Fortemente criticato il pacchetto di risparmi del Governo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 




Keystone / Anthony Anex

Il pacchetto di misure di risparmio poste in consultazione mercoledì dal Consiglio federale incassa una raffica di critiche da tutte le parti.

Ad eccezione dell’Unione svizzera arti e mestieri (USAM), il pacchetto di risparmi proposto mercoledì dall’Esecutivo. I Verdi, che parlano di uno “smantellamento ideologico”, minacciano di lanciare un referendum se non verranno apportate modifiche ai piani.

Microcredito

per le aziende

 

Il programma di sgravi, ampiamente ispirato alle proposte del gruppo di esperti guidato dall’ex capo dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF) Serge Gaillard, prevede risparmi per 2,7 miliardi di franchi nel 2027 e 3,6 miliardi nel 2028, ripartiti su 59 misure di cui oltre la metà richiede modifiche legislative. A essere maggiormente colpito è il settore sociale, mentre dovrebbe aumentare il budget dell’esercito.

In una nota i Verdi denunciano in particolare i tagli in campo ambientale, tra l’altro nel programma di risanamento degli edifici e nei trasporti pubblici. Seguendo questa strada la Svizzera non solo non raggiungerà mai gli obiettivi climatici, affermano, ma metterà ancor più a rischio la popolazione.

Anche l’associazione ambientalista BirdLife deplora le riduzioni previste nei fondi destinati alla natura, “la base della nostra vita”. In un comunicato l’organizzazione sottolinea che con i suoi piani il governo rinnega le promesse fatte in occasione della votazione federale dello scorso settembre sull’iniziativa per la biodiversità.

“Le proposte del Consiglio federale non rappresentano soltanto una visione a corto termine della gestione del nostro capitale naturale, ma pure una politica irresponsabile a scapito dei nostri figli e nipoti”, scrive BirdLife.

Scaricabarile tra Berna e i Cantoni

L’USS parla di un pacchetto di misure “inutile e unilaterale” e critica in particolare il fatto che il programma di risparmi si concentra quasi esclusivamente sulle spese, mentre bisognerebbe dapprima risolvere i problemi strutturali sul fronte delle entrate.

Anche per il Partito socialista (PS), invece di attaccare “la Svizzera sociale” è necessario agire sulle entrate: si potrebbe procedere agli investimenti necessari rinunciando alle deduzioni fiscali inefficaci e ingiuste, introducendo contributi solidali pragmatici sul capitale o eliminando la sottrazione fiscale legale, afferma il PS in un comunicato.

Pure per i Verdi liberali (PVL), la cui posizione non è cambiata dalla pubblicazione del “rapporto Gaillard”, “è imperativo sopprimere privilegi fiscali settoriali di cui beneficia solo una minoranza”. Pur apprezzando il fatto che il governo sanifichi le finanze, il PVL mette in guardia dal rischio “di ipotecare il futuro rinviando investimenti importanti”.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 29 gennaio 2025:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La Confederazione deve assumersi sempre più compiti dei Cantoni visto che questi ultimi si rifiutano spesso di agire, ad esempio nel settore della riduzione dei premi di cassa malattia, rileva ancora l’USS. A suo avviso servono proposte perché la Confederazione possa recuperare tali fondi presso i Cantoni.

Per i Verdi, al contrario, il Consiglio federale “scarica ampiamente le sue responsabilità” sui Cantoni con i suoi piani che toccano, tra l’altro, i trasporti pubblici, le sovvenzioni per i premi di assicurazione malattia e le misure d’integrazione. Ciò comporterà un carovita per la popolazione, avverte il partito ecologista.

I tagli, che rimettono in questione diversi strumenti della politica agricola “che si sono rivelati validi”, toccano “in misura sproporzionata” l’agricoltura, deplora da parte sua l’Unione svizzera dei contadini (USC), la quale mette in guardia dalle conseguenze “ben più ampie” e di una penalizzazione della posizione dell’agricoltura svizzera sui mercati.

Dal canto suo l’Unione svizzera degli universitari e delle universitarie (USU) contesta le misure previste nel settore della formazione, soprattutto l’aumento delle tasse universitarie: si tratta di una “politica simbolica” attuata sulle spalle degli studenti, che non possono sopportare un simile programma d’austerità. L’associazione annuncia di conseguenza il lancio di una petizione intitolata “Raddoppiare le tasse? Ma siamo matti?!”.

L’USAM accoglie invece con favore l’obiettivo del Governo di stabilizzare le finanze federali e di garantire il rispetto del freno all’indebitamento. In una nota afferma che le misure di sgravio devono concentrarsi “esclusivamente” sulle spese: l’associazione delle piccole e medie imprese respinge “categoricamente” qualsiasi aumento delle entrate.

A suo dire servono “riforme strutturali più profonde”, in particolare per quanto concerne le uscite vincolate, che secondo le previsioni – ricorda – rappresenteranno oltre il 68% del budget entro il 2032.

