Giubileo, rafforzare lo storico legame tra L’Aquila e Roma: convegno in Campidoglio


Effettua la tua ricerca

Microcredito

per le aziende

 

Convegno dell’Associazione Abruzzese in Campidoglio: rafforzare lo storico legame tra l’ Aquila e Roma in occasione del Giubileo.

Importante e partecipato incontro, nella prestigiosa sala della Protomoteca in Campidoglio, lo scorso 30 gennaio alle ore 17.00, organizzato dal neo Presidente dell’Associazione Abruzzese di Roma, la più antica della Capitale, Dario Nanni. Egli, nostro conterraneo della Marsica, lo ricordiamo per dovere di cronaca, è consigliere comunale di Roma da ben 4 legislature ed illustre ed infaticabile presidente della Commissione Giubileo 2025. L’evento di ieri a cui egli ha partecipato con il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che ha fatto gli onori di casa portando il saluto della Municipalità e suo personale all’Associazione, ha riscosso un notevole successo. Erano inoltre presenti: l’Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo e presidente del Consiglio Comunale dell’Aquila, Roberto Santangelo, la professoressa dell’Università La Sapienza di Roma, Sandra Leonardi, la giornalista Camilla Palladino in veste di moderatrice ed il massimo esperto di studi celestiniani – Angelo De Nicola, giornalista caporedattore del Messaggero dell’Aquila – che ha al suo attivo la pubblicazione di ben 15 libri sulla Perdonanza. E’ stata una straordinaria iniziativa, l’occasione per ripercorrere le origini storiche del Giubileo, dal 1300 ai giorni nostri, e per approfondire i legami di questo importante evento spirituale tra Roma e L’Aquila. Un evento particolare per ripercorrere la storia del Giubileo. Tantissimo entusiasmo tantissima partecipazione, riflessioni sul passato, sul presente e sul futuro che sono il volano per ripartire con l’Associazione Abruzzese di cui siamo onorati di far parte in quanto abruzzesi e come cittadini della Capitale d’Italia in cui ne vivono 300 mila. Un convegno, che ripercorre lo storico legame tra la Perdonanza di Celestino V e il Giubileo di Papa Francesco alla presenza di un numeroso e interessato pubblico, giunto anche dal capoluogo abruzzese, ha salutato la speciale manifestazione inserita nel contesto giubilare. Tanti e tutti di notevole spessore culturale gli interventi ad iniziare dal presidente Nanni che ha annunciato il prossimo 11 febbraio la discussione, in consiglio comunale, della sua delibera che prevede un protocollo d’intesa tra Roma e la città dell’Aquila per promuovere il rapporto tra le due città attraverso iniziative, attività e progetti condivisi. Ha, inoltre detto:“ Quella di ieri è stata una delle tante iniziative che come Associazione Abruzzese di Roma stiamo organizzando per promuovere le eccellenze, le bellezze abruzzesi e il connubio secolare che esiste tra l’Abruzzo e la città di Roma che non ha solo natura spirituale ma anche territoriale, culturale e storica.” il sindaco ha messo in bella evidenza la straordinaria attualità dei due eventi, Perdonanza e Giubileo,rimarcando il ruolo di fratellanza, pace e perdono presenti nel messaggio di Celestino V evidenziando il ruolo che Papa Francesco ha voluto dare al Giubileo. L’impegno della Regione Abruzzo, è stato assicurato dall’Assessore Roberto Santangelo con una serie di iniziative volte a portare i tanti pellegrini a conoscere le bellezze storiche ed architettoniche della città delle 99 cannelle con tariffe ridotte sui mezzi di trasporto. Egli ha, altresì affermato che ” l’importante è fare delle iniziative culturali perchè attraverso la cultura si possono edificare dei ponti che rendono più solidi i rapporti con l’Amministrazione capitolina”. La prof.ssa Sandra Leonardi, che consideriamo abruzzese acquisita in quanto coniugata con un nostro conterraneo di Tornimparte, ha sostenuto, facendo un collegamento storico, la straordinaria centralità della Perdonanza mettendo in risalto come tutto parta dall’indulgenza celestiniana. Straordinario, come sempre, l’intervento di Angelo De Nicola che ha parlato del Santo Eremita del Morrone come di colui che ha avuto una straordinaria intuizione che ci pone all’attenzione del mondo intero in occasione del Giubileo 2025. Molti non sanno che il povero cristiano di cui parlava Silone bel suo libro – L’Avventura di un Povero Cristiano” era proprio Celestino. Egli non fece per viltà il gran rifiuto ma fu un atto coraggioso per riportare pace e serenità nella chiesa dilaniata da mille polemiche. Seguiranno altri eventi condivisi in previsione del 2026 quando L’Aquila sarà Capitale italiana della Cultura e per le celebrazioni dell’anno francescano, anniversario dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link