Ryanair, poker di nuove rotte da Bruxelles tra cui Roma e Salerno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Ryanair aggiunge quattro nuove rotte da Bruxelles-Charleroi per l’estate 2025: tra queste ben due sono verso l’Italia e precisamente Roma Fiumicino e Salerno; le altre sono Katowice e Nea Anchialos.

«Purtroppo anche quest’anno non cresceremo a Zaventem, il principale scalo belga, sempre perché continua ad aumentare le sue tasse aeroportuali nonostante il traffico non sia tornato a livelli pre-Covid. E’ completamente ingiustificato” ha dichiarato il ce del gruppo irlandese, Michael O’Leary.

«Accogliamo con grande favore il rapporto Draghi, che per la prima volta in circa un decennio ha focalizzato l’attenzione europea su come dobbiamo essere più competitivi”, l’Ue deve attuare “una riforma del traffico aereo” e “tagliare o eliminare le tasse sull’aviazione»

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Per migliorare la vita dei cittadini «dobbiamo rendere quei paesi e Stati alla periferia dell’Europa, come Irlanda, Portogallo, Malta, Grecia, Polonia e i Paesi scandinavi più accessibili riducendo il costo dei viaggi aerei» ha sottolineato O’Leary, citando poi gli esempi positivi di chi ha abolito le tasse per il settore, come «Svezia e Ungheria».

«Tre regioni italiane hanno eliminato la tassa comunale e sono state premiate con una crescita molto forte» e cioè Friuli, Abruzzo e Calabria.


Articoli che potrebbero interessarti:

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483806
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande exploit della destinazione Cina firmata Mistral Tour, che nel 2024 ha visto le prenotazioni raddoppiare rispetto all’anno precedente. L’obiettivo in vista è ora quello di tornare ai volumi pre-Covid entro la fine del 2025. “Dopo quattro anni di stop a causa della pandemia – spiega l’a.d. del to di casa Quality Group, Michele Serra – la Cina sta vivendo un periodo di nuovo slancio turistico, ripresentandosi sulla scena internazionale con località e temi di viaggio inediti, al pari di infrastrutture e gestione dell’offerta rivoluzionate. Il venir meno dei flussi internazionali, oltre che interni, ha reso evidente al Paese l’importanza del turismo come volano economico, ma anche come veicolo di soft power della propria immagine, spingendo a implementare un provvedimento sino a poco tempo fa impensabile: a partire dallo scorso 30 novembre e sino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario possono viaggiare in Cina senza visto d’ingresso sia per affari, sia per turismo, sia per visite a familiari e amici, ma anche per transito, con una permanenza massima di 30 giorni”.

Estesa a 38 nazionalità, la visa-free policy risponde perfettamente alla crescita di domanda che il Paese continua a registrare. A gennaio l’amministrazione nazionale dell’Immigrazione ha confermato un flusso di 64,8 milioni di visitatori internazionali nel 2024, in crescita dell’82,9% rispetto alla stagione precedente. Largo merito è stato riconosciuto proprio alle nuove politiche riguardanti il visto (di esse hanno usufruito 20,11 milioni di visitatori stranieri), ma anche all’implementazione di sistemi di pagamento senza contanti in riferimento alle piattaforme nazionali Alipay e WeChatPay, così come dei sistemi di traduzione simultanea per offrire al viaggiatore la massima libertà sul posto.

Oltre a Fenghuang, le montagne di Avatar, Chengdu “dove ballano i panda” e la Pingyao dei tagliatori di carta, da marzo 2025, Mistral Tour potenzia quindi la propria offerta sulla Cina, inserendo a catalogo anche il Guizhou, provincia di minoranze etniche a nord del Vietnam capaci di costruire spettacolari ponti del vento e della pioggia (Cina d’autore. Il Guizhou, 13 giorni). Salgono dunque a 12 le proposte dei tour di gruppo e a dieci quelle dei tour individuali, con programmi compresi sempre fra i nove e i 17 giorni massimo, nei quali viene riservato crescente spazio agli aspetti culturali che meglio caratterizzano la classicità cinese: dalla vita dei vicoli di quartiere, gli hutong, agli spettacoli del teatro popolare, dalla visita delle abitazioni tradizionali alle lezioni di tai-chi, arrivando alla scoperta dei locali di maggior tendenza.

“Un’ulteriore novità che lanceremo nel corso dell’anno – conclude Serra – riguarda il servizio di concierge, pensato per accompagnare passo a passo il nostro ospite durante la scoperta del Paese: che si tratti di prenotazioni al volo di ristoranti, auto, musei o biglietti, i servizi potranno essere pagati direttamente tramite Alipay e messi a disposizione su telefonino mediante la generazione di codici Qr code”.
[post_title] => Mistral Tour: decolla la Cina che raddoppia i volumi. Potenziata l’offerta 2025
[post_date] => 2025-02-03T12:41:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738586494000
)

)

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 2025 di South African Airways è cominciato con l’ingresso in flotta di due nuovi aeromobili che portano il totale a quota 20 velivoli. «Si tratta di un risultato notevole, se si considera che poco più di tre anni fa la compagnia aerea è emersa dalla ristrutturazione aziendale con soli sei aeromobili – ha dichiarato John Lamola, ceo ad interim del vettore -. Dal 2021, il team di Saa ha lavorato in modo strategico e costante per far crescere la flotta e il network di rotte in modo sostenibile. Questi aeromobili consentiranno a Saa di continuare a mantenere la promessa di aumentare la capacità di posti sia nel mercato domestico che in quello regionale, contribuendo così all’accessibilità dei viaggi aerei dei passeggeri».

