Dacia Duster 2023 vs 2024/2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


di | 01-02-2025 | News e Varie, News Noleggio

La vecchia generazione di Duster 2023, come cambia rispetto alla 2024/2025? Ecco come Dacia ha lavorato sul suo SUV.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Confronta

Siete davvero in tanti a chiederci un confronto tra vecchia e nuova Dacia Duster, anche se il nuovo modello è uscito ormai nel 2024 ed è sulle nostre strade da qualche mese. Poco male, come è cambiata? Tanto, tantissimo, anche se è sempre fedele alla prima Duster. Un mezzo solido, che bada al sodo, senza però dimenticare quel giusto pizzico di tecnologia che ormai non deve mancare. Pensiamo al fatto che, per la prima volta, è disponibile anche in versione full-hybrid.

Il suo segreto? Un rapporto qualità prezzo senza eguali, tant’è che ne sono state vendute circa 300.000 pezzi nel solo Bel Paese dal lontano 2010 ad oggi. Significa che Dacia ha trovato il modello giusto, la “chiave” giusta. Mettiamole dunque a confronto, e vediamo, nel caso dovessero proporvi un vecchio modello Km 0, come cambiano le auto.

Dacia Duster 2024: fuori mantiene il family feeling

Basta metterle una accanto all’altra per notare le differenze. Partiamo dal fatto che per la MY2024, abbiamo la piattaforma (CMF-B). Le dimensioni sono simili, ma la MY24/25 è decisamente più moderna. La lunghezza resta dunque di 4,34 m, scende di 4 cm l’altezza, ed il passo cala di 1,5 cm. Certo, il richiamo alla Bigster per le linee, c’è tutto, ad iniziare da quel frontale con tanto di luci ad Y ed i listelli orizzontali “in direzione” del logo recentemente rinnovato. Non mancano dei passaruota squadrati, particolari che la rendono più “fuoristradistica” e che la fanno sembrare più alta ed imponente (la 4×4 è effettivamente più alta).

In ogni caso, il nuovo modello è poi anche più curato rispetto alle MY23, che resta in vendita, visto che vanno ancora smaltite delle auto. C’è però poco da fare: la vecchia, a guardarla, risulta superata. Del resto, per quanto Dacia l’abbia aggiornato, resta in ogni caso un modello nato ormai nel lontano 2018. Inevitabilmente il cambio generazionale lo si avverte, visto che la nuova Duster, segue il family feeling del “nuovo capitolo”, un “timbro”, che notiamo sia su Sandero che su Jogger.

Se nella precedente versione il frontale risultava più pesante, ora sulla nuova arriva più aggressività, grazie a linee più decise. Il merito è soprattutto della mascherina rivisitata e dei gruppi ottici che si sono fatti più sottili. Il disegno a Y di questi ultimi è tutt’altra cosa, e va a ringiovanire il SUV rumeno sotto ogni aspetto. Insomma, serviva un cambio generazionale, e c’è stato, senza però stravolgere il progetto.

Dacia Duster 2024: interni più curati

Dove però notiamo un vero e proprio “cambio generazionale”, è negli interni. Quando si sale a bordo, notiamo una freschezza ed una cura differente rispetto alla vecchia auto, come del resto è giusto che sia. Niente più monitor da 7″ in posizione ribassata, difficilmente raggiungibile e che portava a distrazioni facili, bensì uno schermo touch da 10,1″, molto più grande e che guarda il guidatore. Ora, infatti, non è più incassato nella plancia; trova infatti posizione “a sbalzo”. Nuovo anche il software, decisamente più fornito di funzionalità, ed ora anche connesso.

Insomma, c’è più tecnologia, e questo lo si nota anche per la strumentazione che ora è digitale, in luogo della più classica, analogica e ormai superata. L’analogico però, resta in gamma, anche se solo per la versione entry level. In ogni caso, ora le informazioni sono visibile su questo nuovo schermo da 7″. Quanto ai comandi del clima, anche questi rimangono fisici, ma Dacia lascia alle spalle le grosse rotelle. Finalmente arrivano dei pulsanti in plastica incastonati nella plancia, più piccoli e piacevoli allo sguardo. Altra novità, che trova spazio più sotto ancora, è uno spazio (piastra) dedicato alla ricarica wireless del telefonino.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Altro miglioramento su cui hanno lavorato i tecnici, sono i materiali. Niente più plastiche rigide, bensì un po’ più di “morbidezza”, che ora offrono un feeling migliore rispetto al passato ed una bella sensazione al tatto. Tutto è più curato, ad iniziare dalla “Y” dei fari, riproposta nell’abitacolo. Insomma non solo all’occhio è un prodotto superiore, ma con degli assemblaggi più curati l’auto è in generale più solida. Non manca il sistema “YouClip”, dei supporti creati per andare ad agganciare degli accessori come il porta smartphone, o una borsa. Supporti che vanno da quattro a sei, a seconda degli allestimenti proposti. Cresce infine la capacità di carico di un 6% a crescere. La trazione anteriore vanta infatti una capacità minima di 472 litri.

Dacia Duster: le motorizzazioni

Passiamo ora alle motorizzazioni, visto che rispetto a prima, si passa dalle sole motorizzazioni termiche (benzina, diesel e GPL) all’elettrificazione. Viene pensionato il diesel, il 1.5 da 116 CV. Al posto suo troviamo un 1.2 turbo mild hybrid a benzina da 130 CV, motorizzazione che troverà spazio sia sulle versioni a trazione anteriore che per quelle a quattro ruote motrici. Parliamo in ogni caso di un’elettrificazione leggera, alla ricerca dell’abbattimento delle emissioni inquinanti e dei consumi.

Salendo di livello (ma anche di peso e prezzo), troviamo la Dacia Duster full hybrid, che consuma però meno ancora, grazie ad un powertrain che vede la simbiosi tra un 1.6 aspirato da 94 CV e due motori elettrici (uno da 49 CV ed uno da 20 CV), alimentati da una batteria da 1,2 kWh. In sostanza è il medesimo schema ripreso dalle Dacia Jogger, di provenienza Renault Clio e Captur. Infine, rimane in gamma il 1.0 ECO-G a GPL da 100 CV.

Dacia Duster: allestimenti e prezzi

Chiudiamo con i prezzi. La Dacia Duster 2024 parte da 19.700 euro, una discreta differenza rispetto alla precedente generazione, che partiva da 17.750 euro. Infine, abbiamo quattro allestimenti: Essential, Expression, Extreme e Journey. Il top di gamma, con motorizzazione full hybrid (allestimento Journey), tocca i 27.900 euro. In ogni caso, la nuova Dacia Duster è tutt’altra cosa rispetto alla precedente versione.





Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link