GLI EVENTI ICONICI – James Magazine

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


A Firenze con l’arrivo di Pitti Taste 2025 – il salone del gusto che si terrà alla Fortezza da Basso dall’8 al 10 febbraio – ci si prepara a vivere un grande numero di eventi, iniziative e progetti dedicati al mondo gastronomico, tutti inseriti nel calendario Fuori di Taste. Un appuntamento che, ormai da oltre dieci anni, coinvolge numerosi ristoranti, trattorie, hotel e spazi sociali della città, offrendo una varietà di eventi, alcuni accessibili a tutti, altri riservati agli operatori del settore. Scopriamo insieme i più interessanti, ospitati in alcuni dei posti più iconici del capoluogo toscano.

Venerdì 7 febbraio dalle 18:30 Silent Pool Gin Experience: degustazione e cena in pairing. Degustazione privata nella suite più esclusiva di Firenze, affacciata su Ponte Vecchio. A seguire, dalle 20,30 cena al ristorante Golden View con i cocktail firmati dal brand ambassador Antonio Franzese abbinati ai piatti dello chef Andrea Candito. Evento a pagamento: cena a 95 euro, prenotazioni a marco@ilforchettiere.it

Microcredito

per le aziende

 

Venerdì 7 febbraio, dalle 18:00 alle 20:00: Origini party. Un evento esclusivo per celebrare la filosofia dalla terra al piatto di Riso Vignola 1880 e Borgo Santo Pietro attraverso le meraviglie creative di Chef Ariel Hagen nell’accogliente e cosmopolita scenario del Saporium Lounge. Cocktail selection by Nicola Spaggiari, mixology contemporanea e anima green di Borgo Santo Pietro. Solo per anime sante, moderne e gioiose. Due slot dalle 18:00 alle 19:00 e dalle 19:00 alle 20:00. Evento gratuito per informazioni prenotazione obbligatoria: lounge@saporium.com

Venerdì 7 Febbraio dalle 18.30 alle 20:30: Ginarte al Caffè Lietta. Una serata di cocktail e musica dedicata alla scoperta di GinArte. I mixologist ti faranno fare un viaggio tra i profumi e le note raffinate delle 13 botaniche usate per la distillazione. La tradizione si arricchirà di nuove ispirazioni. Un dolce omaggio per i partecipanti. Evento gratuito per informazioni 055 2696874

Venerdì 7 febbraio, dalle 18:00 alle 20:00: Oleum di Vinum. Le contaminazioni ed immersioni di Pieve di Campoli alla Chiesa di Santo Stefano al Ponte. L’ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte ospita un’ambientazione video immersiva su Pieve di Campoli, realtà oleo vitivinicola del Chianti Classico. La tavola rotonda “Oleum Di Vinum” con il Prof. Paolo Nanni, Don Giuliano Landini, Chef Vito Mollica, il giornalista Aldo Fiordelli si conclude con un rinfresco. In collaborazione con Radio Toscana. Evento gratuito per informazioni info@pievedicampoli.it e ascoltando Radio Toscana

Venerdì 7 febbraio 2025, dalle 18:30 – Binomium – Cicchetti & Cocktails. Il 7 febbraio alle 18:30, Binomio ospita Infermentum, l’azienda veneta celebre per i suoi lievitati artigianali con lievito madre, per un evento che promette di essere un’esperienza unica. “Binomium – Cicchetti & Cocktails” è un incontro tra cicchetti dolci e salati e cocktail creativi, firmati dal team di bartender di Binomio. La serata celebra l’incontro tra la tradizione veneta, rappresentata da Infermentum, e l’innovazione fiorentina, con un’offerta gastronomica che racconta la passione e la qualità che rendono entrambe le realtà ambasciatrici del made in Italy nel mondo. Il cocktail di riferimento della serata, Sweet & Shiny, è composto da: 30ml vodka 42 Below, 30ml Ca di Rajo Prosecco, 30ml Succo di cramberry, 10ml Succo di lime, 10ml Sciroppo di zucchero, 4 dash Foamer e Glitter.

Sabato 8 febbraio dalle 18:30 Make Pennette alla vodka Great Again. Possono ingredienti superpremium rendere di nuovo attuale il piatto più iconico degli anni Ottanta? Alle 18:30 da Degusteria Italiana degustazione curata dallo chef Fabio Nistri e talk con i produttori – 28Pastai, Schiavo e Grigio del Casentino – per scoprire le materie prime che fanno la differenza. Evento su invito per giornalisti/instagrammer/chef/addetti ai lavori, per accrediti marco@ilforchettiere.it

