Incontri con l’autore alla libreria ItalyPost: ecco gli appuntamenti dal 3 all’8 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Ecco gli appuntamenti alla libreria Italypost di via Codalunga dal 3 all’8 febbraio in mediapartnership con il mattino di Padova. L’ingresso è libero.

  • Innovatori outsider. Nuovi modelli imprenditoriali per il capitalismo italiano (Il Mulino)  con Giulio Buciuni

lunedì 3 febbraio 2025 / ore 18.30 – 19.30

Come rinnovare il Dna dell’imprenditoria italiana nell’era della trasformazione digitale? Lunedì 3 febbraio, alle 18.30, la Libreria ItalyPost di Padova (viale Codalunga 4L) ospita Giulio Buciuni, professore presso il Trinity College Dublin, che dialogherà con Giorgio Soffiato, fellow SDA Bocconi e founder dell’agenzia Marketing Arena, sul suo nuovo libro “Innovatori outsider. Nuovi modelli imprenditoriali per il capitalismo italiano” (Il Mulino).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

In un momento in cui l’Italia ha perso 60.000 piccole imprese manifatturiere nell’ultimo decennio, Buciuni esplora la realtà delle imprese plug-in che iniettano nuove soluzioni tecnologiche e modelli di business innovativi all’interno dei settori industriali maturi. Attraverso casi studio in settori chiave come automotive, tessile e meccanica, l’autore dimostra come questi “aggiornatori di sistema” possano ridare centralità ai territori industriali italiani, offrendo una risposta concreta alla sfida dell’innovazione in un’economia sempre più basata sulla conoscenza.

  • I segreti del Canal Grande. Misteri, storie, curiosità sulla più bella strada del mondo (Editoriale programma) – Alberto Toso Fei

martedì 4 febbraio 2025 / ore 18.30 – 19.30

Un viaggio alla scoperta dei segreti e delle leggende della “strada più bella del mondo”. Martedì 4 febbraio, alle 18.30, la Libreria ItalyPost di Padova (viale Codalunga 4L) ospita Alberto Toso Fei, discendente di un’antica famiglia di vetrai di Murano, appassionato narratore di Venezia e ideatore del festival “Urbs Scripta”, che presenterà “I segreti del Canal Grande. Misteri, storie, curiosità sulla più bella strada del mondo” (Editoriale programma).

Il libro, con la sua innovativa struttura double-face, permette di esplorare entrambe le sponde del Canal Grande, svelando le storie nascoste dietro i sontuosi palazzi gotici, rinascimentali e barocchi che si specchiano nelle sue acque.

Toso Fei, autore di oltre 25 titoli tradotti in più lingue, guida il lettore in un affascinante percorso tra fantasmi, leggende, misteri e personaggi illustri che hanno reso immortale la Serenissima, rivelando curiosità come il palazzo tagliato a metà, l’edificio mai completato e le storie di mostri marini che popolano l’immaginario veneziano.

  • Il codice segreto dei brand. Impara dall’antichità i segreti eterni del branding (Dario Flaccovio Editore) – Elena Tavelli 

mercoledì 5 febbraio 2025 / ore 18.30 – 19.30

Come trasformare il proprio brand attraverso gli archetipi millenari? Mercoledì 5 febbraio, alle 18:30, la Libreria ItalyPost di Padova (Viale Codalunga 4L) ospita Elena Tavelli, brand facilitator designer ed esperta di archetipi di brand, che presenterà “Il codice segreto dei brand. Impara dall’antichità i segreti eterni del branding” (Dario Flaccovio Editore). Il libro sfida i luoghi comuni del marketing aggressivo, proponendo un approccio basato sugli archetipi junghiani, modelli universali che parlano direttamente all’inconscio collettivo.

Secondo l’autrice, il successo di un brand non dipende da strategie aggressive, ma dalla capacità di creare connessioni emotive autentiche: l’80% delle scelte d’acquisto è infatti guidato da emozioni inconsce.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Attraverso l’archetypal branding, le aziende possono scoprire la propria essenza più profonda e attrarre naturalmente i clienti affini, trasformando il marketing da push a pull, da spinta a attrazione magnetica.

  • Sotto il diluvio (Castelvecchi Editori) – Giulio Natali 

giovedì 6 febbraio 2025 / ore 18.30 – 19.30

Una satira graffiante della politica italiana contemporanea attraverso le vicende di una piccola comunità. Giovedì 6 febbraio, alle 18:30, la Libreria ItalyPost di Padova (viale Codalunga 4L) ospita il finalista del Premio Italo Calvino 2022 Giulio Natali per presentare il suo romanzo d’esordio “Sotto il diluvio” (Castelvecchi).

Ambientato nel borgo immaginario di Colle Filippo, il libro racconta la lotta per il potere che si scatena dopo la morte improvvisa del sindaco Oreste De Ritis, figura carismatica che per trent’anni ha governato la città disabituando i cittadini a pensare.

Attraverso uno stile limpido e mai banale, Natali esplora il rapporto tra chi detiene il potere e chi lo subisce, in un affresco che diventa specchio dell’Italia contemporanea. Una storia corale che, tra toni drammatici e grotteschi, stimola una riflessione profonda: quanto siamo disposti a sacrificare per essere veramente liberi?

  • La fattoria degli umani (Treccani) – Enrico Pedemonte

venerdì 7 febbraio 2025 / ore 18.30 – 19.30

Come le piattaforme digitali stanno trasformando la società e minacciando la democrazia? Venerdì 7 febbraio, alle 18.30, la Libreria ItalyPost di Padova (viale Codalunga 4L) ospita il giornalista e scrittore Enrico Pedemonte per presentare “La fattoria degli umani” (Treccani).

Contabilità

Buste paga

 

In un’epoca in cui solo il 20% della popolazione mondiale vive in democrazia e ben 60 paesi sono diventati meno liberi dal 2005, l’autore esplora il ruolo dirompente delle piattaforme digitali nella crisi delle istituzioni democratiche.

Attraverso un’analisi che spazia dalle utopie degli anni ’90 all’attuale dominio dei giganti tech, Pedemonte svela come un pugno di aziende più potenti degli Stati stia modificando radicalmente il nostro modo di informarci, comunicare e vivere.

Un viaggio illuminante che, dalla primavera araba a Trump, dalla disinformazione di massa all’intelligenza artificiale, racconta come la rivoluzione digitale stia plasmando un mondo sempre più instabile e polarizzato.

  • Libertà al Pettirosso (Another Coffee Stories) – Matilde Gallo

sabato 8 febbraio 2025 / ore 11 – 12

Un thriller distopico che esplora i confini tra identità e libertà. Sabato 8 febbraio, alle 11, la Libreria ItalyPost di Padova (viale Codalunga 4L) ospita la giovane scrittrice Matilde Gallo, studentessa di Lettere Moderne all’Università di Padova, che presenta il suo romanzo d’esordio “Libertà al Pettirosso” (Another Coffee Stories).

La protagonista, identificata solo dal numero 10173, è una ragazza prigioniera in una misteriosa struttura, senza alcun ricordo del suo passato. Con solo un tatuaggio, una cicatrice e un numero come indizi della propria identità, decide di fuggire in una corsa apparentemente senza meta. Un romanzo che, attraverso personaggi controversi e una trama avvincente, esplora temi universali come la ricerca di sé stessi e il significato profondo della libertà.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il programma completo degli incontri è disponibile sul sito https://librerieitalypost.it/il-programma-completo/.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link