In caso di danni causati da impresa edile spetta un risarcimento.
Affidandoti al nostro team di avvocati esperti ricevi l’assistenza necessaria per ottenerlo e risolvere la questione.
Quando chiedere il risarcimento danni causati dall’impresa edile
Per poter chiedere un risarcimento danni causati dall’impresa edile, è fondamentale sapere quando hai il diritto di farlo. Ecco alcuni dei casi più frequenti:
- L’impresa non ha completato i lavori nei tempi concordati nel contratto
- I lavori sono stati eseguiti male, presentano vizi o difetti
- Sono stati utilizzati materiali di qualità inferiore rispetto a quelli promessi
- Durante i lavori, sono stati danneggiati altri ambienti della tua casa
- Non sono state rispettate le norme di sicurezza o le leggi edilizie
Come richiedere il risarcimento danni edili
Per poter avanzare una richiesta di risarcimento per danni edili, puoi affidarti a noi.
Valuteremo se procedere tentando un accordo bonario o se eventualmente agire legalmente.
Per la richiesta saranno utili alcuni documenti, quali copia del contratto con l’impresa, prove anche fotografiche dei danni subiti.
Saremo poi noi ad occuparci di tutto per risolvere la questione.
La nostra assistenza a tua difesa
Se vuoi ricevere assistenza per richiedere un risarcimento per danni causati dall’impresa edile, noi sappiamo come aiutarti.
Inviata la tua segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla al nostro partner convenzionato, Unione dei Consumatori (associazione per la difesa dei diritti dei cittadini, www.unionedeiconsumatori.it), che ti contatterà con i suoi operatori.
Consulenti e avvocati specializzati nel settore si impegneranno a tutelare i tuoi diritti, avviando le seguenti attività:
- richiesta di risarcimento
- assistenza legale per eventuali ulteriori azioni a tua tutela (se necessario).
Ma non solo…Valutiamo, di caso in caso, la possibilità di assisterti gratuitamente, offrendoti assistenza legale patrocinata dallo Stato (se non superi i limiti reddituali richiesti dalla legge).
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Tempi di prescrizione denuncia e risarcimento danni edili
Quando si tratta di richiedere un risarcimento danni per vizi o difetti nei lavori edili, è essenziale conoscere i termini legali stabiliti dall’articolo 1667 del Codice Civile. Ecco i punti principali:
- Termine per la denuncia dei vizi: Il committente deve segnalare le difformità o i vizi all’impresa entro 60 giorni dalla scoperta
- Prescrizione dell’azione legale: L’azione legale deve essere avviata entro due anni dalla consegna dell’opera, indipendentemente da quando i vizi sono stati scoperti.
- Diritti del committente: Se l’impresa chiede il pagamento, il committente può comunque opporsi per difetti dell’opera, a condizione che i vizi siano stati denunciati entro 60 giorni e che non siano trascorsi più di due anni dalla consegna.
- Limitazioni alla garanzia: La garanzia non si applica se il committente ha accettato l’opera pur conoscendo i vizi, a meno che l’impresa non abbia nascosto malafede i difetti.
Rispettare questi termini è fondamentale per tutelare i propri diritti e richiedere il risarcimento per danni derivanti da lavori non conformi.
Corte di Cassazione, sentenza 35728/2018
La Corte ha stabilito che, in caso di gravi difetti costruttivi derivanti dall’operato di un’impresa edile, il committente può agire per ottenere il risarcimento del danno ai sensi dell’art. 1669 c.c., che configura una responsabilità extracontrattuale dell’appaltatore.
Inoltre, la responsabilità può estendersi anche al direttore dei lavori qualora non abbia adeguatamente vigilato sull’esecuzione dell’opera. La sentenza sottolinea che il termine per la denuncia dei difetti decorre dalla scoperta effettiva dei vizi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link