Tesla Model Y Juniper è arrivata solo da pochi giorni sul mercato europeo e quindi anche su quello italiano. Il restyling del SUV elettrico dell’azienda di Elon Musk punta a volersi imporre sin da subito nel segmento delle elettriche e non solo, con l’obiettivo di diventare un best seller. Tra i più diretti rivali ci sarà la BYD Sealion 7, un SUV elettrico da poco arrivato sul mercato (qui la nostra prova), pedina molto importante per i piani di crescita della casa automobilistica cinese in Europa.
Vediamo, dunque, di mettere queste due vetture a batteria a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Partiamo dalla nuova Tesla Model Y Juniper che misura 4.797 mm lunghezza x 2.129 mm larghezza x 1.982 mm (senza specchietti) larghezza x 1.624 mm altezza. BYD Sealion 7, invece, misura 4.830 mm lunghezza x 1.925 mm larghezza x 1.620 mm altezza, con un passo di 2.930 mm. Il modello cinese è dunque leggermente più grande. Entrambi dispongono di un frunk buono per riporre i cavi di ricarica ma il SUV americano offre maggiore capacità di carico complessiva per i bagagli, 2.138 litri contro 1.789 litri.
Passiamo al look della nuova Model Y Juniper che presenta importanti differenze rispetto al modello pre-restyling. Il frontale è stato ridisegnato e si caratterizza adesso per la presenza di una nuova barra luminosa trasversale, un chiaro richiamo al design del Cybertruck. Rivisto pure il posteriore dove troviamo nuovi gruppi ottici a forma di C collegati tra loro da una barra luminosa. La casa automobilistica ha lavorato anche per ridisegnare i paraurti e rivedere alcuni dettagli per ottimizzare l’aerodinamica, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza complessiva.
Per quanto riguarda BYD Sealion 7, il suo look oramai lo conosciamo ed adotta il linguaggio di design degli altri modelli della gamma Ocean. Dunque, la parte frontale della vettura si caratterizza per un design che richiama quello della concept car Ocean X, mentre la calandra è ovviamente chiusa vista l’assenza del motore endotermico. Dietro, abbiamo gruppi ottici dalle forme sottili a sviluppo orizzontale, mentre di profilo possiamo osservare la presenza delle maniglie delle portiere a filo con la carrozzeria.
INTERNI E TECNOLOGIA
Salendo a bordo della nuova Tesla Model Y Juniper troviamo il classico stile minimalista delle vetture della casa automobilistica americana. Con il restyling sono stati introdotti una nuova illuminazione ambientale, sedili ventilati, un sistema audio migliore e l’infotainment posteriore con schermo da 8 pollici. Nuovo è pure il volate ma rispetto a Tesla Model 3 restyling è presente il comando fisico degli indicatori di direzione (sulla berlina è stato sostituito da pulsanti sul volante). Si è lavorato molto anche sull’insonorizzazione per migliorare il comfort acustico durante la guida. Il display centrale è da 15,4 pollici.
Passiamo alla BYD Sealion 7 che anche lei propone un abitacolo minimalista. La plancia si caratterizza per la presenza di un ampio display del sistema infotainment da 15,6 pollici che può ruotare in verticale. Dietro al volante è stato invece collocato lo schermo della strumentazione. Sul tunnel centrale sono presenti due pad per la ricarica wireless degli smartphone, il selettore per la trasmissione, alcuni pulsanti e due portabicchieri.
Entrambe le vetture supportano gli aggiornamenti OTA ma sappiamo bene quanto su tale aspetto sia in vantaggio Tesla che propone molteplici update nel corso dell’anno.
MOTORI E AUTONOMIA
Per il momento, in Europa Model Y Juniper è disponibile solamente la versione Long Range AWD. Questo modello dispone di 568 km di autonomia con cerchi da 20 pollici ed accelera da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi grazie all’acceleration boost di serie. La velocità massima raggiunge i 201 km/h. Per quanto riguarda la ricarica, in corrente continua si può rifornire ad una potenza massima di 250 kW. In Cina dove il restyling aveva debuttato alcuni giorni prima, è proposta pure una versione RWD che arriverà in futuro anche nel Vecchio Continente.
BYD Sealion 7 è disponibile con due batterie: una da 82,5 kWh per la versione con trazione posteriore e 313 CV di potenza massima oppure da 91,3 kWh con 530 CV e la trazione integrale. Scegliendo la batteria più generosa sarà possibile ricaricare in corrente continua fino a 230 kW (con quella più piccola ci si ferma a 150 kW) per poter così passare dal 10 all’80% in 24 minuti. Da 0 a 100 km/h, rispettivamente, in 6,7 e 4,5 secondi. In tutti i casi, la velocità massima è di 215 km/h.
PREZZI
Quanto costa la nuova Tesla Model Y Juniper in Italia? Al momento la Long Range AWD è offerta nello speciale allestimento Launch Series a 60.990 euro. BYD Sealion 7, invece, parte da 47.400 euro (versione RWD).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link