19.00 – martedì 4 febbraio 2025
(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
“Il turismo e l’ospitalità non sono soltanto pilastri fondamentali della nostra economia, ma rappresentano il vero biglietto da visita con cui l’Italia si presenta al mondo. Difendere e valorizzare questo settore significa investire nel futuro della nostra Nazione.” Così dichiara l’On. Alessia Ambrosi in occasione dell’inaugurazione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza 2025 di Riva del Garda, uno degli appuntamenti fieristici più importanti per il comparto turistico-alberghiero.
L’evento, che anno dopo anno ha visto una crescita costante, è oggi un riferimento imprescindibile per il settore, grazie alla sinergia tra imprese, espositori, istituzioni, professionisti, scuole che operano con passione e visione. “La qualità dell’accoglienza italiana nasce dalla perfetta combinazione tra tradizione e innovazione, tra esperienza e capacità di guardare al futuro.
Il turismo è il motore economico di molte realtà territoriali e, in particolare, del Trentino, che spesso funge da progetto pilota per strategie di sviluppo turistico riprese, studiate e copiate in altre regioni italiane e persino oltre confine.”
In questo contesto, l’On. Ambrosi ha evidenziato l’importanza dell’inclusione sociale come elemento chiave per un turismo di qualità. “Non possiamo parlare di Turismo con la ‘T’ maiuscola senza garantire un’accoglienza accessibile e priva di barriere. Le paralimpiadi sono imminenti e dobbiamo farci trovare pronti. Il Governo ha messo in campo misure concrete, come il Fondo per il turismo accessibile e il Fondo per il turismo open air, per rendere le strutture più inclusive e favorire lo sviluppo di esperienze sostenibili a contatto con la natura.”
A sottolineare la visione strategica che guida questo settore, l’On. Ambrosi ha ricordato le parole di un grande imprenditore e politico italiano: “C’è un modo chiaro per prevedere il futuro, ed è quello di costruirselo da sé.” “E questa fiera è la dimostrazione concreta di questo principio: anno dopo anno, Riva del Garda ha saputo costruire, con sacrificio, visione e determinazione, un evento fieristico che oggi rappresenta un fiore all’occhiello non solo a livello nazionale, ma anche internazionale”
In quest’ottica, il Governo Meloni sta sostenendo con forza il settore attraverso l’introduzione di fondi straordinari, come il Fondo straordinario per la montagna, il Fondo per il turismo accessibile e il Fondo per il turismo open air. Queste iniziative, fondamentali per valorizzare le nostre risorse naturali e garantire a tutti l’opportunità di godere del nostro patrimonio, sono il segno tangibile di un impegno concreto a favore di un turismo di qualità, sostenibile e accessibile a tutti.
In particolare, il Fondo per il turismo accessibile sta contribuendo a rendere le strutture turistiche sempre più adeguate alle esigenze delle persone “speciali”, un passo fondamentale per permettere a tutti di vivere il nostro territorio senza barriere. Inoltre, il Fondo per il turismo open air sta incentivando lo sviluppo di strutture all’aperto, come campeggi e aree attrezzate, promuovendo una forma di turismo che rispetta l’ambiente e le risorse naturali, in linea con la crescente domanda di esperienze a contatto diretto con la natura.
La fiera Hospitality non è solo una vetrina per il settore, ma un vero laboratorio di idee, un luogo di incontro tra tradizione e progresso, tra esperti del settore e giovani talenti. “Un ringraziamento particolare va alle scuole e agli studenti presenti, che con la loro passione rappresentano il futuro dell’ospitalità italiana. È nostro compito garantire loro le migliori opportunità per crescere e diventare i professionisti di domani.”
Concludendo, l’On. Ambrosi ha ribadito l’importanza di eventi come Hospitality per rafforzare il sistema turistico nazionale e ha espresso fiducia nel futuro del settore: “Siamo pronti ad affrontare le sfide che ci attendono con determinazione, visione e responsabilità. Perché il turismo italiano non è solo un settore economico, ma un patrimonio da tutelare e valorizzare.”
È quanto dichiara la deputata di Fratelli d’Italia Alessia Ambrosi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link