I due Airbus A320 in leasing sono arrivati a Johannesburg dall’irlandese AerCap. Oltre agli A320, la flotta di 20 aeromobili di South African comprende A330 per il lungo raggio, adatti alle due rotte intercontinentali rilanciate lo scorso anno, da Johannesburg a San Paolo e da Perth e Città del Capo a San Paolo.

Il vettore conta di aggiungere cinque aeromobili alla sua flotta nel corso del 2025.

La crescita della flotta di SAA avviene mentre la compagnia aerea entra in una fase di consolidamento, aumentando la frequenza dei voli per servire il network già esistente.

Recentemente la compagnia aerea ha inaugurato un collegamento tra Dar es Salaam e Johannesburg e aumentato la frequenza dei voli per Harare (Zimbabwe) e Lusaka (Zambia) portandole rispettivamente a 12 voli settimanali, da 10 e sette.

 

 
[post_title] => South African Airways amplia la flotta: 5 new entry per il 2025, di cui due già operativi
[post_date] => 2025-02-03T11:20:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738581601000
)

)

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483760
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sorgeranno a  Ferrara, Pavia, Calvanico, in provincia di Salerno, e Padova i primi quattro indirizzi Brainville: il nuovo progetto di student housing ideato dal gruppo Swadeshi Hotels, che tra alberghi attivi e in corso di realizzazione vanta oltre mille camere in nove regioni italiane. Il nostro paese è infatti tra le prime dieci destinazioni mondiali per studenti internazionali, con circa un milione di presenze ogni anno. Tuttavia, la carenza di posti letto rappresenta una sfida importante, specialmente in città universitarie minori, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta.

“Il progetto Brainville nasce su scala nazionale e guarda al futuro – spiega Nicola Ciccarelli, ideatore dell’iniziativa –, sia per migliorare l’esperienza universitaria degli studenti, e dunque delle famiglie, sia per gli aspetti che riguardano l’innovazione e l’impatto ambientale che le strutture avranno nel contesto in cui nasceranno”.

Le aree che accoglieranno i primi quattro studentati sono state già acquisite e sono oggetto di restyling, per essere a disposizione del mercato per l’anno accademico 2026/2027. Ogni struttura sarà realizzata in ottica green, con massima attenzione a evitare gli sprechi e uno sguardo all’inclusione e all’accessibilità, con un occhio particolare rivolto ai più fragili. Per la realizzazione degli studentati saranno utilizzati materiali eco-friendly e tecniche costruttive a basso impatto ambientale, che prevedono l’implementazione di sistemi di gestione energetica efficienti e impianti per il riciclo delle acque. L’innovazione riguarda anche i servizi che saranno offerti nei vari campus: connettività Internet ad alta velocità, sistemi di sicurezza avanzati, aree studio funzionali, palestre e zone verdi per il relax e lo sport.

 
[post_title] => Il gruppo Swadeshi Hotels lancia il nuovo brand di student housing Brainville
[post_date] => 2025-02-03T10:16:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738577787000
)

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483757
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Crescita a doppia cifra per il sistema aeroportuale italiano nel 2024 grazie, soprattutto, al traffico sulle destinazioni internazionali. Secondo i dati di Assaeroporti a consuntivo dell’anno appena archiviato, negli scali del nostro Paese sono transitati oltre 219 milioni di passeggeri, l’11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali. 

Per la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento domestico e due terzi su quello internazionale.

I movimenti aerei, nell’anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia.

La classifica dei primi 10 scali per traffico ribadisce il primato di Roma Fiumicino con 49,2 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa con 28,9 milioni e Milano Bergamo con 17,3 milioni. Seguono Napoli, Catania e Venezia che si aggirano sui 12 milioni e Bologna e Milano Linate sui 10 milioni. Chiudono la top ten Palermo e Bari.

Analizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 mln di passeggeri).
[post_title] => Crescita a doppia cifra per gli aeroporti italiani nel 2024: sfiorati i 220 mln di passeggeri
[post_date] => 2025-02-03T10:03:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

Microcredito

per le aziende

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738576987000
)

)

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483748
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair aggiunge quattro nuove rotte da Bruxelles-Charleroi per l’estate 2025: tra queste ben due sono verso l’Italia e precisamente Roma Fiumicino e Salerno; le altre sono Katowice e Nea Anchialos.

«Purtroppo anche quest’anno non cresceremo a Zaventem, il principale scalo belga, sempre perché continua ad aumentare le sue tasse aeroportuali nonostante il traffico non sia tornato a livelli pre-Covid. E’ completamente ingiustificato” ha dichiarato il ce del gruppo irlandese, Michael O’Leary.

«Accogliamo con grande favore il rapporto Draghi, che per la prima volta in circa un decennio ha focalizzato l’attenzione europea su come dobbiamo essere più competitivi”, l’Ue deve attuare “una riforma del traffico aereo” e “tagliare o eliminare le tasse sull’aviazione»

Per migliorare la vita dei cittadini «dobbiamo rendere quei paesi e Stati alla periferia dell’Europa, come Irlanda, Portogallo, Malta, Grecia, Polonia e i Paesi scandinavi più accessibili riducendo il costo dei viaggi aerei» ha sottolineato O’Leary, citando poi gli esempi positivi di chi ha abolito le tasse per il settore, come «Svezia e Ungheria».

«Tre regioni italiane hanno eliminato la tassa comunale e sono state premiate con una crescita molto forte» e cioè Friuli, Abruzzo e Calabria.
[post_title] => Ryanair, poker di nuove rotte da Bruxelles tra cui Roma e Salerno
[post_date] => 2025-02-03T09:36:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

[sort] => Array
(
[0] => 1738575410000
)

)

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483736
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Focus sulla natura e su un ricco patrimonio culturale per il Kerala, in occasione del workshop organizzato ieri a Milano. Lo stato situato nell’estremità sud-ovest dell’India è stato inserito dal Time tra i luoghi più belli al mondo e segnalato nel 2023 dal New York Times come una delle 52 destinazioni da visitare.

Proprio nel 2023 il Kerala ha ospitato 600.000 viaggiatori, 13.500 dei quali provenienti dall’Italia. Dopo un calo significativo durante gli anni del Covid, nel 2023 il numero di visitatori italiani ha ripreso a crescere, con un incremento del 165,7% rispetto all’anno precedente.

Il dato evidenzia l’interesse del mercato italiano per il Kerala in quanto destinazione unica e affascinante, rinomata per la sua bellezza naturale, la cultura vibrante e l’ospitalità calorosa. Tra queste, la Papanasham Beach di Varkala, una spiaggia che è stata inclusa nella prestigiosa lista di Lonely Planet delle 100 spiagge più incredibili al mondo.

Tra le proposte turistiche c’è il soggiorno nelle Kettuvallam, le case galleggianti che navigano lungo i 900 km delle Backwaters (una rete di laghi e canali collegata al mar Arabico). Il Kerala, con il 30% del territorio coperto da foreste, ospita una ricca biodiversità: 15 santuari della fauna selvatica, 2 riserve di tigri e 5 parchi nazionali.

La regione – raggiungibile anche attraverso 4 aeroporti che servono rotte internazionali e nazionali – è famosa per i suoi 580 km di costa, con spiagge ideali per rilassarsi o praticare sport acquatici. Inoltre in Kerala si trova il 40% della catena montuosa dei Ghats occidentali, che offre ben 19 siti patrimonio mondiale dell’Unesco.

Un territorio da sempre crocevia di culture e tradizioni artistiche straordinarie, che hanno profondamente influenzato la sua identità sociale e culturale. Tra le esperienze da vivere la scoperta delle forme di teatro locali, tra danza, citazione dei poemi epici e mervigliosi costumi, un ricco artigianato e una straordinaria gastronomia, che riflette un vivace tessuto socioculturale.
[post_title] => Il Kerala della natura e delle tradizioni si presenta al trade italiano
[post_date] => 2025-01-31T15:09:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)

[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738336187000
)

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

)

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483714
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Thai Airways alza il sipario sulla nuova poltrona di business class “Royal Silk” che debutterà gli Airbus A320: sono 20 gli aeromobili di questa tipologia presenti nella flotta del vettore, tutti ereditati in seguito all’integrazione con Thai Smile.

Le nuove poltrone di business class saranno disponibili su tutti e 20 i velivoli entro la fine del secondo trimestre 2025: le nuove cabine dispongono di 12 sedili in configurazione 2-2 sulle prime tre file e sono dotate di poggiatesta e poggia gambe regolabili, ma non di sistemi di intrattenimento integrati.

I passeggeri possono invece guardare i contenuti sui loro dispositivi personali attraverso il “sistema di intrattenimento wireless” di bordo.

Sui voli di durata superiore alle 3,5 ore, ai passeggeri verranno offerti kit di cortesia progettati da Jim Thompson e disponibili in 12 diversi design ispirati al patrimonio thailandese.

I passeggeri Royal Silk di Thai Airways hanno diritto a una corsia preferenziale per l’immigrazione, all’imbarco prioritario e alla gestione dei bagagli, all’accesso alla Royal Orchid Lounge, a una franchigia di 40 kg per il bagaglio registrato e a un bonus del 125-150% di miglia Royal Orchid Plus.

Il servizio Royal Silk in classe A320 è attualmente disponibile su otto rotte nazionali da Bangkok – Chiang Mai, Chiang Rai, Khon Kaen, Udon Thani, Ubon Ratchathani, Phuket, Hat Yai e Krabi.

Il servizio si estende anche a 22 destinazioni in Asia, tra cui Taiwan, Hong Kong, Cambogia, Laos, Myanmar, Vietnam, Indonesia, Malesia, Singapore, India, Nepal, Bangladesh e Sri Lanka.
[post_title] => Thai Airways: sugli Airbus A320 debutta la business class Royal Silk
[post_date] => 2025-01-31T12:27:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738326468000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483618
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Hotel Plunhof: Knappenhaus mit Salzsee

Non solo sci: l’Alto Adige d’inverno offre infinite alternative per chi cerca un’esperienza più lenta e rigenerante. Ecco tre rifugi esclusivi per rilassarsi nelle Dolomiti.

Hotel Engel Ayurpura

Hotel Engel Ayurpura

A Nova Levante, in Val d’Ega, l’Engel Ayurpura è un boutique hotel di 15 stanze che punta al bilanciamento di mente, corpo e spirito attraverso i trattamenti ayurvedici, offrendo ai suoi ospiti un’esperienza personalizzata e rigenerante in armonia con la natura. Punto di partenza di chilometri di sentieri invernali e piste da sci, a due passi dal Lago di Carezza, la struttura di design comprende Spa panoramica, infinity pool d’acqua salina riscaldata e sauna panoramica.