Rilevando che “i debiti di oggi sono le imposte e le tasse di domani”, il Partito liberale radicale (PLR) sostiene anch’esso l’obiettivo del Consiglio federale di stabilizzare il budget. “Non si tratta di risparmi nel senso proprio del termine, ma della necessità urgente di contenere la crescita massiccia delle spese degli ultimi anni”, afferma il partito aggiungendo che si opporrà “risolutamente” a qualsiasi nuova tassa.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

donna vestita di rosso sdraiata su divano rosso, malata

Altri sviluppi

In Svizzera 2’900 richieste d’invalidità a causa del Long Covid




Questo contenuto è stato pubblicato al




Si stima che, alla fine del 2023, 2900 persone affette da sindrome post COVID-19 (COVID lunga) abbiano presentato una richiesta di prestazioni all’Assicurazione invalidità (AI).



Di più In Svizzera 2’900 richieste d’invalidità a causa del Long Covid


swatch

Altri sviluppi

Swatch registra una forte calo delle vendite e dei profitti nel 2024




Questo contenuto è stato pubblicato al




Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel 2024, più di quanto si aspettassero gli analisti. Il dividendo sarà ridotto, ma la società si dice fiduciosa riguardo alla futura evoluzione degli affari.



Di più Swatch registra una forte calo delle vendite e dei profitti nel 2024


elizabeth baume schneider

Altri sviluppi

Attribuito il Gran Premio svizzero d’arte/Prix Meret Oppenheim 2025




Questo contenuto è stato pubblicato al




Il Gran Premio svizzero d’arte/Prix Meret Oppenheim 2025 viene attribuito al fonditore d’arte Felix Lehner, all’artista multidisciplinare Pamela Ronsenkranz e all’architetto Miroslav Šik.



Di più Attribuito il Gran Premio svizzero d’arte/Prix Meret Oppenheim 2025


ovociti

Altri sviluppi

Donazione di ovociti per coppie sposate e non sposate




Questo contenuto è stato pubblicato al




Come in molto paesi esteri, anche in Svizzera la donazione di ovociti andrebbe consentita in Svizzera sia per le coppie sposate che per quelle non sposate.



Di più Donazione di ovociti per coppie sposate e non sposate


interno stazione zurigo

Altri sviluppi

Condannato a 10 anni un eritreo che aggredì una cittadina italiana alla stazione di Zurigo




Questo contenuto è stato pubblicato al




Dieci anni di reclusione per un eritreo che nel febbraio del 2023, quando aveva 26 anni, aggredì e ferì gravemente una 55enne italiana alla stazione centrale di Zurigo. Poiché l’uomo soffre di schizofrenia paranoide, la pena è stata sospesa in favore di una terapia.



Di più Condannato a 10 anni un eritreo che aggredì una cittadina italiana alla stazione di Zurigo


vetrina ocse

Altri sviluppi

Tassazione imprese OCSE, la Svizzera presa in contropiede da Donald Trump




Questo contenuto è stato pubblicato al




La Svizzera ha introdotto il primo gennaio 2024 l’imposizione minima del 15% sulle multinazionali prevista dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), ma ora viene presa in contropiede da Donald Trump.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Di più Tassazione imprese OCSE, la Svizzera presa in contropiede da Donald Trump


La regista Maja Tschumi e la produzione del documentario immortals

Altri sviluppi

Prix de Soleure 2025 a “Immortals” di Maja Tschumi




Questo contenuto è stato pubblicato al




Il Prix de Soleure 2025, il principale riconoscimento delle 60esime Giornate di Soletta, va a “Immortals” di Maja Tschumi. Il documentario è un toccante ritratto di due giovani a Baghdad. La premiazione si tiene questa sera al Landhaus di Soletta.



Di più Prix de Soleure 2025 a “Immortals” di Maja Tschumi


fotografie di bambini

Altri sviluppi

In Svizzera saranno vietate le adozioni internazionali




Questo contenuto è stato pubblicato al




Nessun diritto in materia di adozioni internazionali, neppure il più severo, può escludere il rischio di abusi: per questo motivo il Consiglio federale ha deciso di vietare in Svizzera, in futuro, l’adozione di bambini provenienti dall’estero.



Di più In Svizzera saranno vietate le adozioni internazionali


schermata di attesa della vendita di biglietti

Altri sviluppi

Eurovision Song Contest, i biglietti sono andati a ruba in sette minuti




Questo contenuto è stato pubblicato al




I primi biglietti messi in vendita mercoledì per l’Eurovision Song Contest (ESC) sono andati a ruba in 7 minuti. Mentre quelli per gli spettacoli in anteprima si sono volatilizzati in 20 minuti.



Di più Eurovision Song Contest, i biglietti sono andati a ruba in sette minuti




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link