L’importanza degli esercizi posturali per tutti gli atleti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Quando si parla di miglioramento delle performance e prevenzione degli infortuni, un aspetto fondamentale ma spesso trascurato è la postura. Purtroppo, molti coach tendono a far fare subito ai propri atleti esercizi pesanti di forza, un approccio che spesso si rivela sbagliato perché manca i prerequisiti per accogliere correttamente questi lavori.

È invece fondamentale “regredire prima di progredire”, concentrandosi inizialmente su esercizi posturali mirati a migliorare l’allineamento del corpo e a ottimizzare i movimenti. Solo dopo aver trattato questi aspetti si può inserire gradualmente il lavoro con i carichi, con tutti i benefici che comporta.

Gli esercizi posturali dovrebbero far parte della routine di ogni atleta, indipendentemente dalla disciplina praticata. Scopriamo ora insieme perché sono così importanti e come possono fare la differenza.

1. Perché è importante la postura

Una postura corretta è la base per un movimento efficiente. Quando il corpo è ben allineato, i muscoli, le articolazioni e i tendini lavorano in armonia, riducendo lo spreco di energia e migliorando la precisione dei gesti atletici. Gli esercizi posturali aiutano a:

  • Costruire un corpo equilibrato: Una postura stabile permette di evitare scompensi e squilibri. Un allineamento corretto permette ai muscoli di generare più forza senza sovraccaricare le strutture articolari.
  • Aumentare le opzioni di movimento: Attraverso esercizi posturali e di consapevolezza si ottiene un maggior controllo del corpo e maggiori disponibilità di movimento a livello articolare.
  • Costruire stabilità: Un core stabile fornisce una base solida per tutti i muscoli del corpo, in modo tale da garantire il massimo della loro forza durante i movimenti.

2. Miglioramento delle performance

Inserire esercizi posturali nella routine di allenamento consente di portare le prestazioni sportive a un livello superiore. Questo perché garantiscono al corpo i prerequisiti di stabilità, mobilità e controllo motorio, senza i quali un qualunque altro esercizio non avrebbe l’efficacia desiderata. Questo si traduce in:

  • Incremento della resistenza: Una postura corretta riduce il carico inutile su muscoli e articolazioni, permettendo di mantenere l’efficienza durante sforzi prolungati (questo assume particolare rilievo in sport ciclici come il ciclismo, ma soprattutto nella corsa).
  • Maggiore capacità di esprimere potenza: La potenza è la qualità numero uno del 99% degli sport. Grazie a una postura stabile il corpo è in grado di esprimere più forza, il che si traduce in sprint più veloci, cambi di direzione più rapidi e salti più alti.
  • Miglior coordinazione e capacità di rispondere agli stimoli esterni: Gli esercizi posturali favoriscono la connessione tra cervello e muscoli, nonché l’aumento delle possibilità di movimento che il nostro corpo ha a disposizione per rispondere alle dinamiche sportive (importante in sport situazionali come il tennis e il calcio).

3. Prevenzione degli infortuni

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Uno degli obiettivi principali degli esercizi posturali è ridurre il rischio di infortuni. Una postura scorretta può causare squilibri muscolari e articolari, aumentando la probabilità di traumi acuti o cronici. Ecco come gli esercizi posturali possono aiutare tutti gli atleti:

  • Riduzione dello stress articolare: Mantenere un allineamento corretto riduce il carico su articolazioni come ginocchia, anche e colonna vertebrale.
  • Prevenzione di lesioni muscolari: Rafforzare i muscoli posturali evita compensazioni che possono portare a sovraccaricare muscoli e tendini.
  • Protezione della colonna vertebrale: Gli esercizi che migliorano la postura contribuiscono a distribuire meglio le forze attraverso tutto il corpo, evitando di accumularle tutte sulla colonna, riducendo così il rischio di ernie e lombalgie.

4. Come integrare gli esercizi posturali nella routine di allenamento

Per ottenere i massimi benefici dagli esercizi posturali, è fondamentale integrarli nella routine quotidiana. Bastano 10-15 minuti al giorno per notare miglioramenti significativi. Ecco alcune linee guida:

  • Individua i tuoi punti critici: Attraverso un’analisi posturale con un coach di BodyCube sarai in grado di capire su quali muscoli e articolazioni agire per migliorare la tua postura.
  • Inizia da esercizi di consapevolezza posturale: Questa tipologia di esercizi è utile per sviluppare il controllo e la percezione del proprio corpo.
  • Mobilità articolare attiva: Aiuta a migliorare il range di movimento articolare, garantendo controllo e forza in tali angoli.
  • Esercizi specifici per il core: Rafforzare gli addominali profondi e i muscoli paravertebrali è essenziale per mantenere una postura stabile.

Conclusione

Dedicare del tempo agli esercizi posturali non è solo un investimento per la propria salute nel lungo termine, ma anche un modo per migliorare le performance sportive e prevenire infortuni nel breve. Ogni atleta, indipendentemente dal livello, dovrebbe considerarli una parte imprescindibile del proprio programma di allenamento. Il corpo ringrazierà e i risultati sul campo non tarderanno ad arrivare.

In BodyCube offriamo un percorso di allenamento personalizzato da remoto (Coaching Online), che comprende un’analisi posturale e la creazione di una routine di esercizi posturali fatti su misura per te.

In alternativa, presto uscirà “The Hip Mobility Program”, il programma definitivo per sbloccare le tue anche e migliorare così la tua postura.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Se vuoi saperne di più sui nostri servizi, compila il form a fondo pagina.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link