VALORIZZAZIONE AREE VERDI, ITALIA NOSTRA SOVERATO – GUARDAVALLE E LIPU CALABRIA SCRIVONO A SINDACI E AMMINISTRATORI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Riceviamo e pubblichiamo:

– MONTEPAONE (CZ) –  2 FEBBRAIO 2025 –  «Alla cortese attenzione dei signori sindaci dei comuni di: Amaroni, Argusto, Badolato, Cenadi, Centrache, Cardinale, Chiaravalle, Davoli, Gagliato, Gasperina, Girifalco, Guardavalle, Isca sullo Ionio, Montauro, Montepaone, Olivadi, Palermiti, Petrizzi, Santa Caterina dello Ionio, San Sostene, Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, Satriano, San Vito sullo Ionio, Soverato, Torre di Ruggero, Vallefiorita:

Gentili Sindaci e Amministratori, come ben sapete dal 31 gennaio 2024 il Consiglio Regionale della Calabria (https://www.consiglioregionale.calabria.it › upload) si è finalmente dotato della LEGGE REGIONALE 7 febbraio 2024, n. 7 “NORME IN MATERIA DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI E DELLE FORMAZIONI VEGETALI IN AMBITO URBANO” per garantire la piena funzionalità e il corretto uso del verde urbano, al fine della effettiva valorizzazione dello stesso.

Contabilità

Buste paga

 

Tale normativa “riconosce e valorizza l’ecosistema urbano come luogo abitato dalla componente umana, vegetale e animale in stretta correlazione tra di loro e l’ambiente.

In particolare, valorizza e protegge le aree verdi e le formazioni vegetali in virtù del ruolo che esse svolgono nell’implementazione dei servizi ecosistemici, come la riduzione degli inquinanti atmosferici e la riduzione del dissesto idrogeologico, così da migliorare la qualità della vita nelle città e realizzare le condizioni che garantiscono la vita delle alberature e del verde.

La Regione Calabria fornisce inoltre, “agli enti locali indirizzi per riqualificare, progettare, gestire, tutelare, fruire e manutenere, secondo criteri di sostenibilità ambientale, il capitale naturale nel contesto urbano”.

Dunque si parla finalmente di “capitale naturale” riconoscendo nel verde pubblico un valore intrinseco e individua i seguenti tre strumenti tra di loro complementari e non alternativi: il censimento comunale del verde urbano, il regolamento comunale del verde urbano, il piano comunale del verde urbano”.

Il censimento, pertanto, è “il primo strumento conoscitivo, propedeutico alla corretta programmazione, pianificazione, progettazione, valorizzazione ed eventuale riqualificazione del patrimonio verde urbano”… e richiama “l’obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato residente e di ciascun minore adottato”.

Con l’attuale legge tale obbligo è esteso a tutti i Comuni. Riconoscendo nel verde pubblico un patrimonio della collettività e prevedendone un censimento, la legge impone la tutela e la “corretta gestione degli alberi di pregio e monumentali, anche ai sensi delle norme di attuazione del Quadro territoriale regionale a valenza paesaggistica, procedure di autorizzazione e di comunicazione degli interventi di abbattimento degli alberi e indicazioni delle misure di compensazione ambientale”.

I Comuni sono richiamati a preservare dal danneggiamento e dall’abbattimento la vegetazione arborea cittadina di rilevanza paesaggistica, botanica, storico-culturale o monumentale, a incrementare all’interno dei propri territori le alberature nelle strade e nelle piazze pubbliche, nei filari alberati, nei parchi e giardini pubblici.

È vietato capitozzare, abbattere, eradicare, danneggiare alberi e siepi; danneggiare le reti ecologiche cittadine; intervenire, nei periodi di nidificazione, sulla vegetazione ospitante nidificazioni dell’avifauna migratoria o della fauna urbana.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La potatura ordinaria degli alberi collocati in contesti naturali, parchi o giardini, è limitata a interventi di correzione e messa in sicurezza ed è prevista la difesa fitosanitaria dove occorre.

Questa Legge rappresenta una linea di confine tra ieri e oggi, dal tempo in cui “liberamente” le Amministrazioni locali potevano decidere di abbattere alberi con il solo parere dell’ufficio tecnico e senza alcuna perizia specialistica sulla salute e sulla stabilità degli alberi e del verde in genere, a un oggi che sancisce il rispetto e la cura del Verde pubblico.

Le consuete pratiche, possibili fino a ieri, con scempi continui perpetrati sul patrimonio arboreo e paesaggistico delle nostre cittadine con potature spietate, capitozzature e abbattimento di alberi sani e non pericolanti ma dichiarati tali, sacrificati perché considerati “ostacoli” e sfruttati come risorsa legnosa, oggi sono illegittime e vietate.

Le stesse pratiche hanno inoltre utilizzato denaro pubblico con incarichi spesso assegnati con dubbie procedure e danni enormi alla vegetazione e alla fauna, senza adeguata perizia, con le aziende appaltatrici che possono trattenere per sé il cippato o magari rivenderlo, visto gli altissimi costi del legname e del pellet.

Gli alberi dei nostri abitati insieme a quelli dei nostri boschi, sacrificati con l’inganno dell’”energia rinnovabile”, vanno ad alimentare le centrali a biomasse. Ma gli alberi sono una risorsa vitale, purtroppo non rinnovabile.

Sono questi gli unici esseri viventi in grado di rallentare questo processo ormai irreversibile e dovremmo piuttosto piantarne centinaia, migliaia e decine di migliaia, dovremmo essere noi a proteggerli, curarli e rispettarli.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La Lipu Calabria e la sezione Italia Nostra “Paolo Orsi” Soverato Guardavalle, chiedono, dunque, a Voi Amministratori, di agire nei termini previsti dalla normativa regionale vigente, volta al rispetto degli unici esseri viventi indispensabili alla vita sul Pianeta, ed iniziare, finalmente, ad invertire una tendenza che negli anni ha portato al depauperamento del nostro verde urbano, bene comune e patrimonio di tutti.

Cordiali saluti».

Angela Maida, presidente Italia Nostra “Paolo Orsi” Soverato – Guardavalle

Giorgio Berardi, coordinatore Lipu Calabria 



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link