Possibili disagi in arrivo per i viaggiatori in treno della Lombardia e dell’hinterland milanese. Lo sciopero di Trenord del 5 febbraio 2025, infatti, rischia di causare difficoltà negli spostamenti.
A subire gli effetti delle potenziali cancellazioni o variazioni delle corse saranno soprattutto pendolari e studenti che utilizzano abitualmente i collegamenti ferroviari suburbani e regionali operati dalla compagnia. Le ripercussioni interessano anche il servizio di lunga percorrenza, che raggiunge varie città extra regione e alcune destinazioni estere, e quello aeroportuale.
A tal proposito si ricorda che nella stessa giornata di mercoledì 5 febbraio è in atto uno sciopero degli aerei, dovuto alla protesta del personale di società operanti nei servizi di assistenza a terra.
Sciopero Trenord 5 febbraio: le fasce orarie
L’agitazione del personale Trenord è stata proclamata dal sindacato ORSA Ferrovie, per una durata di 23 ore. Si inizia dalle ore 3:00 del 5 febbraio per giungere fino alle ore 2:00 di giovedì 6 febbraio. Trattandosi di uno sciopero sostanzialmente per l’intera giornata e in date feriali, sono previste le fasce di garanzia negli orari di maggior frequentazione, in particolare in quelli di entrata e di uscita dal lavoro.
Le fasce vanno dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Saranno quindi assicurati i treni con orario di partenza successivo alle 6:00 con arrivo previsto entro le 9:00 e quelli che partono dopo le 18:00 e arrivano entro le 21:00. Se un treno è in viaggio verso o nella zona di sciopero, sarà garantito solo se l’orario di destinazione è entro un’ora dall’inizio della mobilitazione. Trascorsa tale ora, i treni possono terminare la corsa in stazioni precedenti a quella finale.
Disponibile l’elenco dei treni garantiti sul sito ufficiale Trenord. È utile, in ogni caso, conoscere la disciplina della compagnia relativamente ai rimborsi. In caso di sciopero, chi non ha potuto effettuare il viaggio può richiederli entro 30 giorni dalla data dell’agitazione.
I treni per l’aeroporto sono garantiti?
Durante lo sciopero Trenord del 5 febbraio, per chi ha necessità di raggiungere nella giornata odierna l’aeroporto di Milano Malpensa saranno istituiti due bus sostitutivi, senza fermate intermedie, in caso di annullamento dei treni del servizio aeroportuale:
- Tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express (da Milano Cadorna gli autobus partono da Via Paleocapa 1);
- Tra Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento S50 Malpensa Aeroporto-Stabio.
Come muoversi a Milano nei giorni di sciopero
Muoversi a Milano e nella regione durante i giorni di sciopero non è semplice, per lavoratori, studenti, pendolari e chiunque abbia necessità di spostamento. Ecco alcuni consigli utili per il 5 febbraio.
In primis, bisogna tener presente che lo sciopero interessa solo le linee ferroviarie Trenord. Pertanto, chi utilizza abitualmente metro, tram e bus urbani, può stare tranquillo e munirsi di biglietti ATM: il trasporto pubblico locale a Milano e negli oltre 90 comuni del circondario serviti dall’azienda sarà regolarmente in funzione.
Quindi, i collegamenti Trenord saranno comunque disponibili nelle fasce garantite sopra indicate. In ogni caso, è sempre opportuno tenersi aggiornati in tempo reale attraverso i canali digitali della compagnia. Per chi si reca in stazione, è importante prestare attenzione ai monitor e agli annunci sonori.
Infine, per chi sceglie di raggiungere Milano in auto è buona pratica usufruire dei parcheggi di interscambio e prendere i mezzi, evitando di incidere negativamente sulla congestione del traffico. Circolare e parcheggiare a Milano, infatti, può rivelarsi complicato e non certo ideale per la mobilità sostenibile. A tal proposito è possibile ricorrere anche alla micromobilità elettrica come bike sharing, monopattini e scooter, servizi ben presenti in città e nel territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link