Hotel Plunhof

L’Hotel Plunhof si trova vicino a Racines, a pochi chilometri da Vipiteno, in Val Ridanna, nei pressi dei 65 km di piste di fondo e biathlon. Circondato da boschi e da vette che superano i 3000 metri, l’hotel 4 stelle S è membro di “Alpine Pearls”, sinonimo di un turismo consapevole, senza stress e in armonia con la natura. Fiore all’occhiello della struttura la pluripremiata Minera Acqua & SPA: 4000 metri quadri di wellness ispirati agli oltre 800 anni di tradizione mineraria indoor e outdoor tra saune, bagno turco, biosauna e sauna a infrarossi.

Hotel Gnollhof– Mystic Place Dolomites

In Valle Isarco, a Gudon, l’hotel Gnollhof si pone come meta alternativa alle classiche rotte invernali preferendo alle piste da sci, raggiungibili in shuttle, ciaspolate e discese in slittino. Immancabile l’area benessere con trattamenti al miele e con olii essenziali, sauna, bagno turco e infinity pool con affaccio sulla valle. La struttura offre una cucina prelibata e la possibilità di degustare anche i vini pluripremiati della tenuta di famiglia Taschlerhof.

Hotel Gnolhof

 

Di Elisa Biagioli

 
[post_title] => Slow-snow: tre rifugi esclusivi per vivere le Dolomiti in modo alternativo
[post_date] => 2025-01-30T13:05:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738242321000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483535
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Alidays ha sempre creato viaggi per le persone. Oggi vogliamo creare viaggi per l’anima – esordisce Davide Catania, fondatore dell’operatore milanese -: Siamo persone che creano itinerari per altre persone». Nella prima tappa del workshop Alidays on Tour dedicato a Mauritius l’operatore ha quindi raccontato la destinazione agli agenti di viaggio alla presenza di alcuni partner, tra cui l’Ente del turismo di Mauritius.

Marianna Salerno, dm oceano Indiano, ha sottolineato la competenza della forza vendite del to: «Il nostro team ha esperienza di tutte le destinazioni e organizza ogni viaggio come se fosse il proprio: conoscendo il budget del cliente e le sue esigenze, lo accontentiamo al meglio. Mauritius è un autentico paradiso terrestre che unisce natura incontaminata, cultura e accoglienza straordinaria». È una destinazione sicura, adatta a coppie e famiglie, che ha saputo rinnovarsi negli anni. A Port Louis, la capitale, il passato dialoga con il futuro: il caratteristico e colorato mercato, dove provare lo street-food, è separato da un sottopassaggio dal moderno Le Caudan Waterfront, una passeggiata di lusso e modernità, dove si trovano i negozi di noti brand internazionali. Tante le escursioni possibili, perché i 1.860 chilometri quadrati dell’isola permettono di arrivare velocemente ovunque.

Mauritius racconta una storia affascinante, testimoniata dai templi di diverse religioni. A sud-ovest si trova il massiccio di Le Morne, sito Unesco patrimonio dell’umanità per la sua valenza storica nella lotta contro la schiavitù: è una penisola verde con spiagge bianche che si spinge nel mare. Ospita una serie di hotel e ogni anno accoglie i campionati mondiali di kyte-surf. A Mauritius in tutti i mesi dell’anno si possono inoltre ammirare balene e delfini. E gli amanti degli animali possono visitare il Casela World of Adventures Park, dove fare un piccolo safari e vedere giraffe, struzzi e rinoceronti. Si possono poi raggiungere le suggestive Terre colorate di Chamarel con le vicine cascate o visitare il rigoglioso Botanical Garden di Pamplemousses. E’ possibile anche scoprire le fasi della lavorazione del rum e i diversi passaggi della produzione del tè e dello zucchero. Per poi tornare alla struttura d’accoglienza prescelta, perché – come ricorda Salerno – gli alberghi di Mauritius sono tutti da scoprire nella ricchezza della loro offerta.

«In questo workshop dedicato all’isola sono presenti importanti partner di Alidays. – sottolinea –: Constance Hotel & Resorts privilegia armonia ed eleganza nei suoi 5 stelle a Mauritius, come il Prince Maurice, il Belle Mare Plage e il Sakoa Boutique. Poi c’è Sunlife, un tempo Sun Resorts, con Sugar Beach e La Pirogue (che sono strutture storiche di Mauritius), il Long Beach che è stato completamente rifatto e l’Ambre (un 4 stelle all inclusive, adults only) nuovamente in vendita sul mercato italiano. The Lux* Collective ha delle chicche come il Lux Le Morne (ideale per viaggi di nozze e famiglie), il Lux Belle Mare che ha appena riaperto dopo un’accurata ristrutturazione e il Lux Grand Baie che è la nostra struttura Glance, perché rappresenta il lusso moderno a Mauritius ed è adatta a chi è molto esigente. Lux ha anche una linea di prodotto più light con il Tamassa nella zona sud dell’isola e il Salt of Palmar: una struttura adults-only sulla costa est che ricorda un riad marocchino. The Residence è una struttura storica della costa est di Mauritius che preserva la sua bellezza in stile coloniale. Riesce ad accomodare anche persone con disabilità perché è tutta collegato dall’interno, anche con ascensori. Abbiamo poi gli Heritage & Veranda Resorts: i 5 stelle della catena Heritage con l’Awali e le Telfair Resort (entrambi con campi da golf) si trovano all’estremo sud di Mauritius. Le due strutture più semplici della catena Veranda sono il 3 stelle Palmar, che ha riaperto lo scorso anno e si trova su una spiaggia incantevole, e il 4 stelle Point aux Beach per chi vuole fermarsi sulla costa ovest. Infine Turkish Airlines è il nostro partner che collega in modo diretto tutte le città d’Italia a Mauritius. L’isola offre molto più di un soggiorno balneare. Abbiamo tanti repeater. Dal punto di vista meteorologico è una destinazione che può essere venduta 365 giorni all’anno, perché la nostra estate corrisponde al meraviglioso inverno di Mauritius, con temperature tra i 19 e i 26 gradi».

