La Pro Recco impressiona nel derby, Trieste e Posillipo non si fermanoWaterpolo Development World

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


La Pro Recco fa la voce grossa e domina il derby ligure contro la BPER Savona, gara chiave della 15a giornata di A1 maschile. La squadra di Alberto Angelini messa fuori gioco dalla difesa sontuosa della squadra di Sandro Sukno sia in parità che in inferiorità numerica: la partita di Sori vede i biancocelesti guadagnare un vantaggio di 3 reti nei primi 16’, per poi dilagare nel terzo quarto, con un parziale di 4-0 che indirizza irrimediabilmente la partita. Dopo  la splendida palomba di Damonte che apre il match, la zona del Savona davanti a Da Rold – titolare al posto di Nicosia – fatica a limitare i tiratori della Pro Recco, che nella seconda frazione dà il primo strappo al match con un parziale di 3-0 firmato da Fondelli – a segno con una colombella che sorprende Da Rold, poi sostituito – Iocchi Gratta (in alto nella foto di Schenone) e Condemi su rigore (6-2): fenomenale la difesa in meno dei biancocelesti, che annullano 6 superiorità ai biancorossi nei primi 15’ di gioco. Arrivata a metà gara sul 7-4, la squadra di Sukno prende il largo alzando il ritmo nelle transizioni e liberando con un rapido palleggio i suoi migliori tiratori: Del Lungo incide con una parata spettacolare su Merkulov, poi risultano micidiali Cannella (doppietta), Hallock, liberatosi ai 2 metri, e Nicholas Presciutti in superiorità da post 1. I loro gol fissano il punteggio sull’11-4 e rendono i biancocelesti irraggiungibili. In avvio di ultimo quarto Condemi in controfuga dà il massimo vantaggio alla Pro Recco (12-4), che solo nel finale permette al Savona di ridurre lo svantaggio: difficile individuare un migliore in campo tra i vincitori, protagonisti di una prestazione collettiva da incorniciare. 

Il terzo quarto di rivela determinante anche per il Brescia che a Terrasini fatica per 16’ prima di scrollarsi di dosso un Telimar in netta ripresa dopo le deludenti prime uscite del nuovo anno. La squadra di Bovo ha però il merito di conservare la sua solidità difensiva, così dopo due quarti giocati in attacco con qualche affanno – 5-4 il punteggio per l’AN al 16’ – dopo l’intervallo lungo i leoni aggiustano la mira su uomo in più e scappano via con un parziale di 6-0 che uccide l’incontro. Il 12-5 finale lascia il Brescia in testa alla classifica con la Pro Recco, ma il vantaggio dei lombardi sul Savona sale a 7 punti.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Alle spalle della BPER, invece, prosegue la lotta per il 4° posto: tutte vincenti le squadre in lotta per l’ultima posizione che dà accesso alle semifinali scudetto (le classificate dal 5° all’8° giocano i playoff per l’ingresso in Euro Cup). La quarta piazza è ancora di Trieste, che porta a 6 vittorie di fila la sua striscia positiva imponendosi per 13-9 in casa della Training Academy Olympic Roma: tutt’altro che facile il successo dei muli, i capitolini tengono testa alla squadra di Maurizio Mirarchi – a secco su uomo in più – prima di incassare un parziale di 5-0 nella terza frazione che spacca l’incontro, proiettando gli ospiti sul 10-5. Mladossich l’uomo partita per Trieste, ma importante è la crescita di Marziali dopo l’operazione al ginocchio avvenuta nel periodo delle festività natalizie. 

A un punto da Trieste, a quota 27, rimane la Roma Vis Nova, che si prende la sua rivincita sulla Florentia, vittoriosa all’andata alla Nannini. I giallorossi comandano la gara grazie a una ottima prestazione difensiva e alle parate di Correggia, ringalluzzito dalla convocazione in Nazionale della scorsa settimana. Nel terzo quarto la Florentia rimonta da 8-4 a 8-6, ma poi è ancora la difesa a fare la differenza: i toscani restano senza gol nei 10’ finali, con Viskovic che apre un parziale di 4-0 per la Roma Vis Nova, fino al 12-6 finale. 

Vicino al 4° posto rimane anche il Posillipo, che surclassa il Catania alla Scandone e sale a 25 punti, confermando uno stato di forma incoraggiante: i napoletani hanno raccolto 4 vittorie e un pari nelle ultime 5 giornate. Sugli scudi il portiere Spinelli e il bomber Marko Radulovic, autore di ben 6 reti contro i rossoazzurri, ancora penultimi a quota 3 punti. 

