Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
TERNI – “Terni Libri Love”, “San Valentino Arte”, “San Valentino in tutti i sensi”, “Pallina Rossa”, Cantieri di arte urbane”, Ciccio Valentino”, “San Valentino Jazz”. Sono solamente alcuni degli appuntamenti che animeranno il centro cittadino ternano dal 1 febbraio fino al mese di marzo. Per diffondere non solo la figura di San Valentino come patrono di Terni e degli innamorati, ma anche come quello dell’amore diffuso. Tramite un festival “diffuso” che coinvolga arte, musica, cultura, spettacolo. Con tante associazioni, società ed enti che collaborano e propongono il loro calendario di eventi. Le mostre, inoltre, non si svolgeranno solamente nel comprensorio ternano ma si terranno in contemporanea anche all’estero. Per rendere San Valentino sempre più un punto di riferimento internazionale. In grado di attrarre turisti provenienti da ogni dove e incrementare la visibilità di Terni.
Per quanto riguarda “Terni Libri Love”, Franca Nesta ha presentato il programma, spiegando come: «Il festival è sperimentale, non sostituisce Umbria Libri, concepito in modo diverso. Per 3 giorni votati su 3 temi principali come iaesaggi condivisi, volti e storie, scrittura e creatività». All’interno dei talk coordinati da Sara Costanzi, Marta Lentasti. Presentati libri di editori locali all’interno dei talk. Editori della provincia di Terni per fatto territoriale, editori che fanno deposito legale, ogni editore deve depositare alla bct una copia di ciò che ha stampato. Presentata anche la guida alla cascata delle marmore.
Per il “Cantiere di arti urbane Terni – Festival diffuso” Mostra dell’artista internazionale Akelo “Dei e funzione d’onda” a Palazzo Carrara – Sala Apollo e Dafne con inaugurazione 1 febbraio ore 17.30. Orari apertura: da giovedì a a cura dell’associazione Tempus Vitae. Il programma nel dettaglio su: https://bct.comune.terni.it/tr2l2025-terni-libri-love
Dal 1 al 23 febbraio Ciccio Valentino: Laboratori creativi in Via Biblioteca 4 – Torre del 1200, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. La Torre e la mostra neo-pop, saranno aperte anche tutti i pomeriggi dalle 17:00 alle 20:00, per visite senza laboratorio, con possibilità di prenotare appuntamenti esclusivi. A cura di “Lo Zoo di Simona”. Dal 1 al 28 febbraio “Terni città dell’amore – contest” Competizione dedicata a tutti i radioamatori, Assoc. Radioamatori italiani di Terni.
Il 1 Febbraio rievocazione in abiti storici sul martirio del Santo Valentino: “Vita Santità e Martirio” alle ore 18,30: presso la Basilica San Valentino, a cura del Centro Culturale Valentiniano. Concerto di P. Fresu ed i Virtuosi Italiani alle ore 17.30 – Chiesa di S. Francesco a cura dell’Ass. Filarmonica Umbra in collaborazione con la Diocesi. Il 2 febbraio “Caruso: una voce una leggenda” alle 17.30 all’Auditorium Gazzoli dell’Assoc. Amici della lirica di Terni
Il 4 febbraio attività valentiniane in bct e Carrara “Simbologia della rosa dal mondo classico” ad oggi relatrice Francesca Sbrighi a cura dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, alle ore 16.00 a cura dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di Terni.
Dal 3 al 16 febbraio altre attività valentiniane in bct e Carrara Mostra di pittura “Realismo simbolico” di Albertino Spina e Aurelio Bruni. Inaugurazione il 3 febbraio ore 16.00, visitabile in Chiostrina bct dalle 8.30 alle 18.30.
Il 6 febbraio attività valentiniane in bct e Carrara2 con incontro con gli Apicoltori della Cooperativa NaturalMiele al Caffè letterario, ore 9.00 v Incontro con Mattia Morretta, autore di Non fu l’amore. I nuovi volti della passione, Gruppo Editoriale Viator. Dal 6 al 16 febbraio “San Valentino Jazz” sedici concerti in sedici locali cittadin a cura di Confartigianato in collaborazione con Vibrazioni.
Il Centro Valentiniano ha sottolineato come: «Il nostro è un obiettivo di massima inclusione dell’abbattimento delle barriere comunicativo. Progetto “San Valentino in tutti i sensi” pannello multisensoriale che sarà installato nella Basilica che consentirà a tutti di conoscere le opere artistiche presenti nella chiesa. San Valentino per aprirsi alla massima accoglienza. Pannello presenta una leggenda che descrive com’è struttura la basilica, le opere presenti e una parte è disegnata la facciata della Basilica, con una stampa innovativa, ad adduzione, inchiostro con sovrastampa che consentono di godere ciò che gli occhi non possono vedere ma tramite il tatto. Anche con video in Lis». Il pannello sarà inaugurato il 14 febbraio.
