Con la vittoria in Svizzera in Coppa del Mondo l’italiano avvicina il leader di classifica Wilmsmann. Giornata positiva a 360° per i colori azzurri: Moioli è seconda nello snowboard in Cina e arrivano medaglie dal biathlon
L’Italia che si fa largo negli sport invernali. Vittoria di prepotenza per Simone Deromedis che sbanca Veysonnaz e coglie il quarto successo personale in Coppa del Mondo di freestyle, il secondo in questa stagione. Prova davvero autorevole per il trentino campione iridato in carica: nessun fremito nell’intera gioranta fino ad una finale che l’ha visto mettere in pista tutta la propria superiorità e determinazione per prendere il comando delle operazioni ed involarsi verso il trionfo nella prima delle due prove previste nella località svizzera. Il secondo posto è del francese Youri Duplessis Kergomard, seguito dal canadese Reece Howden: con il successo di Veysonnaz, Deromedis sale a quota 485 punti e avvicina il tedesco Florian Wilmsmann (495) in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo; terzo è lo stesso Duplessis con 385.
dedica
—
Vincitore in apertura di inverno a Val Thorens, Deromedis in questa stagione è già salito cinque volte sul podio, con due successi ed altrettanti secondi posti: per celebrare la sua sessantesima gara in Coppa del Mondo il ventiquattrenne della Val di Non si è presentato in gara con un casco dedicato alla memoria del pilota Ayrton Senna, con gli storici colori della McLaren. “Mi sono sempre divertito su questa pista ma senza riuscire a vincere: era la mia terza finale dopo un secondo ed un quarto posto. In finale dopo la partenza ero in dubbio se rischiare il sorpasso ma come diceva Senna, se si vuole vincere si deve rischiare e così ho preso il comando. Avevo sci eccezionali, ho fatto buone partenze: sono davvero soddisfatto di questa vittoria, ora spero di divertirmi anche in gara 2, ma prima devo recuperare un po’ di energie”. Ottavi di finale complicati invece per gli altri quattro azzurri qualificati per la prima sfida di Veysonnaz: Edoardo Zorzi non ha completato la propria prova, Dominik Zuech ha chiuso terzo la quinta batteria mentre Davide Cazzaniga e Federico Tomasoni non sono riusciti a farsi largo nella settima.
donne
—
Preziosa conferma di condizione per Jole Galli che convince nei quarti ma senza trovare in un’intricata semifinale lo spazio per centrare la qualificazione al turno decisivo. La livignasca si è quindi misurata nella Finale B che l’ha vista chiudere alle spalle Marielle Berger Sabbatel per il sesto posto conclusivo, davanti alla svizzera Fanny Smith e alla svedese Linnea Möberg. Ad imporsi in finale è quindi stata la canadese Marielle Thompson, pronta a precedere la tedesca Daniela Maier e la connazionale India Sherret, quarta l’altra nordamericana Courtney Hoffos. La Galli è sesta anche nella classifica generale con 355 punti: guida Sherret a quota 545 davanti a Maier (504) e Thompson (481).
MOLIOLI SECONDA NEL CROSS
—
Michela Moioli è seconda a Beidahu, in Cina per la Coppa del Mondo di snowboardercross: la campionessa olimpica 2018 in finale è stata battuta dalla britannica Charlotte Bankes al termine di una sfida decisiva risolta solo sulle gobbe finali del tracciato cinese. In uscita dall’ultima curva, la Moioli ha saputo infilare la leader provvisoria Lea Casta, ma Bankes ha trovato lo slancio per tagliare davanti a tutte il traguardo, davanti alla bergamasca e alla stessa francese; quarto posto per l’austriaca Pia Zerkhold. Prende così forma il podio numero 43 nella carriera di Coppa del Mondo di Michela Moioli che ha saputo salire sul gradino più alto in 19 occasioni: la lombarda era stata seconda anche nella gara conclusiva della passata stagione, alle spalle della stessa Bankes, il 24 marzo a Mount St. Anne, Canada. Casta mantiene la leadership della classifica generale con 160 punti, seguita da Bankes (150) con Moioli che sale in quarta piazza a quota 112. Un errore in semifinale impedisce invece ad un Lorenzo Sommariva sin lì autorevole di accedere all’atto decisivo della gara maschile: nella successiva finale B l’azzurro riesce a tagliare per primo il traguardo concretizzando il quinto posto seguito da Julian Lüftner e Nathan Pare. La vittoria è del canadese Eliot Grondin davanti all’austriaco Alessandro Hämmerle e al francese Merlin Surget. Era stato invece eliminato agli ottavi Omar Visintin, terzo nella propria batteria. Dopo il quarto posto di Cervinia Grondin balza in vetta alla classifica generale con 150 punti, seguito dall’austriaco Dusek (126); Sommariva mantiene la terza posizione con 105.
medaglie biathlon
—
Agli Europei di biathlon in Val Martello, Patrick Braunhofer è oro nell’inseguimento: nella vallata sudtirolese, l’altoatesino ha completato una prova senza errori al tiro che gli ha consentito di risalire dalla sedicesima posizione occupata nella sprint di venerdì. Per l’Italia è la seconda medaglia della rassegna e segue di poche ore il bronzo raccolto in mattinata da Linda Zingerle nell’inseguimento femminile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link