Il Dissesto Finanziario di Crosia e le Contraddizioni della Politica Locale – Franco Lofrano notizie sull’Alto Jonio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Il Dissesto Finanziario di Crosia e le Contraddizioni della Politica Locale

In ogni comunità locale, la gestione finanziaria rappresenta uno degli aspetti più delicati dell’amministrazione pubblica. Quando un Comune si trova in dissesto, le conseguenze ricadono direttamente sui cittadini, con tagli ai servizi, aumenti della pressione fiscale e una generale difficoltà a programmare investimenti per il futuro. Il caso di Crosia (CS) non fa eccezione e continua a essere al centro di un acceso dibattito politico, caratterizzato da reciproche accuse tra le diverse fazioni e da alleanze che, agli occhi di molti, appaiono contraddittorie rispetto alle posizioni espresse in passato.  

Le Origini del Dissesto: Una Narrazione Contestata  

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Uno dei punti più dibattuti riguarda l’origine del dissesto finanziario del Comune. Secondo una parte della politica locale, la responsabilità ricade sulle passate amministrazioni a guida PD, che avrebbero approvato un piano di riequilibrio economico bocciato dalla Corte dei Conti nel 2014. Dall’altra parte, il PD e i suoi alleati sostengono che la situazione sia stata aggravata dalle scelte delle amministrazioni successive, in particolare quella guidata da Russo (Forza Italia).  

Al di là delle posizioni politiche, è evidente che la situazione finanziaria del Comune non è il risultato di un solo mandato amministrativo, ma di un processo più lungo, che coinvolge più gestioni. Il dissesto di un ente locale è solitamente causato da una combinazione di scelte errate, contesti economici sfavorevoli e difficoltà strutturali che si accumulano nel tempo.  

Il Ruolo di Davide Tavernise: Dalle Accuse all’Alleanza

Un elemento particolarmente interessante in questa vicenda è la posizione di Davide Tavernise, oggi capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale. In passato, Tavernise era uno dei critici più feroci del PD, accusandolo di essere il principale responsabile del dissesto finanziario di Crosia. In particolare, aveva puntato il dito contro la gestione Aiello, affermando che il Comune fosse stato condotto verso il baratro economico proprio dalle scelte compiute sotto quell’amministrazione.  

Oggi, però, lo scenario politico è cambiato. Nelle ultime elezioni, l’attuale sindaco Maria Teresa Aiello ha stretto un’alleanza con Tavernise, che in passato era stato tra i suoi principali detrattori. Questo accordo è stato strategico: Aiello aveva bisogno di un’alleanza solida per poter battere Russo e conquistare la guida del Comune. Tavernise, dal canto suo, ha accettato di collaborare con chi un tempo criticava duramente, in nome di una nuova convergenza politica.  

Le Contraddizioni della Politica Locale

L’alleanza tra Aiello e Tavernise non è un caso isolato nella politica italiana, ma rientra in una dinamica più ampia in cui le strategie elettorali e gli interessi di breve termine spesso prevalgono sulle posizioni ideologiche precedenti. Questo genere di cambiamenti, sebbene frequente, rischia di minare la fiducia dei cittadini nella classe politica, facendo apparire i leader locali più interessati alla gestione del potere che alla coerenza delle proprie idee.  

Inoltre, il dibattito pubblico sembra essere più incentrato sulle colpe del passato che sulle soluzioni per il futuro. Mentre le diverse fazioni politiche si accusano a vicenda, resta in secondo piano la questione fondamentale: come risanare i conti del Comune e garantire una gestione più efficiente delle risorse pubbliche?  

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Conclusioni 

La vicenda del dissesto finanziario di Crosia e delle sue conseguenze politiche offre uno spaccato significativo delle dinamiche amministrative locali. Da un lato, le accuse reciproche tra le diverse fazioni mostrano come spesso il dibattito politico sia dominato da contrapposizioni personali piuttosto che da analisi oggettive. Dall’altro, il caso di Davide Tavernise evidenzia come, in politica, le alleanze possano cambiare rapidamente a seconda delle necessità elettorali, talvolta a scapito della coerenza.  

Al di là delle polemiche, ciò che dovrebbe essere al centro dell’attenzione è la gestione futura del Comune: come evitare nuovi errori? Quali politiche possono garantire stabilità finanziaria? I cittadini meritano risposte concrete, non solo battaglie politiche senza prospettive di miglioramento reale.

Michele Amantea
social media manager.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link