Agganciata al treno che porta ai playoff scudetto rimane anche la De Akker, che sbanca la Paganuzzi offrendo una prova autorevole contro l’Iren Quinto e salendo così a 24 punti: genovesi scatenati in avvio, la De Akker non riesce a contenere Aicardi che libera spazi per i tiratori e trova egli stesso il punto del 4-0 con una gran giocata. Lentamente, però, i bolognesi si riorganizzano e avviano la loro rimonta: il Quinto chiude in vantaggio il secondo quarto (6-4), ma nel terzo la gara diventa un monologo della De Akker, abile a sfruttare il gioco in ripartenza. Il team di Mistrangelo costruisce un break di 6-1, mettendo la testa avanti nel punteggio e poi scappando sull’11-7: infallibile Lucci dai 5 metri (3 rigori trasformati), importante il contributo di Rocco Valle tra i pali e di Gallo, Stefano Luongo e Milakovic nella gestione del pallone. Il Quinto prova a riaprire l’incontro, ma deve arrendersi per 12-9. 

All’8° posto, a -6 dal quarto posto, troviamo infine l’Ortigia, che vince il festival del gol di Valco San Paolo contro l’Onda Forte: 20-13 il punteggio finale per la squadra di Piccardo, schierata con Ruggiero tra i pali al posto di Tempesti. Cassia e Campopiano mettono a segno 6 reti a testa, meglio di loro fa il solito Moskov che firma ben 8 gol per l’Onda Forte, rendendosi sempre più irraggiungibile in vetta alla classifica marcatori di A1 maschile: il montenegrino è a quota 73 (4,8 di media a partita!), dietro di lui il connazionale di Trieste Vuk Draskovic con 54 reti e il recchelino Francesco Condemi – primo degli italiani – con 46.     

     

Contabilità

Buste paga

 

A1 maschile – Regular season – 15a giornata (clicca sui risultati in azzurro per gli approfondimenti)

PRO RECCO-BPER SAVONA 14-8 (3-2, 4-2, 4-0, 3-4)

Pro Recco: Del Lungo, F. Di Fulvio 1, Durik, Cannella 2, Younger 2, Fondelli 2, N. Presciutti 1, Scarmi, Iocchi Gratta 2, Larsen, F. Condemi 3, Hallock 1, Negri, Haverkampf. All. Sukno

BPER Savona: Da Rold, Rocchi, Damonte 2, Figlioli 1, Occhione, Rizzo 1, Merkulov 2, Bruni, Erdelyi, M. Guidi 2, A. Patchaliev, M. Vavic, Nicosia, Gullotta. All. Angelini

Arbitri: Severo e Colombo

Note: sup. num. Pro Recco 5/9, Savona 4/13. Rigori: Pro Recco 2/2, Savona 1/1. Usciti 3 f. Haverkampf e Larsen nel IV quarto. Nicosia sostituisce Da Rold al 9’  

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

ONDA FORTE-ORTIGIA 13-20 (2-6, 6-4, 3-4, 2-6)

Onda Forte: Piccionetti, M. Maffei, F. Maffei, Voncina, P. Faraglia 1, Barigelli, Bego 1, Sipos, Boezi, Moskov 8, Gatto 1, De Vecchis 2, Rubini, P. Fabbri. All. M. Fabbri 

Ortigia: Tempesti, F. Cassia 6, Avakian, La Rosa 2, Di Luciano 1, Giribaldi, Kalaitzis 1, Carnesecchi 2, Campopiano 6, Y. Inaba 2, Scordo, Napolitano, Ruggiero, G. Marangolo. All. Piccardo

Arbitri: Brasiliano e Grillo

Note: sup. num. Onda Forte 3/10 + 3 rigori e Ortigia 4/12 + un rigore. Uscito per limite di falli Voncina nel quarto tempo. Spettatori 200 circa

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

TELIMAR-BRESCIA 5-12 (2-2, 2-3, 0-6, 1-1)

Telimar: Holland, P. Mangiante, E. Marini, Fabiano 1, Boggiano 1, Alfonso, Giliberti 2, Muscat, Lo Cascio 1, L. Bajic, Lo Dico, Pettonati, Mandalà, Giovinazzo. All. Baldineti

Brescia: Baggi Necchi, Casanova, Guerrato 2, F. Faraglia 1, Balzarini 2, T. Gianazza 2, Dolce, Giri, Alesiani 1, Ferrero 2, Irving 1, N. Gitto 1, Massenza Milani. All. Bovo 

Arbitri: Alfi e Scappini

Note: usciti per limite di falli Mangiante (T), Bajic (T), Ferrero (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Telimar 4/15 + un rigore e Brescia 4/11 +3 rigori. Holland (T) para un rigore a Faraglia nel secondo tempo.