Sabato 8 febbraio 2025 dalle 18:30 Panettone da bere: Denis Dianin, il Maestro pasticcere noto per la sua continua ricerca nel mondo dei lievitati, presenterà un insolito connubio tra pasticceria e mixology. “Panettone da bere” vedrà la collaborazione tra Dianin e il team di bartender di Binomio, che prepareranno cocktail esclusivi per accompagnare i lievitati artigianali dello chef. Durante la serata, gli ospiti potranno degustare un panettone “da bere”, un’esclusiva reinterpretazione della tradizione natalizia, accompagnato da un tasting di una speciale veneziana alla canapa.  Il cocktail esclusivo della serata, Sweety & Creamy, è una miscela sofisticata di: 40ml Bacardi Anejo Cuatro, 30ml Liquore al cioccolato Santa Maria Novella, 30ml Liquore di menta bianca Briottet, 20ml panna fresca e 2 dash cacao bitter.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Sabato 8 febbraio dalle 20:00: Romagna Segreta al Teatro del Sale. Il Teatro del Sale ospita la cena evento Romagna Segreta a cura di Enio Ottaviani – Vini e Vigneti. Gli Chef del Teatro del Sale e Cibrèo propongono un menù con i top produttori della regione: Enio Ottaviani – Vini e Vigneti, Birra Viola, Biscotti Bizantini, Cioccolateria Gardini, Clai, Fresco Piada, NeroFermento, Vongole Bernardi.  Prezzo: 50 € +15 € (tessera associativa Teatro del Sale: https://circo-lo.teatrodelsale.com/) per informazioni +39 3371580452 – +39 0552001492 – booking@cibreo.com.

Domenica 9 febbraio dalle 18:30. Vodka Altamura nella boutique più esclusiva di Ponte Vecchio. Il grano dorato di Altamura, distillato nella vodka omonima, trova casa sul Ponte degli orafi fiorentini. Per la prima volta in assoluto a Taste, dalle ore 18,30 la boutique Cassetti ospita un private party guidato dal bartender Simone Corsini con degustazione del distillato superpremium. Evento su invito per informazioni marco@ilforchettiere.it.

Domenica 9 Febbraio dalle 18:30 alle 20:00: Da Luca’s Restaurant, il primo Party Box by Cru Caviar. Luca’s Restaurant, firmato Paulo Airaudo presso La Gemma Hotel, presenta in anteprima assoluta il Party Box by Cru Caviar. Il momento clou sarà l’apertura della latta da 1 kg di caviale dal Caviar Maitre, con degustazione in purezza. Segue un aperitivo con assaggi dei piatti iconici di Luca’s abbinati a Cru Caviar e bollicine italiane d’eccellenza. Prezzo: 35 € per informazioni 055 010 5200 – prenotazione fortemente consigliata.

Domenica 9 febbraio dalle ore 19:00. Cinque amici fuori di Taste – Storie e incroci di eccellenze italiane. Dai pomodori ai formaggi, dall’olio Evo, all’aceto balsamico di Modena fino alle arance rosse di Sicilia Igp: dalle ore 19 cinque produttori – Paolo Petrilli, Lodovico Giustiniani (Borgoluce), Mariangela Grosoli (Acetaia del Duca), Cristina Bini Smaghi (I Tattoli) e Gerardo Diana (Tenuta Serravalle) – si ritrovano insieme nel palazzo dove visse Beatrice, la musa di Dante, per celebrare le rispettive eccellenze in un dialogo gastronomico che interseca e unisce mondi, storie e sapori diversi, alla corte dello chef Vito Mollica. Evento su invito per informazioni marco@ilforchettiere.it.

Domenica 9 febbraio dalle 20:30. Girotolio – cena a premi con quattro oli Evo da altrettante regioni. Il ristorante Osmo Cucina dello chef Marco Anselmi preparerà un menù di quattro portate ispirato a quattro cucine regionali (Toscana, Umbria, Puglia, Calabria) con altrettanti oli (Frantoio Santa Tea, Villa della Genga, Ciccolella, Tenute Librandi). I commensali dovranno indovinare quale olio è stato usato in ogni piatto, e chi avrà abbinato i quattro piatti vincerà una campionatura. In abbinamento, le bollicine francesi di Alessandro Cicali. Evento a pagamento: cena a 55 €, per informazioni marco@ilforchettiere.it.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Domenica 9 febbraio a partire dalle ore 19:00 presso ToscaNino – Rinascente Firenze (Piazza della Repubblica, 4) il marchio Savini Tartufi darà vita a un evento privato accompagnato da live music. Dal 1920 la Famiglia Savini lavora in armonia con la natura e le persone. Savini Tartufi è diventato un punto di riferimento per la qualità nel mondo del tartufo, grazie ai valori, alla storia e alla competenza acquisita nel tempo.

Lunedì 10 Febbraio ore 20:30: Cena a sei mani con Mario Cipriano, Massimo Giovannini di Apogeo e Klaus Palumbo di Acquaefarina. Una serata con tre protagonisti del mondo dei lievitati: Mario Cipriano ospiterà Massimo Giovannini di Apogeo (Pietrasanta) e Klaus Palumbo di Acquaefarina (Trento). Insieme proporranno una degustazione di fritti, pizza napoletana e pizza contemporanea. Partner dell’evento Molino Fagioli e Armatore, con i suoi prodotti da pesca sostenibile. Evento a pagamento per informazioni 055 7605302.

 

 

taste.pittimmagine.com

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link