 


[post_title] => Il workshop Alidays on Tour racconta la bellezza di Mauritius
[post_date] => 2025-01-30T11:20:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738236030000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “ryanair poker di nuove rotte da bruxelles tra cui roma e salerno”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:86,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:2396,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483806″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Grande exploit della destinazione Cina firmata Mistral Tour, che nel 2024 ha visto le prenotazioni raddoppiare rispetto all’anno precedente. L’obiettivo in vista è ora quello di tornare ai volumi pre-Covid entro la fine del 2025. “Dopo quattro anni di stop a causa della pandemia – spiega l’a.d. del to di casa Quality Group, Michele Serra – la Cina sta vivendo un periodo di nuovo slancio turistico, ripresentandosi sulla scena internazionale con località e temi di viaggio inediti, al pari di infrastrutture e gestione dell’offerta rivoluzionate. Il venir meno dei flussi internazionali, oltre che interni, ha reso evidente al Paese l’importanza del turismo come volano economico, ma anche come veicolo di soft power della propria immagine, spingendo a implementare un provvedimento sino a poco tempo fa impensabile: a partire dallo scorso 30 novembre e sino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario possono viaggiare in Cina senza visto d’ingresso sia per affari, sia per turismo, sia per visite a familiari e amici, ma anche per transito, con una permanenza massima di 30 giorni”.\r\n\r\nEstesa a 38 nazionalità, la visa-free policy risponde perfettamente alla crescita di domanda che il Paese continua a registrare. A gennaio l’amministrazione nazionale dell’Immigrazione ha confermato un flusso di 64,8 milioni di visitatori internazionali nel 2024, in crescita dell’82,9% rispetto alla stagione precedente. Largo merito è stato riconosciuto proprio alle nuove politiche riguardanti il visto (di esse hanno usufruito 20,11 milioni di visitatori stranieri), ma anche all’implementazione di sistemi di pagamento senza contanti in riferimento alle piattaforme nazionali Alipay e WeChatPay, così come dei sistemi di traduzione simultanea per offrire al viaggiatore la massima libertà sul posto.\r\n\r\nOltre a Fenghuang, le montagne di Avatar, Chengdu “dove ballano i panda” e la Pingyao dei tagliatori di carta, da marzo 2025, Mistral Tour potenzia quindi la propria offerta sulla Cina, inserendo a catalogo anche il Guizhou, provincia di minoranze etniche a nord del Vietnam capaci di costruire spettacolari ponti del vento e della pioggia (Cina d’autore. Il Guizhou, 13 giorni). Salgono dunque a 12 le proposte dei tour di gruppo e a dieci quelle dei tour individuali, con programmi compresi sempre fra i nove e i 17 giorni massimo, nei quali viene riservato crescente spazio agli aspetti culturali che meglio caratterizzano la classicità cinese: dalla vita dei vicoli di quartiere, gli hutong, agli spettacoli del teatro popolare, dalla visita delle abitazioni tradizionali alle lezioni di tai-chi, arrivando alla scoperta dei locali di maggior tendenza.\r\n\r\n“Un’ulteriore novità che lanceremo nel corso dell’anno – conclude Serra – riguarda il servizio di concierge, pensato per accompagnare passo a passo il nostro ospite durante la scoperta del Paese: che si tratti di prenotazioni al volo di ristoranti, auto, musei o biglietti, i servizi potranno essere pagati direttamente tramite Alipay e messi a disposizione su telefonino mediante la generazione di codici Qr code”.”,”post_title”:”Mistral Tour: decolla la Cina che raddoppia i volumi. Potenziata l’offerta 2025″,”post_date”:”2025-02-03T12:41:34+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738586494000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483783″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Il 2025 di South African Airways è cominciato con l’ingresso in flotta di due nuovi aeromobili che portano il totale a quota 20 velivoli. «Si tratta di un risultato notevole, se si considera che poco più di tre anni fa la compagnia aerea è emersa dalla ristrutturazione aziendale con soli sei aeromobili – ha dichiarato John Lamola, ceo ad interim del vettore -. Dal 2021, il team di Saa ha lavorato in modo strategico e costante per far crescere la flotta e il network di rotte in modo sostenibile. Questi aeromobili consentiranno a Saa di continuare a mantenere la promessa di aumentare la capacità di posti sia nel mercato domestico che in quello regionale, contribuendo così all’accessibilità dei viaggi aerei dei passeggeri».\r\n\r\nI due Airbus A320 in leasing sono arrivati a Johannesburg dall’irlandese AerCap. Oltre agli A320, la flotta di 20 aeromobili di South African comprende A330 per il lungo raggio, adatti alle due rotte intercontinentali rilanciate lo scorso anno, da Johannesburg a San Paolo e da Perth e Città del Capo a San Paolo.\r\n\r\nIl vettore conta di aggiungere cinque aeromobili alla sua flotta nel corso del 2025.\r\n\r\nLa crescita della flotta di SAA avviene mentre la compagnia aerea entra in una fase di consolidamento, aumentando la frequenza dei voli per servire il network già esistente.\r\n\r\nRecentemente la compagnia aerea ha inaugurato un collegamento tra Dar es Salaam e Johannesburg e aumentato la frequenza dei voli per Harare (Zimbabwe) e Lusaka (Zambia) portandole rispettivamente a 12 voli settimanali, da 10 e sette.