Crociere, nuovo record a Civitavecchia: 3,46 milioni di passeggeri nel 2024

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Civitavecchia batte un nuovo record crocieristico: 3,46 milioni di passeggeri nel 2024. Il porto si conferma un hub strategico del Mediterraneo, con una crescita significativa del turnaround e un impatto economico di 100 milioni di euro l’anno.

Civitavecchia, un nuovo traguardo storico per le crociere
Il Porto di Civitavecchia chiude il 2024 con un nuovo primato: 3.459.238 passeggeri crocieristi, tra transiti e imbarchi/sbarchi, con un incremento del 4,3% rispetto al 2023. Un risultato che consolida la posizione dello scalo laziale come il primo porto crocieristico in Italia e uno dei principali hub nel Mediterraneo.

Questo record supera quello del 2023, quando per la prima volta nella storia italiana si era superata la soglia dei 3,3 milioni di crocieristi. La crescita più significativa riguarda il settore del turnaround – passeggeri che iniziano o terminano la loro crociera a Civitavecchia – che registra un aumento del 5,74% rispetto all’anno precedente e un impressionante +55,84% rispetto al 2019.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Civitavecchia, un hub sempre più strategico nel Mediterraneo
Per la prima volta, il numero di crocieristi in turnaround ha superato quota 1,7 milioni, avvicinandosi alla quota di transito. Nel dettaglio, il 49,82% dei passeggeri ha scelto Civitavecchia come porto di partenza o arrivo, mentre il 50,19% ha fatto scalo senza sbarcare definitivamente. Un balzo significativo rispetto al 2019, quando la percentuale di turnaround era ferma al 42,91%.

“I 3,3 milioni di crocieristi raggiunti lo scorso anno, già un record per un porto italiano, sono stati abbondantemente superati nel 2024, sfiorando i 3,5 milioni di passeggeri” – ha dichiarato Pino Musolino, Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale (AdSP MTCS).

Musolino ha sottolineato che questo straordinario risultato è il frutto di una sinergia tra AdSP e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il supporto del viceministro Edoardo Rixi. Inoltre, i fondi PNRR stanno finanziando lavori infrastrutturali nei tre scali del network portuale, consolidando ulteriormente la competitività del porto di Civitavecchia.

Un volano per il turismo e l’economia locale
Anche Elena Palazzo, Assessore al Turismo, Ambiente e Sport della Regione Lazio, ha evidenziato l’importanza del porto di Civitavecchia per il sistema turistico regionale:

“I numeri record del porto rappresentano un motivo di orgoglio e un incentivo a investire ulteriormente nello scalo. Con il continuo aumento dei crocieristi, Civitavecchia si conferma uno dei principali centri di arrivo nel Mediterraneo. Il progetto di apertura a sud rafforza il ruolo del porto come nodo strategico della catena trasportistica tra mare e terra, sostenendo l’economia e il turismo locale.”

L’impatto economico del settore crocieristico su Civitavecchia è stimato in circa 100 milioni di euro all’anno, con un’occupazione diretta di circa 2.000 addetti tra operatori portuali, agenzie turistiche, hotel, taxi, NCC e commercio locale.

Turnaround in crescita: opportunità per tutto il territorio
Il General Manager di Roma Cruise Terminal, John Portelli, ha evidenziato l’importanza della crescita del turnaround:

“Questo dato è fondamentale perché il turnaround ha ricadute significative sul territorio. Più crocieristi che partono o terminano il loro viaggio a Civitavecchia significano più lavoro per portuali, agenzie, tour operator, alberghi, taxi, servizi nautici e negozi locali.”

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Con il traffico crocieristico in continua espansione, Civitavecchia si conferma come un hub strategico non solo per l’Italia, ma per tutto il Mediterraneo, con prospettive di crescita ancora più ambiziose nei prossimi anni.

📌 Dati chiave:
✅ 3,46 milioni di crocieristi nel 2024 (+4,3%)
✅ 1,7 milioni di passeggeri in turnaround (+5,74%)
✅ Impatto economico: 100 milioni di euro all’anno
✅ Occupazione diretta: 2.000 addetti
✅ Progetto di espansione e investimenti infrastrutturali con fondi PNRR

Il Porto di Roma si conferma un punto di riferimento internazionale nel settore crocieristico, con numeri e ambizioni da primato. 🚢

©PressMare – riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link