sanzioni per oltre 20 mila euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Anche in questo fine settimana, in vista delle imminenti festività agatine, è stato messo in atto un complesso servizio di controllo interforze per assicurare il regolare svolgimento della movida nel centro storico di Catania. La questura ha predisposto un servizio di sicurezza, coordinato da un ufficiale della polizia di Stato, con il supporto di pattuglie della polizia, unità di rinforzo del X reparto mobile, equipaggi della guardia di finanza, della polizia locale e dell’esercito italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, oltre al supporto operativo della polizia scientifica. L’operazione aveva l’obiettivo di prevenire e reprimere comportamenti illeciti che possano turbare l’ordine pubblico, garantendo il sereno svolgimento della movida , e degli eventi nel centro storico.

I controlli sono stati effettuati in punti strategici come: piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro e via Etnea. Durante la notte, le pattuglie della questura hanno identificato 270 persone, di cui 66 con precedenti penali, e controllato 125 veicoli. Il personale a piedi ha presidiato le aree pedonali per impedire l’accesso di mezzi a due ruote e garantire la sicurezza di pedoni e clienti delle attività commerciali. Inoltre, sono stati controllati gruppi di giovani per prevenire l’uso di droghe e l’abuso di alcol, senza riscontrare criticità.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La polizia ha emesso tre ordini di allontanamento sulla base dell’ordinanza prefettizia sulle zone rosse, emanata recentemente. Due catanesi sono stati allontanati rispettivamente da piazza Giovanni XXIII e corso Sicilia, mentre un uomo di nazionalità straniera è stato allontanato da piazza Stesicoro. Tutti e tre erano pregiudicati e si erano resi protagonisti di comportamenti molesti. Inoltre, sono stati organizzati posti di controllo per verificare il rispetto del codice della strada, con diverse sanzioni elevate. In particolare, sono state rilevate quattro infrazioni per guida senza copertura assicurativa, con il sequestro di tre veicoli; tre sanzioni per guida senza casco, con il fermo di due ciclomotori; e cinque multe per sosta vietata. Senza sosta la lotta ai parcheggiatori abusivi: sette pregiudicati catanesi sono stati sanzionati amministrativamente e denunciati per violazione del Dacur, il provvedimento del questore che vieta loro di stazionare nelle zone dove sono stati sorpresi. Due di loro, entrambi 59enni, sono stati fermati in via Dusmet e piazza Borsellino; due 35enni in via Teocrito e via Gambino; un 33enne e un 34enne in piazza Manganelli; e un 52enne in via Beato Bernardo. Le somme guadagnate illegalmente, per un totale di circa 111 euro, sono state sequestrate.

Parallelamente, l’Arma dei carabinieri ha impiegato equipaggi della compagnia di piazza Dante e del nucleo radiomobile di Catania, con pattuglie in auto, militari a piedi e carabinieri dotati di etilometro, per controlli nel centro storico. Il loro raggio d’azione ha riguardato piazza Federico di Svevia, piazza Currò, largo Rosolino Pilo e aree limitrofe. Complessivamente, i carabinieri hanno controllato 82 persone e 38 veicoli, elevando 20 verbali per violazioni al codice della strada, per un importo totale di circa 20.200 euro. Sono stati sottoposti a fermo amministrativo sei veicoli e decurtati complessivamente 77 punti patente. Due patenti sono state sospese per 15 giorni a conducenti sorpresi a usare il cellulare alla guida.

Nell’area di largo Rosolino Pilo sono stati sanzionati i conducenti di tre microcar parcheggiate in doppia fila, che ostacolavano la circolazione. Inoltre, un 50enne catanese è stato denunciato per guida con patente revocata. Nell’ambito della prevenzione della guida in stato di ebbrezza, sono stati effettuati controlli su nove conducenti, senza riscontrare violazioni. Grazie alla presenza capillare delle pattuglie, la movida notturna si è svolta senza disordini, evitando situazioni di sosta selvaggia e guida pericolosa. Infine, perquisizioni nei giardini del castello Ursino non hanno portato al ritrovamento di sostanze stupefacenti o armi improprie. non si segnalano episodi di particolare gravità o allarme sociale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende