Faenza, la sartoria sociale Dress Again lancia il progetto europeo “texTALES”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Il progetto texTales, presentato a Faenza nel 2024, vuole unire la moda etica allo storytelling per promuovere l’inclusione sociale e
professionale dei migranti

Al centro del progetto Dress Again e altri due laboratori di sartoria sociale, con sede a Parigi ed Atene

Il progetto texTALES, cofinanziato dal programma Europa Creativa, è stato lanciato ufficialmente nell’ottobre 2024 con un Kick-Off Meeting a Faenza.

Nei prossimi due anni, fino all’agosto 2026, questa iniziativa innovativa unirà la moda etica allo storytelling per promuovere l’inclusione sociale e professionale dei migranti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Al centro di texTALES ci sono tre laboratori di sartoria sociale a Faenza, Parigi e Atene, dove i migranti collaboreranno con sarti professionisti per progettare e produrre una collezione di abbigliamento sostenibile.

Ogni capo diventa più di semplice abbigliamento: si trasforma in un media narrativo, raccontando le esperienze personali di migrazione e
cambiamento.

Questi pezzi e storie unici saranno presentati in sfilate di moda itineranti ed eventi pop-up in tutta Europa, sfidando gli stereotipi e
promuovendo il dialogo culturale.

Obiettivi di texTALES

Rafforzare l’integrazione sociale e professionale: fornire ai migranti competenze pratiche, promuovere l’occupabilità e facilitare la loro
integrazione nel mercato del lavoro.

Ridefinire le “solita” narrazioni sulla migrazione: cambiare le percezioni evidenziando i preziosi contributi dei migranti attraverso la
narrazione personale e l’espressione creativa.

Sostegno alla moda sostenibile: promozione di pratiche etiche e sensibilizzazione sull’impatto ambientale e sociale della moda.

Una visione collettiva d’impatto

texTALES è un partenariato sfaccettato con organizzazioni provenienti da quattro paesi dell’UE, ciascuna delle quali offre competenze uniche.

Si tratta di Farsi Prossimo ODV (Italia), ANKAA (Grecia) ed Espero Atelier (Francia), esperti in inclusione sociale, che gestiscono laboratori di sartoria sociale per fornire ai migranti formazione professionale ed empowerment.

Microcredito

per le aziende

 

La quarta istituzione è il War Child Museum (Bosnia ed Erzegovina), organizzazione leader nella narrazione, capace di sensibilizzare su delicate questioni sociali e geopolitiche.

Insieme, questi partner stanno costruendo una nuova prospettiva per l’integrazione, la sostenibilità e la collaborazione creativa in Europa.

Azioni concrete per ottenere risultati reali. L’ultimo incontro ad Atene

Dal 29 al 31 gennaio 2025, i partner di texTALES si sono incontrati ad Atene per scambiare le buone prassi sull’inclusione sociale, guidati da ANKAA.

Questa collaborazione di due giorni ha gettato le basi per metodologie più forti e inclusive.

A maggio 2025 in programma un nuovo incontro a Parigi, ospitato da Espero Atelier

Il prossimo appuntamento avrà luogo nel maggio 2025 a Parigi, ospitato da Espero Atelier, curatore della collezione (“Narrating Clothes Collection”).

In questa occasione, i partner perfezioneranno la progettazione e l’implementazione di laboratori di sartoria sociale per trasferire ai migranti competenze avanzate e co-creare una collezione di abbigliamento unica.

Nel frattempo, il War Childhood Museum inizierà a raccogliere le storie personali di migrazione e integrazione dei partecipanti, inserendole nel tessuto narrativo del progetto.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Entro la primavera 2026 sfilate di moda ed eventi pop-up in Italia, Francia e Grecia

Entro la primavera del 2026, queste storie e questi capi saranno al centro della scena in sfilate di moda ed eventi pop-up in Italia, Francia e Grecia.
Questi eventi non solo presenteranno la collezione, ma celebreranno anche la migrazione come fonte di creatività, resilienza e innovazione, ispirando future collaborazioni.

texTales a sostegno della moda sostenibile ed etica

Durante tutto il progetto, texTALES sosterrà la moda sostenibile ed etica attraverso campagne di sensibilizzazione, workshop ed eventi, rafforzando il suo impegno verso la responsabilità sociale e ambientale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link