L’8 febbraio Coro Polifonico “Le vie dell’Amore” alle ore 21.00 – Chiesa delle Grazie Coro Polifonico Sandro Castiglione. Il 9 febbraio corteo storico 1600 preceduto dal Gruppo Musici Borgias del Terziere Mezule alle ore 11. 30, a cura del Centro Culturale Valentiniano. Il 9 febbraio fino al 9 marzo LOVELANDil villaggio Pinocchio in P.zza dei Bambini e delle Bambine con spazi dedicati alle attività per famiglie con animazione a tema. I vari programmi nel dettaglio su: https://natalediterni.it
Con “San Valentino Arte”, invece, si omaggia l’amore, la cultura e Jane Austen. , promosso da Madè Eventi, in collaborazione con l’Associazione Ponte degli Artisti di Terni e l’Associazione Culturale Symbolon. Saranno ospitate opere di 68 artisti che porteranno a Terni una pluralità di voci, culture e linguaggi creativi. La mostra-concorso principale si terrà al primo piano del Museo Diocesano. Il piano terra sara invece dedicato alla personale dei vincitori del San Valentino Arte 2024, Marco Gerani e Luca Finistauri, in arte Onirico. Una mostra dedicata agli studenti del Liceo Artistico di Terni, valorizzando il talento delle nuove generazioni.
La mostra Relazioni, con i lavori dei docenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, allestita nella Sala Blu del Museo Diocesano. Grande novità è la nuova direzione artistica, affidata alla Professoressa Patrizia Bisonni, docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Questa scelta ha portato un significativo ampliamento del coinvolgimento accademico, grazie alla partecipazione degli studenti delle tre scuole storiche dell’Accademia: Pittura, Scultura e Grafica.
A coronare questo percorso, tre artisti docenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma sono stati invitati a partecipare a “Relazioni”, la mostra pensata all’interno del concorso San Valentino Arte. Gli artisti ospiti sono: Gianluca Murasecchi, Alessandra Porfidia e Vincenzo Scolamiero Saranno ospiti in questa edizione anche gli studenti del Liceo Artistico di Terni che all’interno del San Valentino Arte presenteranno la mostra “Mani creative contro la violenza sulle donne – Noi siamo luce”. Un’opportunità unica per mettere in dialogo artisti affermati e nuove generazioni, creando un ponte tra tradizione e innovazione.
Un’altra grande novità dell’edizione 2025 è il progetto di espansione del San Valentino Arte oltre i confini della città di Terni. Per l’occasione, verranno organizzati eventi collaterali in location distribuite anche all’estero, ampliando così l’impatto culturale e artistico del concorso su scala più ampia. Le diverse località ospitanti diventeranno veri e propri luoghi di incontro tra arte, storia e natura, contribuendo alla valorizzazione delle peculiarità culturali e paesaggistiche dei territori coinvolti. Il concorso assume così un nuovo ruolo, diventando un volano per il turismo culturale, capace di attrarre visitatori e appassionati d’arte offrendo un’esperienza immersiva tra arte e territorio. Le location sono: New York, Toledo (Spagna), Sadali (Sardegna), Foligno, Terni, Scheggino, Sellano, Borgo Cerreto, Spoleto. La XII edizione si distingue inoltre per un tributo speciale a Jane Austen, nel 250° anniversario della sua nascita. La celebre scrittrice britannica, con la sua capacità di esplorare il cuore umano, offre uno spunto prezioso per riflettere sull’equilibrio tra emozione e razionalità, sogno e realtà. Un tema che gli artisti partecipanti interpreteranno con sensibilità e originalità, dando vita a una mostra che celebra l’arte in tutte le sue forme. Parallelamente alla mostra, la sala conferenze del Museo ospiterà convegni e incontri tematici su arte, letteratura e medicina, promuovendo il dialogo tra discipline diverse.
A decretare i vincitori del concorso sarà una commissione tecnica di alto profilo, composta da: Valeria Alessandrini, Dottore in Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali Ugo Antinori, Docente ed Artista, Michela Bordoni, Assessore alla Cultura del Comune di Terni, Don Claudio Bosi, Direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Terni Isabella Cruciani, Storica dell’Arte, Graziano Marini, Artista e Operatore Culturale Francesco Santaniello, Curatore, Storico e Critico d’Arte Guido Angeletti, Giulia Ceccarani e Laura Priami, vincitori del San Valentino Arte 2024.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link