\r\n\r\n \r\n\r\n “,”post_title”:”South African Airways amplia la flotta: 5 new entry per il 2025, di cui due già operativi”,”post_date”:”2025-02-03T11:20:01+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738581601000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483760″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Sorgeranno a  Ferrara, Pavia, Calvanico, in provincia di Salerno, e Padova i primi quattro indirizzi Brainville: il nuovo progetto di student housing ideato dal gruppo Swadeshi Hotels, che tra alberghi attivi e in corso di realizzazione vanta oltre mille camere in nove regioni italiane. Il nostro paese è infatti tra le prime dieci destinazioni mondiali per studenti internazionali, con circa un milione di presenze ogni anno. Tuttavia, la carenza di posti letto rappresenta una sfida importante, specialmente in città universitarie minori, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta.\r\n\r\n“Il progetto Brainville nasce su scala nazionale e guarda al futuro – spiega Nicola Ciccarelli, ideatore dell’iniziativa –, sia per migliorare l’esperienza universitaria degli studenti, e dunque delle famiglie, sia per gli aspetti che riguardano l’innovazione e l’impatto ambientale che le strutture avranno nel contesto in cui nasceranno”.\r\n\r\nLe aree che accoglieranno i primi quattro studentati sono state già acquisite e sono oggetto di restyling, per essere a disposizione del mercato per l’anno accademico 2026/2027. Ogni struttura sarà realizzata in ottica green, con massima attenzione a evitare gli sprechi e uno sguardo all’inclusione e all’accessibilità, con un occhio particolare rivolto ai più fragili. Per la realizzazione degli studentati saranno utilizzati materiali eco-friendly e tecniche costruttive a basso impatto ambientale, che prevedono l’implementazione di sistemi di gestione energetica efficienti e impianti per il riciclo delle acque. L’innovazione riguarda anche i servizi che saranno offerti nei vari campus: connettività Internet ad alta velocità, sistemi di sicurezza avanzati, aree studio funzionali, palestre e zone verdi per il relax e lo sport.\r\n\r\n “,”post_title”:”Il gruppo Swadeshi Hotels lancia il nuovo brand di student housing Brainville”,”post_date”:”2025-02-03T10:16:27+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738577787000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483757″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Crescita a doppia cifra per il sistema aeroportuale italiano nel 2024 grazie, soprattutto, al traffico sulle destinazioni internazionali. Secondo i dati di Assaeroporti a consuntivo dell’anno appena archiviato, negli scali del nostro Paese sono transitati oltre 219 milioni di passeggeri, l’11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali. \r\n\r\nPer la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento domestico e due terzi su quello internazionale.\r\n\r\nI movimenti aerei, nell’anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia.\r\n\r\nLa classifica dei primi 10 scali per traffico ribadisce il primato di Roma Fiumicino con 49,2 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa con 28,9 milioni e Milano Bergamo con 17,3 milioni. Seguono Napoli, Catania e Venezia che si aggirano sui 12 milioni e Bologna e Milano Linate sui 10 milioni. Chiudono la top ten Palermo e Bari.\r\n\r\nAnalizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 mln di passeggeri).”,”post_title”:”Crescita a doppia cifra per gli aeroporti italiani nel 2024: sfiorati i 220 mln di passeggeri”,”post_date”:”2025-02-03T10:03:07+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738576987000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483748″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Ryanair aggiunge quattro nuove rotte da Bruxelles-Charleroi per l’estate 2025: tra queste ben due sono verso l’Italia e precisamente Roma Fiumicino e Salerno; le altre sono Katowice e Nea Anchialos.\r\n\r\n«Purtroppo anche quest’anno non cresceremo a Zaventem, il principale scalo belga, sempre perché continua ad aumentare le sue tasse aeroportuali nonostante il traffico non sia tornato a livelli pre-Covid. E’ completamente ingiustificato\” ha dichiarato il ce del gruppo irlandese, Michael O’Leary.\r\n\r\n«Accogliamo con grande favore il rapporto Draghi, che per la prima volta in circa un decennio ha focalizzato l’attenzione europea su come dobbiamo essere più competitivi\”, l’Ue deve attuare \”una riforma del traffico aereo\” e \”tagliare o eliminare le tasse sull’aviazione»\r\n\r\nPer migliorare la vita dei cittadini «dobbiamo rendere quei paesi e Stati alla periferia dell’Europa, come Irlanda, Portogallo, Malta, Grecia, Polonia e i Paesi scandinavi più accessibili riducendo il costo dei viaggi aerei» ha sottolineato O’Leary, citando poi gli esempi positivi di chi ha abolito le tasse per il settore, come «Svezia e Ungheria».\r\n\r\n«Tre regioni italiane hanno eliminato la tassa comunale e sono state premiate con una crescita molto forte» e cioè Friuli, Abruzzo e Calabria.”,”post_title”:”Ryanair, poker di nuove rotte da Bruxelles tra cui Roma e Salerno”,”post_date”:”2025-02-03T09:36:50+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738575410000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483736″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Focus sulla natura e su un ricco patrimonio culturale per il Kerala, in occasione del workshop organizzato ieri a Milano. Lo stato situato nell’estremità sud-ovest dell’India è stato inserito dal Time tra i luoghi più belli al mondo e segnalato nel 2023 dal New York Times come una delle 52 destinazioni da visitare.