Progettazione di impianti fotovoltaici: quando è necessaria la Valutazione di impatto ambientale per le opere connesse | Articoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Gli impianti fotovoltaici sono sistemi progettati per convertire l’energia solare in energia elettrica attraverso dei pannelli fotovoltaici. Mediante l’interpello n. 195992/2024 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) fornisce utili chiarimenti sulla necessità di considerare l’impianto principale comprensivo delle opere accessorie connesse, come gli elettrodotti, nell’ambito di un’unica valutazione ambientale.

Vantaggi e tipologie di impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici sono dei sistemi il cui scopo è quello di convertire l’energia solare in energia elettrica utilizzando un insieme di pannelli fotovoltaici. Ad oggi questi impianti sono molto diffusi sul territorio diventando una delle principali fonti di energia rinnovabile in Italia, contribuendo notevolmente all’abbattimento delle emissioni di CO2.

In realtà quando si affronta la progettazione degli impianti fotovoltaici bisogna precisare che esistono due tipologie di impianti, quelli:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • connessi alla rete poiché direttamente integrati con gli impianti elettrici convenzionali, residenziali e industriali;
  • stand-alone che sono progettati includendo un sistema di batterie, ciò permette di garantire una continuità del servizio anche durante le ore notturne oppure quando il livello di irraggiamento solare è insufficiente.

POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Impianto Fotovoltaico con accumulo monofase su utenza trifase

 

Per quanto concerne gli elementi costitutivi di un impianto fotovoltaico, essi sono principalmente:

  • i pannelli fotovoltaici, che contengono celle solari a cui è imputata la cattura della luce del sole e la trasformazione della stessa in elettricità;
  • l’inverter, il cui scopo è quello di convertire la corrente continua (DC) prodotta dai pannelli in corrente alternata (AC), che è quella utilizzata nelle reti di distribuzione elettriche e dall’utenza finale;
    le strutture di supporto, le quali hanno lo scopo di sostenere i pannelli fotovoltaici che devono essere montati su
  • una struttura in modo stabile e inclinati di un’angolazione tale da permettere la ricezione ottimale della luce solare (angolo generalmente prossimo ai 30° alle latitudini italiane;
  • i cavi e cablaggi di collegamento alla rete di distribuzione, all’impianto di stoccaggio/accumulo e alla centrale elettrica locale;
  • sistemi di accumulo, ossia le batterie per immagazzinare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno, per averla disponibile quando la produzione solare è inferiore (es. di notte).

A chiarire se un impianto fotovoltaico debba sempre essere analizzato insieme ai propri componenti nell’ambito di una valutazione ambientale è l’interpello n. 195992/2024 del Mase (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).

LEGGI ANCHE: Il MASE chiarisce quali siano le autorità competenti per la valutazione d’impatto ambientale (VIA)

 

Impianti F.E.R. e opere connesse: la Provincia di Taranto richiede maggiori chiarimenti

L’ente Provincia di Taranto ha avanzato un interpello al Mase, chiedendo “Se per gli impianti F.E.R. di competenza regionale/provinciale, che abbiano opere di connessione ricadenti negli allegati II o II bis della parte II dell’ex D.lgs. 152/2006, debba essere svolta la procedura così come normato dall’art. 7bis commi 4bis e 4ter dell’ex. D.lgs. 152/2006 o se per gli stessi valgano sempre e solo le indicazioni riportare negli indirizzi interpretativi del MATTM del 2013.”

Inoltre, la Provincia di Taranto, nel corso di un proprio procedimento, ha convocato una conferenza di servizi il 21 gennaio 2025 per approfondire l’istruttoria richiesta dall’ordinanza del TAR Sezione di Lecce n. 631 del 2024. Questo incontro si concentra sulla richiesta cautelare presentata dalla Costa Solar Italy S.r.l., un’azienda coinvolta nella realizzazione di un impianto fotovoltaico in quella provincia.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il Ministero, analizzando l’interpello, chiarisce se l’opera principale, ossia l’impianto fotovoltaico, e le sue opere connesse come gli elettrodotti debbano essere valutate insieme affinché si garantisca una valutazione ambientale coerente. A confermare ciò è anche il DM 10 settembre 2010, che stabilisce che gli elettrodotti facenti parte della rete di trasmissione nazionale e inclusi nel piano di sviluppo di Terna S.p.A. non sono considerati opere connesse ai fini della valutazione dell’impianto F.E.R. se l’opera è già stata sottoposta a valutazione ambientale separata.

Facendo quindi riferimento al quadro normativo e alle circolari ministeriali, la valutazione degli impatti ambientali per un impianto F.E.R. non può prevedere una separazione dell’analisi dell’opera principale da quella delle opere connesse, come gli elettrodotti. Infatti, se l’elettrodotto non è parte del Piano di Sviluppo di Terna S.p.A. e serve esclusivamente per l’immissione nella rete di trasmissione nazionale dell’energia prodotta dall’impianto F.E.R., l’autorità competente per la VIA dell’impianto principale (di norma la Regione) deve includere anche la valutazione delle opere connesse.

Questo approccio garantisce una visione complessiva degli impatti ambientali, in linea con le direttive europee sulla valutazione degli impatti ambientali per progetti complessi, proprio come gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

 

L’INTERPELLO n. 195992/2024 DI MASE È SCARICABILE IN ALLEGATO.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Articolo integrale in PDF


L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.

Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.


Iscriviti Accedi

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link