Il bonus casa, sebbene rappresenti un’opportunità, deve essere utilizzato in modo responsabile e consapevole. Qualche consiglio
Negli ultimi anni, il panorama economico italiano ha subito notevoli cambiamenti, spingendo il governo a intervenire con una serie di bonus e agevolazioni per sostenere i cittadini più vulnerabili. Tra questi, il bonus casa riveste una particolare importanza, poiché offre un aiuto concreto per affrontare le spese legate alla casa, dalle ristrutturazioni all’acquisto di mobili.
Con l’arrivo del 2025, le normative relative a questi bonus sono state aggiornate, introducendo nuove misure e limitazioni. È quindi fondamentale conoscere non solo le novità, ma anche i trucchi legali per massimizzare i benefici economici derivanti da queste agevolazioni.
A partire dal 2025, il bonus ristrutturazione per la prima casa prevede una detrazione del 50% sulle spese sostenute, con un tetto massimo di 96.000 euro. Tuttavia, per le seconde case, la percentuale si riduce al 36%, e nel 2026 e 2027 si assisterà a un ulteriore abbassamento delle aliquote: 36% per la prima casa e 30% per la seconda, con un limite di spesa fissato a 48.000 euro.
Anche l’ecobonus subisce delle modifiche: rimarrà attivo con una detrazione del 50% per la prima casa e del 36% per le seconde e ulteriori abitazioni. Tuttavia, come nel caso del bonus ristrutturazione, anche l’ecobonus vedrà una riduzione delle aliquote dal 2026 in poi.
Il bonus mobili, che offre una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, ha subito un abbassamento del tetto di spesa, ora fissato a 5.000 euro. Infine, il superbonus, che inizialmente offriva detrazioni fino al 110%, scende al 65% e sarà applicabile solo per i condomini e gli edifici con un numero di unità immobiliari compreso tra 2 e 4.
Trucchi per massimizzare il bonus casa
- Sostenere le spese a un familiare convivente: Uno dei modi più efficaci per aumentare la capienza fiscale è sostenere i costi delle ristrutturazioni a nome di un familiare convivente. Questo permette di sfruttare la detrazione fiscale del familiare, aumentando così l’importo totale che può essere detratto. È fondamentale, però, documentare correttamente le spese sostenute e assicurarsi che l’immobile ristrutturato sia utilizzato dal familiare in questione.
- Affitto dell’immobile: Affittare l’immobile può rivelarsi un’ottima strategia per accedere a ulteriori bonus. Gli affitti, infatti, possono generare una serie di vantaggi fiscali. Oltre alla possibilità di detrarre le spese di ristrutturazione, se l’immobile viene locato, il proprietario potrebbe accedere al bonus affitto, che offre agevolazioni fiscali su particolari tipologie di contratto. Pertanto, l’affitto non solo genera un reddito passivo, ma permette anche di ottimizzare le detrazioni fiscali.
- Comodato d’uso: Un’altra strategia poco conosciuta è quella di cedere l’immobile a un familiare in comodato d’uso. Questa pratica consente al proprietario di mantenere la proprietà dell’immobile, mentre il familiare può beneficiare di un’abitazione senza dover pagare un affitto. È importante, però, formalizzare l’accordo con un contratto scritto e registrato presso l’Agenzia delle Entrate per evitare future controversie.
- Cessione del credito d’imposta a terzi: Nonostante le recenti restrizioni, la cessione del credito d’imposta rappresenta ancora una valida opzione per non perdere i benefici fiscali. Questo strumento consente di trasferire il proprio diritto alla detrazione a un altro soggetto, come una banca o un’altra impresa. È fondamentale, però, informarsi sulle modalità e sui requisiti necessari, poiché le norme sono cambiate e potrebbero presentare delle complessità.
È importante sottolineare che queste strategie sono completamente legali e possono offrire un notevole sollievo economico in un periodo in cui le spese per la casa rappresentano una delle voci più pesanti nel bilancio familiare. Tuttavia, è cruciale essere ben informati e preparati, in modo da non incorrere in errori che potrebbero comportare sanzioni o la perdita dei benefici.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link