Nuova Sabatini Beni strumentali — Camera di Commercio di Modena

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Stato


Aperto

Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Destinatari
Ente
  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Data di pubblicazione 05/09/2024

Misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in continuità con la Nuova Sabatini Green per incentivare le PMI all’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale. Affiancherà i contributi “storici” per gli investimenti in tecnologie 4.0 e per gli investimenti “ordinari”.

La misura è stata ampliata rispetto alle precedenti Sabatini attraverso una premialità per i processi di capitalizzazione (aumento di capitale sociale) delle imprese che consiste nell’incremento del contributo.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029.

Il rifinanziamento, che consente di assicurare continuità alla misura di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, è pari a:

  • 400 milioni di euro per l’anno 2025;
  • 100 milioni di euro per l’anno 2026;
  • 400 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2027 al 2029.

Interventi ammessi

Spese relative all’ acquisto, anche in leasing finanziario, di beni strumentali nuovi di fabbrica. I beni devono essere ad uso produttivo e strumentale all’attività svolta dall’impresa ed essere ubicati presso l’unità produttiva dell’impresa in cui è realizzato l’investimento.

Investimenti in beni strumentali: l’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e hardware classificabili, nell’attivo dello stato patrimoniale, alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4, nonché di software e tecnologie digitali destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare;

Investimenti 4.0: l’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di beni materiali nuovi di fabbrica e immateriali, aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie, compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti;

Investimenti green: l’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

Gli investimenti devono essere conclusi entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento bancario o di leasing finanziario.

Agevolazioni

La dotazione finanziaria del bando è di € 80.000.000,00.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La misura prevede due tipi di agevolazione:

1) Concessione di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti. La concessione avviene da parte di banche e intermediari finanziari, aderenti all’Addendum alla convenzione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa depositi e prestiti S.p.A..

L’investimento può essere interamente coperto dal finanziamento bancario (o leasing).

Il finanziamento che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso, deve essere:

  • di durata non superiore a 5 anni;
  • di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro;
  • interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.

2) Contributo del Ministero in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:

  1. 2,75% per gli investimenti ordinari
  2. 3,575% per gli investimenti 4.0
  3. 3,575% per gli investimenti green (in relazione a domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023).

Il decreto Capitalizzazione prevede un incremento del contributo per le imprese che entro la data di presentazione della domanda abbiano deliberato un aumento del capitale sociale, come “versamento in conto aumento capitale, esclusivamente nella forma del conferimento in denaro e in misura non inferiore al 30% dell’importo del finanziamento. Inoltre, deve essere versato per almeno il 25% entro i trenta giorni successivi alla concessione del contributo. Il contributo è incrementato:

  • al 5,0 % per le micro e piccole imprese;
  • al 3,575 % per le medie imprese.

Destinatari

Le PMI, aventi sede legale o una unità locale in Italia posso beneficiare delle agevolazioni della Nuova Sabatini per investimenti in beni strumentali, 4.0 e green.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Per l’incremento del contributo (Decreto Capitalizzazione) possono far domanda solo le imprese costituite in forma di società di capitali.

Non sono ammesse alle agevolazioni le imprese operanti nel settore finanziario e assicurativo di cui alla sezione K della classificazione delle attività economiche ATECO 2007.

Modalità operativa

Le domande di accesso alla misura che sostiene la capitalizzazione delle imprese che realizzano un programma di investimento potranno essere presentate a partire dal 1° ottobre 2024 in modalità telematica attraverso la procedura disponibile nella sezione “Compilazione domanda di agevolazione”: https://benistrumentali.dgiai.gov.it/

Normativa

  • Circolare direttoriale 22 Luglio 2024, n.1115
  • Decreto “Nuova Sabatini Capitalizzazione” 19 gennaio 2024, n. 43
  • Legge di bilancio 2025 (L. 207 del 30/12/2024)

Link




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link