La CDU a congresso approva il ‘programma immediato’ per il dopo-voto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


A tre settimane dalle elezioni la CDU tedesca è riunita a Congresso a Berlino per adottare un ‘Programma immediato”  in 15 punti da attuare una volta al governo in caso di vittoria che stando ai sondaggi appare scontata. in pratoica si tratta del cosiddetto programma dei primi cento giorni, anche se in realtà ci vorrà molto di più per mettere in pratica quello che il leader e candidato cancelliere Friedrich Merz ha promesso.

La CDU promette un mix di aiuti all’economia, una svolta nella politica di asilo e il ritiro di alcune leggi approvate dal governo in carica. Il piano prevede controlli permanenti alle frontiere e i respingimenti dei richiedenti asilo (è una palese violazione delle regole europee, quindi difficile da attuare, ma nella platea nessuno ha sembrato farci caso) Sempre in tema migranti viene introdotta la detenzione amministrativa per gli stranieri autori di reati in attesa di espulsione. Merz afferma inoltre di essere a favore della limitazione dell’immigrazione con un tetto agli ingressi come obiettivo della legge.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il presidente del partito e della fazione dell’Unione Cristiano-Democratica (CDU) Friedrich Merz, Berlino, Germania, 7 novembre 2024 (Ansa)

Un disegno di legge pressoché identico è stato bocciato al Bundestag proprio venerdì scorso, nonostante il sostegno dell’estrema destra dell’AfD, perché alcuni deputati della FDP e soprattutto della CDU non hanno partecipato al voto. Il voto era stato preceduto dall’altolà di Angela Merkel con una delle sue rarissime esternazioni a rimproverare il leader cristianodemocratico per il ‘voltafaccia’ di Friedrich Merz sul tema della collaborazione con l’Afd.

Il congresso si è aperto al termine di una fase politica tumultuosa per il partito, che la settimana scorsa ha infranto al Bundestag il tabù della collaborazione con Alternativa per la Germania, a cui sono seguite manifestazioni di massa in tutta la Germania contro la rinuncia al cordone sanitario attorno all’AfD. Nuove manifestazioni ci sono state anche oggi, tanto che in occasione del congresso sono stati mobilitati 700 agenti. nel suo discorso il candidato cancelliere ha cercato di recuperare terreno contro lo scivolamento a destra della CDU: “L’AfD è l’avversario più importante della CDU – ha detto merz – vogliamo renderlo di nuovo un partito marginale”.

Manifestazione anti Afd

Manifestazione anti Afd (GettyImages)

Altri punti includono una riduzione del costo dell’energia di almeno cinque centesimi per kilowattora, abbassando la tassa sull’elettricità e le tariffe di rete. sempre in tema economia viene promessa la modifica della legge sul lavoro in modo che l’orario massimo di lavoro giornaliero sia sostituito da un massimo settimanale, l’aliquota IVA per i ristoranti ridotta al sette per cento e l’abolizione del cosiddetto obbligo di voucher. Il gasolio agricolo, invece, sarà di nuovo completamente sovvenzionato.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La CDU promette inoltre di abrogare rapidamente la legge sul riscaldamento voluta dai Verdi (la legge stabilisce che nei prossimi anni gli impianti di riscaldamento a gas e a gasolio non potranno più essere installati)  e la legalizzazione parziale della cannabis introdotta dal governo Scholz e vuole abrogare la norma regola la responsabilità delle imprese per il rispetto dei diritti umani nelle catene di approvvigionamento globali (che include, ad esempio, la protezione dal lavoro minorile, il diritto a salari equi e la tutela dell’ambiente). infine si promette un’immediata riduzione della burocrazia.

Markus Söder

Markus Söder (Afp)

La CDU vuole che Friedrich Merz sia il prossimo Cancelliere e si presenta con un fronte compatto. Lo fa anche il leader della CSU Markus Söder, dotato di base elettorale e carisma propri. Nell’ultima campagna elettorale, Söder ha contribuito in modo non trascurabile alla sconfitta con le sue battute contro l’allora candidato cancelliere della CDU/CSU Armin Laschet.

Söder ha iniziato la parte sostanziale del suo discorso con un monito contro l’AfD e l’estremismo di destra, in crescita anche altrove in Europa. “Weimar non fu un evento isolato”, afferma Söder, ma “un processo lungo e strisciante in cui i partiti – con l’eccezione della SPD – alla fine capitolarono” – un riferimento alla presa di potere di Hitler nel 1933, a cui i socialdemocratici del Reichstag furono gli unici ad opporsi. Non così fece il Zentrum il partito precursore della CDU.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link