3 febbraio 2025 – In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e Ragazze nella Scienza, che si celebra l’11 febbraio, l’associazione SHE IS A SCIENTIST APS torna con una nuova campagna speciale che si estenderà per tutto il mese di febbraio. L’obiettivo è di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diversità nella scienza e sull’impatto positivo che una maggiore equità di genere può avere sulla vita di tutte le persone.
Giornata mondiale delle donne e ragazze nella scienza
Proclamata dalle Nazioni Unite nel 2015, la Giornata Mondiale delle Donne e Ragazze nella Scienza riconosce il ruolo cruciale che le donne e le ragazze giocano nella comunità scientifica globale. Questa giornata mira a promuovere la piena ed equa partecipazione femminile nella scienza, superando barriere storiche e culturali che hanno spesso ostacolato l’accesso delle donne alle carriere STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Secondo dati recenti dell’UNESCO, solo il 33% di chi svolge ricerca a livello mondiale è costituito da donne, con percentuali ancora più basse in settori chiave come l’intelligenza artificiale e la robotica. Inoltre, le donne hanno meno probabilità di ricevere finanziamenti per la ricerca o di occupare ruoli di leadership nelle istituzioni scientifiche. Secondo il report SHE Figures della Commissione Europea, le donne rappresentano solo il 24% delle posizioni apicali nelle università e nei centri di ricerca in Europa. Questo divario è ancora più marcato nel settore privato e nell’industria, dove le donne nei ruoli dirigenziali legati alla scienza e all’innovazione sono una minoranza. Questi dati evidenziano la necessità di interventi strutturali per promuovere la parità di genere, garantendo pari opportunità di carriera e accesso ai ruoli decisionali.
Promuovere la gender equality nella scienza non è solo una questione di giustizia sociale: significa valorizzare talenti e prospettive diverse, creando una scienza più inclusiva, innovativa e in grado di rispondere alle sfide globali in modo più efficace.
Una scienza equa per un futuro migliore
Con il messaggio “Sciences, Humans, Equity”, SHE IS A SCIENTIST mette in evidenza i valori che animano l’associazione: una scienza equa, a misura delle persone che la fanno ogni giorno e di tutte quelle che beneficiano delle sue soluzioni. Promuovere la gender equality è una leva strategica per lo sviluppo scientifico e tecnologico globale. Valorizzare talenti e prospettive diverse consente di accrescere la creatività e l’efficacia della ricerca, portando a scoperte e innovazioni che rispondono meglio alle esigenze di una società complessa e in continua evoluzione. Inoltre, una maggiore equità di genere contribuisce a ridurre gli stereotipi, rendendo le carriere STEM più attrattive per le nuove generazioni e migliorando la percezione della scienza come un campo accessibile e inclusivo per tutti. Questo approccio è fondamentale per affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico, la salute pubblica e l’equità sociale, con soluzioni innovative e sostenibili che riflettano la diversità delle esperienze e dei bisogni umani.
“La partecipazione di tutte le persone è un vantaggio per ogni persona” è uno dei messaggi cardine della campagna, che punta a dimostrare come la diversità renda la scienza più creativa ed efficace.
“Siamo convinte che la scienza debba essere uno spazio aperto e accessibile a chiunque abbia desiderio di contribuire con le proprie competenze e idee. La diversità è un valore etico, ma anche un fattore abilitante per un progresso scientifico che tenga conto delle esigenze della società. Con questa campagna vogliamo dare voce alle tante donne e ragazze che ogni giorno fanno la differenza nella ricerca e ispirare le nuove generazioni a seguire le loro orme comprendendo il valore di ogni contributo”,
dice il team di SHE IS A SCIENTIST APS.
Le iniziative della campagna
Nel corso del mese di febbraio, SHE IS A SCIENTIST promuoverà diverse iniziative, tra cui:
- Contenuti social: durante tutto il mese, i canali social di SHE IS A SCIENTIST proporranno post, video e approfondimenti per creare consapevolezza, accendere l’interesse e approfondire la conoscenza dei temi legati alla diversità nella scienza.
- #SHEontheroad, il Diario Errante di SHE: un diario che viaggerà in tutto il mondo per raccogliere storie, riflessioni e ispirazioni da scienziate di ogni campo e Paese. Questo progetto vuole unire voci e storie diverse, creando un simbolo tangibile della forza e della diversità delle donne nella scienza. Il diario sarà disponibile in formato fisico e verrà consegnato alla prima scienziata nel corso di uno degli eventi in programma nella giornata dell’11 febbraio. Per maggiori informazioni leggi l’articolo
- Eventi in presenza: organizzati in collaborazione con università, centri di ricerca e scuole, questi incontri si terranno a Bologna, Rimini, Forlì, Milano, Roma e Genova. Sarà un’occasione per discutere di gender equality nella scienza, condividere esperienze, ascoltare testimonianze dirette e costruire reti di supporto.
- Campagna di crowdfunding: mira a raccogliere fondi con l’obiettivo di finanziare esperienze educative per le scuole, per ispirare e formare le nuove generazioni, offrendo loro opportunità uniche per avvicinarsi alla scienza. I fondi raccolti saranno destinati a laboratori scientifici, visite didattiche e progetti educativi che mirano a stimolare la curiosità e l’ambizione delle ragazze verso le carriere STEM e l’idea di una scienza più equa.
Gli eventi
Sabato 8 febbraio (Bologna): Brunch con SHE | Una scienza più equa? Scriviamola insieme – In collaborazione con Baak Libreria Bistrot
Lunedì 10 febbraio (Bologna): Attività con scuole su stereotipi e bias nella scienza – in collaborazione con AICS Bologna – Sport, Cultura, Promozione sociale
Martedì 11 febbraio (Bologna): Attività con scuole su stereotipi e bias nella scienza – in collaborazione con Minerva Divulgazione Scientifica
Martedì 11 febbraio (Genova):
- Mattino: Il mondo che vogliamo (UNIGenova, Balbi 4 – Palazzo Balbi Senarega Piovera)
- Pomeriggio: School Day. Edizione Speciale 11 Febbraio c/o Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
Lunedì 17 febbraio (Forlì): A tavola con le idee: scrivi la scienza che vorresti! (World Café, uno spazio di cittadinanza attiva per condividere proposte e progettare insieme il futuro scientifico e inclusivo a Forlì) – In collaborazione con Laboratorio Aperto Forlì, Minerva Divulgazione Scientifica, Comune di Forlì
20 febbraio – 14 marzo (Rimini): Attività con scuole medie su stereotipi e bias nella scienza – Progetto PNRR “STEM: SCIENZA, GENERE E DIVERSITÀ”
SHE IS A SCIENTIST invita tutte e tutti a partecipare alle iniziative, sostenere la campagna di crowdfunding e contribuire alla costruzione di un futuro più equo e inclusivo. La scienza ha bisogno di tutte le menti e tutti i talenti per affrontare le sfide del domani.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link