Milano, 5 feb. (askanews) β ASTOI Confindustria Viaggi rinnova la sua presenza alla BIT β Borsa Internazionale del Turismo -in programma dal 9 allβ11 febbraio 2025 a Rho Fiera Milano, con la formula consolidata del Villaggio ASTOI, un spazio espositivo collettivo che, unendo in unβunica area i principali Tour Operator associati, vuole facilitare lβincontro con le agenzie di viaggio, i partner commerciali e il pubblico.
Gli operatori presenti questβanno saranno: Alidays Travel Experiences, Alpitour World, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver Viaggi e Crociere, Going, Guiness Travel, Idee per Viaggiare, Imperatore Travel World, Isola Azzurra, Kel12, Meridiano Viaggi e Turismo, Naar, Nicolaus/Valtur, OTA Viaggi, TH Group, Veratour e Viaggi del Mappamondo. La giornata di domenica 9 febbraio sarΓ dedicata ai viaggiatori, mentre lunedΓ¬ 10 e martedΓ¬ 11 febbraio saranno giorni riservati agli operatori del settore.
Oltre a essere un punto di riferimento per il networking e le relazioni commerciali, BIT rappresenta per ASTOI lβopportunitΓ per un primo momento di analisi sullβandamento del settore e sulle prospettive per il 2025. Il 2024 si Γ¨ chiuso con un incremento medio dei ricavi del 5-6%, con punte del 12% nel periodo di Natale e Capodanno, confermando la soliditΓ del comparto nonostante un contesto economico e geopolitico complesso.
Guardando al 2025, le prime stime indicano un consolidamento del trend positivo, con una crescita prevista tra il 5% e il 7%. Lβinverno ha confermato una domanda solida, ma sarΓ lβestate a determinare il trend annuale. Tra le mete piΓΉ richieste si confermano il Mar Rosso, le Maldive, lβOriente e lβEast Africa, mentre tra le destinazioni emergenti spiccano lβArabia Saudita e la Colombia. Durante i mesi estivi, il Turismo Organizzato giocherΓ una partita fondamentale sul Mediterraneo e sullβItalia, scelte prioritarie per i viaggiatori italiani.
Parallelamente, il settore affronta nuove sfide: il rincaro delle strutture ricettive internazionali, spinto dalla crescente domanda da parte di altri mercati, richiederΓ una maggiore capacitΓ negoziale per mantenere unβofferta competitiva. Inoltre, lβintroduzione di nuove tasse di ingresso e fee aggiuntive renderΓ piΓΉ complessa la vendita di alcune destinazioni. Un altro elemento strategico per il comparto sarΓ la capacitΓ di interpretare e tradurre la crescente richiesta di esperienze autentiche; i viaggiatori ora desiderano che il contatto con il territorio, le popolazioni e le culture locali avvenga in modo piΓΉ personalizzato, con maggiore interazione. Questo trend potenzialmente rappresenta unβopportunitΓ per il Turismo Organizzato, che grazie al know how e alle tutele offerte, puΓ² rispondere in modo strutturato alle esigenze dei consumatori.
Il 2025 sarΓ anche un anno chiave per gli investimenti in formazione nel campo dellβinnovazione e della digitalizzazione, ambito a cui ASTOI ha destinato risorse significative per rispondere in modo efficace alle evoluzioni del mercato. A tale proposito, lβAssociazione continuerΓ anche a stimolare lβintervento delle Istituzioni affinchΓ© la trasformazione digitale del settore venga adeguatamente supportata.
MartedΓ¬ 11 febbraio alle ore 10.30, allβinterno dello spazio Bit4Job 2025, il presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, Pier Ezhaya terrΓ un intervento introduttivo. Lβevento, organizzato in collaborazione con Lavoro Turismo, Agenzia esperta nellβincontro tra domanda e offerta di lavoro β con la quale anche ASTOI ha recentemente avviato una partnership β Γ¨ volto a fornire a studenti e professionisti visibilitΓ delle opportunitΓ lavorative nel settore Travel.
βLa BIT 2025 β ha commentato Ezhaya β si conferma non solo unβimportante vetrina per il settore ma anche unβoccasione per analizzare il presente e delineare il futuro del Turismo Organizzato. Il Villaggio ASTOI incarna lo spirito della nostra Associazione: un luogo di incontro, collaborazione e sinergia tra operatori per affrontare con coesione le sfide del futuro. Il 2024 Γ¨ stato un anno positivo, caratterizzato da una domanda costante e una crescita solida, nonostante le incertezze legate al contesto economico e geopolitico. Le prime indicazioni per il 2025 confermano il ruolo centrale del Turismo Organizzato e lasciano intravedere qualche possibile distensione internazionale ma mettono in luce nuove complessitΓ , dal tema legato allβaumento dei costi alla necessitΓ di attuare rapidamente una trasformazione digitale profonda e diffusa, non piΓΉ rinviabile. ASTOI continuerΓ a investire in innovazione e formazione per consentire ai propri associati di affrontare al meglio questi cambiamenti e rendere al mercato unβofferta sempre piΓΉ attuale e competitivaβ.
***** lβarticolo pubblicato Γ¨ ritenuto affidabile e di qualitΓ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link