 144 fps medi, il che significa un +35% rispetto alla migliore prestazione della RTX 4090. La GeForce RTX 5080 � davanti con il DLSS 4 4X alla RTX 4080 con DLSS 3 del 97%.

Stalker 2 prevede un’implementazione software del ray tracing, tramite la tecnologia Lumen di Unreal Engine 5. In pratica, la GPU gestisce il ray tracing attraverso gli asynchronous compute shader e non sfruttando le unit� RT core. In questo gioco la�GeForce RTX 5080 non beneficia del DLSS 4, mentre utilizzando il DLSS 3 raggiunge una media di 132 fps, registrando un +19% rispetto alla RTX 4080. Il passo avanti in modalit� nativa, ovvero senza upscaling o Frame Generation, � simile. La RTX 4090 � davanti alla RTX 5080 con il DLSS 3 del 9%.

GeForce RTX 5080, prestazioni con i software per la creazione dei contenuti

Abbiamo eseguito alcuni test con software dedicati alla creazione di contenuti. Siamo partiti da Open Data Blender Benchmark 4.3.0, i cui punteggi riflettono la capacit� dell’hardware di elaborare i sample durante il rendering di Cycles. In pratica, rappresenta�la quantit� di sample al minuto che una GPU pu� elaborare: pi� alto � il numero, migliori sono le prestazioni.

In questo test la GeForce RTX 5080 si � dimostrata mediamente dietro alla RTX 4090 del 29%, mentre ha staccato la RTX 4080 del 7% e del 53% la RTX 3090. Dobbiamo tuttavia puntualizzare che NVIDIA ci ha fatto sapere dell’esistenza di un problema con Blender, limitato alla RTX 5080, che non permette alla GPU di operare al massimo. Insomma, � lecito aspettarsi margini di vantaggio ben maggiori in futuro.

Il secondo test � V-Ray 6 GPU, nell’accezione RTX. Non abbiamo utilizzato CUDA poich� NVIDIA ci ha segnalato un bug in questa modalit� di test, che avrebbe compromesso le prestazioni della nuova GPU. Il test RTX sfrutta gli RT core delle GPU NVIDIA ed � incompatibile con i chip di altri produttori.

In questo contesto osserviamo un boost sulla RTX 4080 del 33% per la GeForce RTX 5080. La scheda stacca del 12% la RTX 4090, segno dei progressi fatti da NVIDIA sulle unit� RT core.

Procediamo con DaVinci Resolve Studio 19, utilizzando la versione estesa del benchmark di settore PugetBench Workstations for Creators. Quest’ultimo svolge 49 test che vanno dall’encoding al rendering, dall’applicazione di effetti GPU-based all’uso dell’IA. In sintesi, una gamma completa ed estesa che permette di avere un quadro completo di come una GPU si comporta in produttivit�.

In tale contesto la GeForce RTX 5080 ha totalizzato un punteggio del 12% maggiore rispetto alla RTX 4090, del 33% rispetto alla RTX 4080 e del 64% rispetto alla RTX 2080 Ti. A questi test si aggiunge l’implementazione della Frame Generation / Multi Frame Generation in software come D5 Render, che consentir� di accelerare la viewport sia su schede RTX 4000 che 5000.

Infine, abbiamo effettuato Procyon AI Text Generation di UL. Il test offre un modo semplice per testare le prestazioni delle GPU con pi� modelli di IA LLM.

In questo scenario, dove la quantit� di memoria � determinante, la GeForce RTX 4090 supera la RTX 5080 con un margine che varia dal 9 al 17%. Il balzo dalla RTX 4080 va dal 33 al 44%.�� importante sottolineare che, in ambito IA, le nuove unit� Tensor core di Blackwell sono le prime a supportare il formato FP4, essenziale per incrementare fino a 2 volte le prestazioni nella generazione di immagini per modelli come FLUX. Questo � possibile grazie al nuovo formato dati, che consente ai modelli di utilizzare meno VRAM, permettendo alla GPU di gestire modelli pi� complessi rispetto al passato.

Consumi e temperature

La GeForce RTX 5080 Founders Edition condivide il dissipatore con la GeForce RTX 5090 FE; tuttavia, essendo una soluzione meno estrema, � lecito aspettarsi temperature operative inferiori e una rumorosit� nella norma.

