Corsie preferenziali Navigli per moto: la proposta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


È probabile che nella Cerchia dei Navigli di Milano le corsie preferenziali saranno aperte a moto e scooter: la proposta permetterebbe a tutti i motoveicoli di circolare nei passaggi riservati ai mezzi pubblici e ai taxi. Per ora è solo un’ipotesi per migliorare la mobilità urbana, ma potrebbe concretizzarsi dopo le Olimpiadi Invernali.

Moto e scooter nelle corsie preferenziali della zona dei Navigli? Per ora resta solo un’ipotesi, almeno fino alle Olimpiadi Invernali del 2026. L’argomento, già proposto in passato, è tornato sul tavolo di Palazzo Marino grazie a una mozione del Municipio 1, che ha rilanciato la questione con una richiesta ufficiale.

Corsie preferenziali aperte alle moto?

Le motivazioni dietro alla proposta sostengono che permettere il transito di ciclomotori e motoveicoli nelle corsie preferenziali aiuterebbe a ridurre il traffico, diminuire i rischi in favore di una maggiore sicurezza stradale e migliorare la fluidità della circolazione, senza rappresentare un ostacolo per i mezzi pubblici grazie alle dimensioni contenute dei veicoli a due ruote.

Non è la prima volta che si discute di questa proposta. Già in passato l’idea aveva trovato il favore di una parte dell’opinione pubblica, ma senza mai arrivare a una decisione definitiva. Lo scorso anno il Consiglio Comunale, con l’approvazione della Giunta, aveva votato a favore di una mozione a che chiedeva di estendere l’accesso alle corsie preferenziali a moto e scooter in tutta la città. Ora il Municipio 1 torna a sollecitare la questione, ma il dibattito rimane acceso. I consiglieri più ambientalisti avevano già espresso la propria contrarietà, sottolineando che il Comune dovrebbe incentivare l’uso dei trasporti pubblici invece di quelli privati.

Non prima delle Olimpiadi Invernali

Per il momento tuttavia non sono le preoccupazioni per la qualità dell’aria o per gli incidenti a frenare l’Amministrazione. La Giunta sta infatti lavorando per aumentare la frequenza dei mezzi pubblici nelle corsie preferenziali in vista delle Olimpiadi, con l’obiettivo di garantire un servizio più efficiente. Di conseguenza, qualsiasi apertura ai motoveicoli verrà discussa solo dopo il grande evento sportivo. Tra le ipotesi, si valuta la possibilità di consentire l’accesso solo a determinate sezioni della corsia preferenziale, in particolare nei tratti meno trafficati dai mezzi pubblici, come quello che verrà lasciato libero dal pensionamento della linea 94, sostituita dalla 96/97.

Le trasformazioni della mobilità milanese

Questa scelta si inserirebbe in un quadro più ampio di trasformazioni della viabilità a Milano, che comprende l’istituzione di nuove ZTL, come quella nel quartiere Isola e quella sperimentale nel Quadrilatero della Moda, e le nuove regole per l’Area B e l’Area C. La Cerchia dei Navigli, finora riservata a bus e taxi, potrebbe dunque diventare accessibile a moto e motorini. Tra le ipotesi, anche l’inserimento di altre corsie preferenziali dedicate ai mezzi pubblici.

Le zone a traffico limitato di Milano

Tutti i cambiamenti che sono avvenuti in questi anni nel capoluogo lombardo in materia di mobilità urbana sono volti alla riduzione dell’inquinamento cittadino, alla diminuzione del traffico, soprattutto in centro, e all’incoraggiamento dell’uso della mobilità in sharing.

Queste ragioni hanno motivato, come in molte città italiane, una regolamentazione della viabilità attraverso le Zone a Traffico Limitato, individuate a Milano nell’Area B e nell’Area C:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • L’Area B è una vasta zona a traffico limitato che copre gran parte del territorio comunale di Milano. È attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, escluse le festività. L’accesso è gratuito (almeno per ora), ma soggetto a restrizioni basate sulle caratteristiche ambientali dei veicoli. Inoltre dal 16 giugno 2024, è stata semplificata la procedura per richiedere le giornate di accesso e circolazione in deroga:
    • Residenti a Milano o aziende con sede operativa a Milano: 25 giornate annue;
    • Residenti fuori Milano o aziende con sede operativa fuori Milano: 5 giornate annue.
  • L’Area C coincide con la ZTL Cerchia dei Bastioni, nel centro storico di Milano. È attiva tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, esclusi i giorni festivi. L’accesso all’Area C di Milano  è a pagamento, anche via app.
    Da ottobre 2024 sono stati introdotti nuovi divieti ambientali per i veicoli destinati al trasporto persone (categoria M1) e per gli autobus adibiti al trasporto pubblico di linea:
    • Veicoli elettrici: possono accedere liberamente sia all’Area B che all’Area C senza restrizioni né costi;
    • Motocicli e ciclomotori: l’accesso è generalmente consentito, tranne che per quelli considerati più inquinanti;
    • Veicoli commerciali: sono soggetti a specifiche restrizioni e potrebbero necessitare di deroghe o autorizzazioni particolari.

Articolo Modificato Il:3 Febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link