Corte costituzionale: “InCorte News” – gennaio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


(AGENPARL) – Roma, 31 Gennaio 2025

(AGENPARL) – ven 31 gennaio 2025 [Immagine che contiene aria aperta, cielo, Architettura classica, facciata Descrizione generata automaticamente]
InCorte News – Newsletter della Corte costituzionale a cura dell’Ufficio Comunicazione e Stampa
Le novità del mese
Anno II, numero 1 – Gennaio 2025
________________________________
Primo piano
Come primo atto, il Presidente Amoroso ha nominato Vicepresidenti i giudici Francesco Viganò e Luca Antonini.
Dopo l’elezione, il Presidente ha incontrato i giornalisti nel consueto incontro con la stampa.
Il 25 gennaio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale il nuovo Presidente della Corte Giovanni Amoroso e gli ha espresso i più vivi auguri per l’espletamento del suo mandato.
________________________________
Mini podcast
Spesa per la sanità, insindacabilità opinioni dei parlamentari, materiale pedopornografico e modulazione della pena, divieto di avvicinamento nei reati di genere. Ascolta in 3 minuti i mini podcast usciti nel mese di gennaio sulle sentenze della Corte.
* Devono essere ridotte le altre spese indistinte, prima di sacrificare quella per la sanità
* Insindacabilità opinioni dei parlamentari e rispetto della dignità dei destinatari della critica
* Produzione materiale pedopornografico: modulazione della pena
* Divieto di avvicinamento nei reati di genere
________________________________
Decisioni del mese
Uno schema sintetico delle sentenze e delle ordinanze depositate mese per mese.
* Gennaio 2025
* I mesi precedenti
________________________________
Comunicati stampa
________________________________
Eventi
* Nella prima udienza pubblica del nuovo Presidente Giovanni Amoroso, si è tenuta la consueta laudatio in suo onore da parte dell’Avvocato del Libero Foro Fabio Cintioli e dell’Avvocata generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli (28 gennaio 2025)
* Il Presidente Amoroso ha ricordato, in udienza pubblica, l’alto profilo umano e giuridico del Presidente emerito della Corte Riccardo Chieppa, scomparso a Roma il 18 gennaio (28 gennaio 2025)
* Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, a Palazzo della Consulta si è tenuto un incontro in memoria del giudice costituzionale Edoardo Volterra, perseguitato ed esiliato a causa delle leggi razziali del 1938. Sono intervenuti la senatrice a vita Liliana Segre e il Presidente della Corte Giovanni Amoroso; tra gli altri, hanno partecipato ai lavori il Presidente emerito Augusto Barbera e il Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari. Le relazioni sull’opera scientifica di Edoardo Volterra sono state svolte dal professor Luigi Capogrossi Colognesi e dal Presidente emerito della Corte Cesare Mirabelli. Sono intervenuti i giudici costituzionali Maria Rosaria San Giorgio (Presidente della Commissione Biblioteca), Giovanni Pitruzzella e Antonella Sciarrone Alibrandi. Al termine, dopo la testimonianza della figlia del Vicepresidente emerito, Virginia Volterra, è stato proiettato il docufilm “Edoardo Volterra. La vita come dovere. Lo studio come passione” del regista Marco Visalberghi (27 gennaio 2025)
* Italia – Albania: il Presidente della Corte costituzionale, Giovanni Amoroso, e i Vice Presidenti, Francesco Viganò e Luca Antonini, hanno incontrato a Palazzo della Consulta una delegazione della Corte costituzionale e della Corte suprema della Repubblica di Albania (23 gennaio 2025)
Fotografie, comunicati e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della Corte costituzionale.
________________________________
Viaggio nelle scuole
Riprenderà a breve il “Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle scuole”, l’iniziativa che ha portato i giudici della Corte costituzionale a dialogare con moltissimi studenti di scuole superiori di tutta Italia per parlare della Costituzione, del ruolo della Corte a garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali, delle modalità di lavoro del collegio, dell’incidenza della giurisprudenza costituzionale nella vita delle persone. A febbraio il Viaggio farà tappa a Reggio Calabria e a Torino.
Tutte gli incontri sono disponibili sul sito della Corte nella sezione dedicata: Il Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle scuole
________________________________
Visita il sito: http://www.cortecostituzionale.it

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link