DeepSeek è l’IA cinese che ha rivoluzionato il mercato IT

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


DeepSeek la nuova IA che ha fatto crollare il mercato della concorrenza

“IA”, in generale, è un termine talmente usato e abusato da essere entrato nella nostra vita comune che tutti conosciamo alcuni dei nomi più famosi e comuni (Copilot, ChatGPT, ecc.) e siamo in attesa che alcune società rilascino la propria versione (parliamo di Apple) o abbiamo già visto le enormi potenzialità linguistiche (vedi le traduzioni del modello usato da Samsung), ma è anche un mercato che soppianterà in toto il modo di effettuare ricerche su internet, elaborare dati ed automatizzare processi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Lo tsunami IA arriva dalla Cina: DeepSeek

DeepSeek è una delle startup più promettenti nel campo dell’intelligenza artificiale, che ha rapidamente attirato l’attenzione globale grazie alle sue innovazioni tecnologiche e al suo approccio unico. Fondata nel maggio 2023 a Hangzhou, Zhejiang, in Cina, da Liang Wenfeng, co-fondatore del fondo speculativo High-Flyer, la società si distingue per lo sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) open-source.

Questi modelli competono con i migliori sul mercato, come quelli di OpenAI, ma a una frazione del costo (e non è finita qui). Questa società (e il suo scopo) nasce in un contesto di restrizioni imposte dagli Stati Uniti sull’esportazione di chip nVidia verso la Cina, con l’obiettivo di limitare le capacità del paese nello sviluppo di sistemi avanzati di intelligenza artificiale. Tuttavia, Liang Wenfeng e il suo team sono riusciti a superare queste difficoltà accumulando una scorta significativa di GPU Nvidia A100 prima dell’entrata in vigore delle restrizioni. Questo ha permesso a DeepSeek di sviluppare i suoi modelli con risorse limitate ma in modo estremamente efficiente. Spessissimo infatti accade che team che devono sfruttare idee o risorse inferiori a quelle delle loro stesse ambizioni, riescono a elaborare risultati ben al di sopra delle aspettative e questo è il caso.

Il modello di punta di DeepSeek, DeepSeek-R1, è stato rilasciato (solamente!) nel gennaio 2025, figlio a sua volta di un lavoro iniziato nel 2023 e ha rapidamente scalato le classifiche delle app più scaricate sull’App Store di iOS negli Stati Uniti, superando ChatGPT. Questo successo è stato attribuito alla capacità del modello di offrire prestazioni comparabili ai migliori chatbot esistenti, ma con un consumo di risorse significativamente inferiore. La cosa più impressionante è che DeepSeek-R1 è stato sviluppato con un investimento di soli 6 milioni di dollari, rispetto ai 100 milioni di dollari necessari per sviluppare GPT-4 di OpenAI, e richiede solo un decimo della potenza di calcolo.

DeepSeek, hacker vs IA

Attualmente, DeepSeek sta pagando il prezzo della sua incredibile e repentina popolarità, o forse qualcuno della concorrenza che ha deciso di sganciare le “bombe” informatiche per limitarne la forza sul mercato. Sia quello che sia, ad ora sta affrontando  un attacco informatico su larga scala che ha colpito la piattaforma, costringendo l’azienda a limitare temporaneamente le nuove registrazioni degli utenti.

Nonostante questo, gli utenti registrati possono ancora accedere normalmente ai servizi. L’attacco arriva in un momento cruciale per DeepSeek, che ha recentemente lanciato la sua app gratuita di assistente AI per Android e iOS, guadagnando rapidamente una visibilità e una distribuzione davvero incredibili (e a ben donde). L’azienda sta lavorando per risolvere i problemi di sicurezza e ripristinare completamente le funzionalità della piattaforma.
Le prospettive future per DeepSeek sono promettenti.

La startup ha dimostrato che è possibile sviluppare modelli di intelligenza artificiale avanzati con risorse limitate, sfidando il paradigma secondo cui lo sviluppo di AI richiede sempre maggiori quantità di potenza e risorse. Questo approccio efficiente potrebbe avere implicazioni significative per l’industria tecnologica globale, riducendo i costi e rendendo l’AI più accessibile.

DeepSeek non è solo un’app e un’azienda, ma è parte di qualcosa di più grande, dato che sta contribuendo a ridefinire la competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina. Il successo della startup cinese ha suscitato preoccupazioni a Silicon Valley e ha portato a un calo delle valutazioni delle azioni tecnologiche globali. Tuttavia, DeepSeek sta anche costruendo fiducia nel mondo digitale in rapida evoluzione, affrontando questioni etiche e semplificando processi complessi. Questo potrebbe portare a una maggiore accettazione e integrazione dell’AI nella vita quotidiana.

Iscriviti alla Newsletter

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime,
recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link