\r\n\r\nProprio nel 2023 il Kerala ha ospitato 600.000 viaggiatori, 13.500 dei quali provenienti dall’Italia. Dopo un calo significativo durante gli anni del Covid, nel 2023 il numero di visitatori italiani ha ripreso a crescere, con un incremento del 165,7% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\nIl dato evidenzia l’interesse del mercato italiano per il Kerala in quanto destinazione unica e affascinante, rinomata per la sua bellezza naturale, la cultura vibrante e l’ospitalità calorosa. Tra queste, la Papanasham Beach di Varkala, una spiaggia che è stata inclusa nella prestigiosa lista di Lonely Planet delle 100 spiagge più incredibili al mondo.\r\n\r\nTra le proposte turistiche c’è il soggiorno nelle Kettuvallam, le case galleggianti che navigano lungo i 900 km delle Backwaters (una rete di laghi e canali collegata al mar Arabico). Il Kerala, con il 30% del territorio coperto da foreste, ospita una ricca biodiversità: 15 santuari della fauna selvatica, 2 riserve di tigri e 5 parchi nazionali.\r\n\r\nLa regione – raggiungibile anche attraverso 4 aeroporti che servono rotte internazionali e nazionali – è famosa per i suoi 580 km di costa, con spiagge ideali per rilassarsi o praticare sport acquatici. Inoltre in Kerala si trova il 40% della catena montuosa dei Ghats occidentali, che offre ben 19 siti patrimonio mondiale dell’Unesco.\r\n\r\nUn territorio da sempre crocevia di culture e tradizioni artistiche straordinarie, che hanno profondamente influenzato la sua identità sociale e culturale. Tra le esperienze da vivere la scoperta delle forme di teatro locali, tra danza, citazione dei poemi epici e mervigliosi costumi, un ricco artigianato e una straordinaria gastronomia, che riflette un vivace tessuto socioculturale.”,”post_title”:”Il Kerala della natura e delle tradizioni si presenta al trade italiano”,”post_date”:”2025-01-31T15:09:47+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738336187000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483714″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Thai Airways alza il sipario sulla nuova poltrona di business class “Royal Silk” che debutterà gli Airbus A320: sono 20 gli aeromobili di questa tipologia presenti nella flotta del vettore, tutti ereditati in seguito all’integrazione con Thai Smile.\r\n\r\nLe nuove poltrone di business class saranno disponibili su tutti e 20 i velivoli entro la fine del secondo trimestre 2025: le nuove cabine dispongono di 12 sedili in configurazione 2-2 sulle prime tre file e sono dotate di poggiatesta e poggia gambe regolabili, ma non di sistemi di intrattenimento integrati.\r\n\r\nI passeggeri possono invece guardare i contenuti sui loro dispositivi personali attraverso il “sistema di intrattenimento wireless” di bordo.\r\n\r\nSui voli di durata superiore alle 3,5 ore, ai passeggeri verranno offerti kit di cortesia progettati da Jim Thompson e disponibili in 12 diversi design ispirati al patrimonio thailandese.\r\n\r\nI passeggeri Royal Silk di Thai Airways hanno diritto a una corsia preferenziale per l’immigrazione, all’imbarco prioritario e alla gestione dei bagagli, all’accesso alla Royal Orchid Lounge, a una franchigia di 40 kg per il bagaglio registrato e a un bonus del 125-150% di miglia Royal Orchid Plus.\r\n\r\nIl servizio Royal Silk in classe A320 è attualmente disponibile su otto rotte nazionali da Bangkok – Chiang Mai, Chiang Rai, Khon Kaen, Udon Thani, Ubon Ratchathani, Phuket, Hat Yai e Krabi.\r\n\r\nIl servizio si estende anche a 22 destinazioni in Asia, tra cui Taiwan, Hong Kong, Cambogia, Laos, Myanmar, Vietnam, Indonesia, Malesia, Singapore, India, Nepal, Bangladesh e Sri Lanka.”,”post_title”:”Thai Airways: sugli Airbus A320 debutta la business class Royal Silk”,”post_date”:”2025-01-31T12:27:48+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738326468000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483618″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Hotel Plunhof: Knappenhaus mit Salzsee\r\n\r\nNon solo sci: l’Alto Adige d’inverno offre infinite alternative per chi cerca un’esperienza più lenta e rigenerante. Ecco tre rifugi esclusivi per rilassarsi nelle Dolomiti.\r\n\r\n Hotel Engel Ayurpura\r\n\r\nHotel Engel Ayurpura\r\n\r\nA Nova Levante, in Val d’Ega, l’Engel Ayurpura è un boutique hotel di 15 stanze che punta al bilanciamento di mente, corpo e spirito attraverso i trattamenti ayurvedici, offrendo ai suoi ospiti un’esperienza personalizzata e rigenerante in armonia con la natura. Punto di partenza di chilometri di sentieri invernali e piste da sci, a due passi dal Lago di Carezza, la struttura di design comprende Spa panoramica, infinity pool d’acqua salina riscaldata e sauna panoramica.\r\n\r\nHotel Plunhof\r\n\r\nL’Hotel Plunhof si trova vicino a Racines, a pochi chilometri da Vipiteno, in Val Ridanna, nei pressi dei 65 km di piste di fondo e biathlon. Circondato da boschi e da vette che superano i 3000 metri, l’hotel 4 stelle S è membro di “Alpine Pearls”, sinonimo di un turismo consapevole, senza stress e in armonia con la natura. Fiore all’occhiello della struttura la pluripremiata Minera Acqua & SPA: 4000 metri quadri di wellness ispirati agli oltre 800 anni di tradizione mineraria indoor e outdoor tra saune, bagno turco, biosauna e sauna a infrarossi.