Il Comune di Verona ha annunciato che quest’anno assumerà 85 nuove risorse, tra operatori, educatori, istruttori e funzionari. Si tratta di lavoratori che andranno ad integrare le 1.752 unità del personale, a fronte di 29 pensionamenti previsti. A queste si aggiungono 107 assunzioni a tempo determinato. Inoltre, da Palazzo Barbieri ricordano che sono tuttora aperti il bando per la formazione della graduatoria da utilizzare ai fini dell’assunzione a tempo determinato di agenti della polizia locale (in scadenza il prossimo 18 febbraio), nonché i bandi in scadenza al 28 febbraio per altre sette unità (istruttori servizi tecnici, istruttore bibliotecario e operatori esperti servizi generali amministrativi-contabili) nelle Direzioni delle aree tecniche, delle biblioteche, dei musei e tre nell’area degli operatori esperti.
Il Piano del fabbisogno del personale è stato approvato venerdì 31 gennaio dalla giunta, come allegato del Piano integrato attività e organizzazione per il triennio 2025-2027. Come evidenziato in una nota, si tratta di un documento necessario per poter procedere alle assunzioni, assieme all’approvazione del Bilancio entro i tempi di legge, cioè il 31 dicembre scorso, come appunto già accaduto.
Bertucco: «Risposta parziale, ma abbiamo limiti oggettivi»
Sul punto è intervenuto Michele Bertucco, assessore al personale e al bilancio: «Iniziamo a dare una serie di risposte per quanto riguarda il fabbisogno di personale del Comune di Verona, nonostante i tagli di 9,6 milioni di euro del governo Meloni. Maggior personale significa maggiori servizi – sottolinea lo stesso Bertucco – soprattutto in termini di maggior presenza della polizia locale e di aumento ulteriore della qualità dell’offerta educativa delle scuole nido. È una risposta purtroppo ancora parziale, – ha comunque precisato l’assessore – dato che, per quanto stiamo recuperando risorse dall’estinzione anticipata dei mutui e da varie voci del bilancio, abbiamo dei limiti oggettivi. Per legge la spesa del personale del Comune di Verona non può superare il 28% del rapporto tra spesa del personale e media delle entrate correnti».
Inoltre, secondo quanto riferito sempre dall’assessore Michele Bertucco vi sarebbe un’ulteriore complicazione: «I tempi di selezione si allungano perché, quest’anno, il decreto Milleproroghe dello scorso dicembre 2024 ha reintrodotto l’obbligo di procedere con un avviso di mobilità esterna volontaria rivolto ai dipendenti pubblici di altri enti e istituzioni, prima di bandire un concorso per l’assunzione di nuovo personale a tempo indeterminato. Non sappiamo ancora, se dopo la conversione in legge, tale modifica sarà mantenuta o meno, date le pressanti richieste di Anci (Associazione nazionale Comuni italiani, ndr) di eliminarla. Prevediamo di reclutare 15 istruttori amministrativo contabili in corso di selezione entro inizio dell’estate, dato che abbiamo ben 950 candidati. Per le graduatorie della mobilità i tempi sono più contenuti, una sessantina di giorni circa».
Il bando per diventare agenti della polizia locale
Con il bando in scadenza il prossimo 18 febbraio, consultabile sul sito, il Comune integrerà a breve il corpo della polizia locale con 15 agenti a tempo determinato cui si aggiungeranno entro la primavera altri sette agenti e cinque funzionari. Stando agli annunci, inoltre, nel 2026 saranno assunti otto agenti e quattro funzionari e ulteriori dieci agenti nel 2027. In totale il Comune punta dunque ad incrementare il corpo di polizia locale con ulteriori 34 unità nel triennio 2025-2027, di cui 12 nel 2025.
«Attualmente – ha spiegato l’assessore Michele Bertucco – il Comune può contare su 234 agenti, di cui 40 funzionari. Di questi 24 hanno più di 60 anni e cinque hanno più di 55 anni. Un passaggio delicato, non tenuto in conto dalle precedenti amministrazioni, quello dell’elevata anzianità di carriera del personale, dato che chi ha più di 55 anni potrebbe chiedere di essere esonerato dal servizio notturno. I servizi garantiti dalla polizia locale sono molteplici e indispensabili per la collettività, quindi siamo particolarmente attenti a questi aspetti: saranno promossi a funzionari di polizia locale cinque agenti».
Un altro tema particolarmente sentito dall’amministrazione comunale è quello dell’offerta educativa delle scuole d’infanzia e dei nidi, ovvero del servizio 0-6 anni. Stando a quanto annunciato da Palazzo Barbieri, saranno assunti nel 2025 sette educatori di asilo nido e stabilizzati a tempo indeterminato altri sei. In più saranno assunti a tempo indeterminato due coordinatori pedagogici.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link