Nuova Mini Cooper E, emozioni elettriche per l’agile “fashion car” e un’autonomia di 305 chilometri

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Le prime consegne non potranno avvenire prima di maggio, ma la nuova MINI Cooper elettrica è stata ormai definita in tutti i dettagli ed è già ordinabile, con prezzi a partire da 34.900 euro (IVA e messa su strada incluse). Rinnovata nei dettagli, è pronta a ritagliarsi un ruolo importante nella storia del marchio inglese di proprietà della tedesca BMW. La promessa dei vertici del gruppo bavarese, infatti, è che anche questa MINI sarà un’auto emozionale, capace di regalare buone prestazioni e divertimento di guida, con il suo classico “effetto go-kart”. Ciò detto, è comunque fuor di dubbio che la caratteristica principale del nuovo modello è la capacità di muoversi a emissioni zero, grazie alla sua motorizzazione full electric.


Conto e carta

difficile da pignorare

 

Le anticipazioni della Casa dicono che con un contenuto energetico di 40,7 kWh, la batteria della nuova MINI Cooper E assicura, oltre alle emissioni zero, un’autonomia di 305 chilometri e che il consumo combinato è di 14,3-13,8 kWh/100 km secondo il ciclo WLTP. Sempre in base alle anticipazioni della Casa, sono sufficienti 28 minuti per caricare la batteria dal 10 all’80% con una potenza DC fino a 75 kW. Quanto alle prestazioni, l’unità elettrica da 135 kW/184 cv può accedere in qualsiasi momento alla coppia massima di 290 Nm e di conseguenza l’auto assicura un’accelerazione sullo 0-100 in 7,3 secondi.



“Con la nuova MINI Cooper E completamente elettrica offriamo un’ottima opzione d’ingresso nella nuova famiglia MINI. I suoi 184 cavalli garantiscono un’agilità e un’accelerazione entusiasmanti senza alcun sacrificio”, ha dichiarato Stefanie Wurst, responsabile del marchio MINI, premurandosi di rassicurare gli estimatori di questo modello che ha scritto la storia della guida sportiva grazie alla sua proverbiale agilità, alla maneggevolezza e alla capacità di tenuta in curva sui percorsi più tortuosi e impegnativi, come “raccontano” le indimenticabili imprese nei rallies compiute dal modello d’origine made in England.


Questa MINI di ultimissima generazione viene costruita su una nuova piattaforma specifica per auto elettriche, realizzata dal Gruppo BMW in collaborazione con la cinese Great Wall. E infatti, per ora, sono state annunciate solo le versioni a batteria della piccola inglese. Ciò detto, viene dato per scontato che arriveranno anche le nuove MINI con motori termici, in questo caso sulla piattaforma della generazione uscente. Il design, invece, dovrebbe essere del tutto simile a quello della nuova elettrica: un design sostanzialmente fedele alla tradizione dell’auto compatta a tre porte, caratterizzato dalla griglia anteriore ottagonale e dagli sbalzi anteriore e posteriore molto corti. Elementi di distinzione, per l’elettrica, sono l’eliminazione delle cromature che prima incorniciavano i fari a LED e altre rivisitazioni legate all’esigenza di migliorare la penetrazione aerodinamica: le maniglie delle portiere, ad esempio, sono ora a filo, e sono stati eliminati i classici codolini neri a protezione dei passaruota, che diventano lisci e completamente in tinta carrozzeria. Per lo stesso motivo sono disponibili nuovi tipi di cerchi ruota tra 16 e 18 pollici, costruiti in alluminio riciclato e caratterizzati da un design evoluto: la capacità di ridurre al massimo l’attrito, infatti, è determinante sulle auto a propulsione elettrica.


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Per il resto, come tutta la nuova famiglia di modelli MINI, anche la Cooper E è disponibile in quattro allestimenti ridisegnati: si distingue, in particolare, il Classic Trim, che offre nuovi colori di carrozzeria, finiture del tetto a contrasto e specchietti con calotta verniciata in bianco. In questo livello di allestimento, le superfici dell’abitacolo sono rivestite con materiale a maglia bicolore nero e blu e questo crea un elegante contrasto con i sedili in pelle sintetica di alta qualità, disponibili in grigio o nero con un motivo a pied-de-poule traforato. Sono previsti anche tessuti realizzati con materiali riciclati di alta qualità e lavorati a maglia con un’esclusiva tecnica 2D.


Non è stato ancora possibile provare direttamente su strada la nuova MINI Cooper elettrica, tuttavia le informazioni fornite dai collaudatori assicurano che “è intatto il piacere di guida emozionale tipico del marchio”. Un valore aggiunto, questo, non del tutto scontato, visto che il passo di questa nuova MINI è più lungo, ma evidentemente il contemporaneo allargamento della carreggiata e l’abbassando del baricentro a seguito del posizionamento della batteria incidono sulla salvaguardia della tradizionale dinamica di guida. E se a queste qualità si aggiunge l’erogazione di potenza diretta del sistema di propulsione elettrico, si avrà chiaro il quadro di una sportività adeguata alle aspettative di chi si mette alla guida di questa MINI Cooper di nuova generazione.


Sportività e divertimento di guida a parte, la nuova MINI a emissioni zero si farà apprezzare anche per il minimalismo del design interno e per la insospettabile disponibilità di spazio. Basti dire, in proposito, che il vano bagagli da 200 litri può essere ampliato fino a 800 litri ribaltando i sedili posteriori, suddivisi nel rapporto 60/40. Ricca e adeguata alla storia del modello è anche la dotazione di serie, sia in materia di comfort, sia di sicurezza, con sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione (di cui leggete in altro articolo).

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link