\r\n\r\nHotel Gnollhof– Mystic Place Dolomites\r\n\r\nIn Valle Isarco, a Gudon, l’hotel Gnollhof si pone come meta alternativa alle classiche rotte invernali preferendo alle piste da sci, raggiungibili in shuttle, ciaspolate e discese in slittino. Immancabile l’area benessere con trattamenti al miele e con olii essenziali, sauna, bagno turco e infinity pool con affaccio sulla valle. La struttura offre una cucina prelibata e la possibilità di degustare anche i vini pluripremiati della tenuta di famiglia Taschlerhof.\r\n\r\n Hotel Gnolhof\r\n\r\n \r\n\r\nDi Elisa Biagioli\r\n\r\n “,”post_title”:”Slow-snow: tre rifugi esclusivi per vivere le Dolomiti in modo alternativo”,”post_date”:”2025-01-30T13:05:21+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738242321000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483535″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”«Alidays ha sempre creato viaggi per le persone. Oggi vogliamo creare viaggi per l’anima – esordisce Davide Catania, fondatore dell’operatore milanese -: Siamo persone che creano itinerari per altre persone». Nella prima tappa del workshop Alidays on Tour dedicato a Mauritius l’operatore ha quindi raccontato la destinazione agli agenti di viaggio alla presenza di alcuni partner, tra cui l’Ente del turismo di Mauritius.\r\n\r\nMarianna Salerno, dm oceano Indiano, ha sottolineato la competenza della forza vendite del to: «Il nostro team ha esperienza di tutte le destinazioni e organizza ogni viaggio come se fosse il proprio: conoscendo il budget del cliente e le sue esigenze, lo accontentiamo al meglio. Mauritius è un autentico paradiso terrestre che unisce natura incontaminata, cultura e accoglienza straordinaria». È una destinazione sicura, adatta a coppie e famiglie, che ha saputo rinnovarsi negli anni. A Port Louis, la capitale, il passato dialoga con il futuro: il caratteristico e colorato mercato, dove provare lo street-food, è separato da un sottopassaggio dal moderno Le Caudan Waterfront, una passeggiata di lusso e modernità, dove si trovano i negozi di noti brand internazionali. Tante le escursioni possibili, perché i 1.860 chilometri quadrati dell’isola permettono di arrivare velocemente ovunque. \r\n\r\nMauritius racconta una storia affascinante, testimoniata dai templi di diverse religioni. A sud-ovest si trova il massiccio di Le Morne, sito Unesco patrimonio dell’umanità per la sua valenza storica nella lotta contro la schiavitù: è una penisola verde con spiagge bianche che si spinge nel mare. Ospita una serie di hotel e ogni anno accoglie i campionati mondiali di kyte-surf. A Mauritius in tutti i mesi dell’anno si possono inoltre ammirare balene e delfini. E gli amanti degli animali possono visitare il Casela World of Adventures Park, dove fare un piccolo safari e vedere giraffe, struzzi e rinoceronti. Si possono poi raggiungere le suggestive Terre colorate di Chamarel con le vicine cascate o visitare il rigoglioso Botanical Garden di Pamplemousses. E’ possibile anche scoprire le fasi della lavorazione del rum e i diversi passaggi della produzione del tè e dello zucchero. Per poi tornare alla struttura d’accoglienza prescelta, perché – come ricorda Salerno – gli alberghi di Mauritius sono tutti da scoprire nella ricchezza della loro offerta.\r\n\r\n«In questo workshop dedicato all’isola sono presenti importanti partner di Alidays. – sottolinea –: Constance Hotel & Resorts privilegia armonia ed eleganza nei suoi 5 stelle a Mauritius, come il Prince Maurice, il Belle Mare Plage e il Sakoa Boutique. Poi c’è Sunlife, un tempo Sun Resorts, con Sugar Beach e La Pirogue (che sono strutture storiche di Mauritius), il Long Beach che è stato completamente rifatto e l’Ambre (un 4 stelle all inclusive, adults only) nuovamente in vendita sul mercato italiano. The Lux* Collective ha delle chicche come il Lux Le Morne (ideale per viaggi di nozze e famiglie), il Lux Belle Mare che ha appena riaperto dopo un’accurata ristrutturazione e il Lux Grand Baie che è la nostra struttura Glance, perché rappresenta il lusso moderno a Mauritius ed è adatta a chi è molto esigente. Lux ha anche una linea di prodotto più light con il Tamassa nella zona sud dell’isola e il Salt of Palmar: una struttura adults-only sulla costa est che ricorda un riad marocchino. The Residence è una struttura storica della costa est di Mauritius che preserva la sua bellezza in stile coloniale. Riesce ad accomodare anche persone con disabilità perché è tutta collegato dall’interno, anche con ascensori. Abbiamo poi gli Heritage & Veranda Resorts: i 5 stelle della catena Heritage con l’Awali e le Telfair Resort (entrambi con campi da golf) si trovano all’estremo sud di Mauritius. Le due strutture più semplici della catena Veranda sono il 3 stelle Palmar, che ha riaperto lo scorso anno e si trova su una spiaggia incantevole, e il 4 stelle Point aux Beach per chi vuole fermarsi sulla costa ovest. Infine Turkish Airlines è il nostro partner che collega in modo diretto tutte le città d’Italia a Mauritius. L’isola offre molto più di un soggiorno balneare. Abbiamo tanti repeater. Dal punto di vista meteorologico è una destinazione che può essere venduta 365 giorni all’anno, perché la nostra estate corrisponde al meraviglioso inverno di Mauritius, con temperature tra i 19 e i 26 gradi».\r\n\r\n \r\n\r\n

“,”post_title”:”Il workshop Alidays on Tour racconta la bellezza di Mauritius”,”post_date”:”2025-01-30T11:20:30+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738236030000]}]}}


Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link