 

POSILLIPO-CATANIA 15-5 (3-2, 3-1, 3-0, 6-2)

Contabilità

Buste paga

 

Posillipo: Spinelli, Miraldi, F. Angelone, Da. Brguljan, G. Mattiello 3, E. Aiello, M. Radulovic 6, Cuccovillo 1, Briganti 1, Bertoli, Milicic 2, Rocchino 2, Izzo, G. Valle. All. G. Porzio 

Catania: M. Rossi, Biocanin, R. Torrisi 1, L. Vukicevic 2, Gulisano, Foti, G. Torrisi 1, Orlando, Catania, E. Russo 1, Ferlito, Riolo, Akmalov, Trimarchi. All. Dato 

Arbitri: Navarra e Paoletti

Note: uscito per limite di falli Riolo (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Posillipo 4/10 + 4 rigori e Catania 2/8. 

 

TRAINING ACADEMY OLYMPIC ROMA-TRIESTE 9-13 (1-2, 3-3, 3-6, 2-2)

Training Academy Olympic Roma: Giannotti, Ballarini 2, A. Vitale 1, Lo Re 1, S. Vidovic, Leporale 2, Cianchetti, Kadar, C. Mirarchi 1, De Robertis 1, Tartaro, Patti 1, Artesi, Cotugno. All. M. Fiorillo

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Trieste: Lazovic, Podgornik 1, Petronio, Liprandi 1, Marziali 2, Sedlmayer, Manzi, Mezzarobba 1, Razzi, V. Draskovic 4, Kujacic, Mladossich 4, Oliva, Casavola. All. M. Mirarchi 

Arbitri: D. Bianco e Cavallini

Note: uscito per limite di falli Razzi (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Olympic 3/9 + 2 rigori e Trieste 0/7 + 2 rigori. Draskovic fallisce un rigore (esecuzione irregolare) nel primo tempo.

 

ROMA VIS NOVA-FLORENTIA 12-6 (3-1, 3-1, 3-4, 3-0)

Roma Vis Nova: Correggia, Ciotti 2, Poli, Agnolet, Q. Woodhead, Grossi, Penava 3, Salipante 1, Viskovic 1, Smiljevic 2, Spione 2, Antonucci, Castrucci, Di Corato 1. All. A. Calcaterra 

Florentia: Cicali, Chemeri, Stocco, C. Di Fulvio 1, Hofmeijer, T. Turchini, Cardoni 1, Sordini 3, Benvenuti, Bini 1, Mancini, Gioia, Tprvosky. All. Merli (Minetti squalificato) 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Arbitri: D’Antoni e Piano

Note: superiorità numeriche: Roma Vis Nova 4/7 + 3 rigori e Florentia 2/9. Espulsi per reciproche scorrettezze nel quarto tempo Penava (Roma) e C. Di Fulvio (De Akker). Uscito per limite di falli Viskovic (Roma) nel quarto tempo. Spettatori 150 circa

 

IREN QUINTO-DE AKKER 9-12 (4-2, 2-2, 1-6, 2-2)

Iren Quinto: Ghiara, N. Gambacciani, A. Di Somma, Villa, Panerai 2, Velyuk 2, Puccio 2, Nora 1, Figari, A. Massa, Aicardi 1, J. Gambacciani 1, Noli, Gandolfo. All. Bittarello  

De Akker: R. Valle, Abramson, Rouwenhorst 1, Bragantini 1, K. Milakovic 1, Lucci 3, Tringali, Gallo 2, A. Condemi 1, S. Luongo 2, Cocchi 1, Urbinati, Pederielli, Martini. All. F. Mistrangelo

Arbitri: Calabrò e Nicolosi

Note: superiorità numeriche: Quinto 2/5 + 3 rigori e De Akker 3/11 + 4 rigori. Espulsi per proteste il tecnico della De Akker Team Federico Mistrangelo nel secondo tempo e Panerai (Iren Genova Quinto) nel terzo. Usciti per limite di falli Puccio e Maicardi (Qunito) e Urbinati (De Akker) nel terzo tempo. Spettatori 250 circa

***

 

Clicca qui per risultati, classifica e notizie di A1 maschile

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link