In questo contesto, sebbene in generale la scheda non sia rumorosa, la Founders Edition ha evidenziato qualche sporadico problema di accelerazione improvvisa delle ventole.�Il problema � stato riscontrato anche da altri colleghi e si possono ipotizzare due cause principali: un’anomalia nei driver o una partita produttiva difettosa.

Ad ogni modo, ribadiamo che la GeForce RTX 5080 FE non � una GPU rumorosa sotto carico, grazie a un TGP di 360 Watt.

Per quanto riguarda i consumi, in idle la scheda NVIDIA si attesta su una media di 20 Watt. La GPU risponde prontamente agli incrementi di carico, tornando rapidamente a uno stato di basso consumo.�In definitiva, il consumo varia in base ai processi attivi sul PC e alle operazioni in corso.

Per quanto riguarda il gaming, abbiamo testato Cyberpunk 2077 in 4K con path tracing, sia con DLSS 4 4X che in modalit� nativa. La GeForce RTX 5080 FE ha registrato un consumo di 326 Watt in modalit� nativa e 284 Watt con la modalit� DLSS 4 4X attivata. Per quanto riguarda le temperature, i risultati confermano le attese: 66 �C per la GPU e 72 �C per la memoria, valori notevoli considerando il dissipatore dual-slot.�NVIDIA raccomanda un alimentatore da almeno 850 Watt.

Conclusioni

Se la GeForce RTX 5090 ci aveva conquistati senza riserve, pur con l’handicap del prezzo esorbitante, la GeForce RTX 5080 ci ha convinti solo parzialmente.�

Chiariamolo subito: si tratta di una scheda eccellente, e averla nel proprio PC � un vero lusso. Tuttavia, il salto prestazionale rispetto alla RTX 4080 non � straordinario. Un miglioramento discreto in termini di potenza bruta, accettabile ma non rivoluzionario. In passato, vi sono stati progressi pi� significativi nei passaggi generazionali delle schede video. Questo, va detto, � in conseguenza di un processo produttivo praticamente invariato rispetto alla generazione precedente e di una GPU dimensionalmente identica al precedente AD103.

Tutto cambia, come anticipato dal titolo della recensione, non appena si attiva il DLSS 4: � questo il vero punto di forza della serie RTX 5000, capace di rivoluzionare l�esperienza per chi vuole godersi i giochi futuri al massimo livello, con path tracing e frame rate elevati.

Clicca per ingrandire

Per questo motivo, chi possiede gi� una GPU di fascia alta della serie GeForce RTX 4000 pu� tranquillamente attendere, magari puntando a una futura versione Ti/SUPER o a un calo dei prezzi. La GeForce RTX 4080/SUPER e RTX 4090 sono ottime schede e lo rimangono anche dopo l’uscita della RTX 5080.

Diversa la situazione per chi proviene da una GPU della serie RTX 3000, come la RTX 3080 o precedenti: in questo caso, l’acquisto � decisamente consigliato. Ed � probabilmente a questo pubblico che si rivolge NVIDIA, sapendo che il ciclo di aggiornamento salta pi� o meno sempre una generazione.

Ovviamente, tutto questo a condizione che siate disposti a investire circa 1200 euro: un prezzo elevato in senso assoluto, ma comunque inferiore rispetto a quello richiesto da NVIDIA per la GeForce RTX 4080 al lancio. A patto, per�, che i listini vengano rispettati. Tuttavia le indiscrezioni, cos� come le ultime dichiarazioni della stessa NVIDIA, non sono incoraggianti: si parla di scorte limitate al lancio e prezzi superiori all’MSRP, cosa che vedremo nei prossimi giorni non appena i prodotti saranno disponibili sugli scaffali dei rivenditori.

Rispetto alla scheda� GeForce RTX 5090, una GPU versatile ma estremamente costosa, GeForce RTX 5080 � pensata principalmente per il gaming e offre un prezzo che possiamo considerare equilibrato. Con un listino inferiore rispetto alla RTX 4080 al lancio e il DLSS 4 come arma in pi�, GeForce RTX 5080 assicura frame rate elevati anche negli scenari pi� impegnativi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link