Audi-Sauber apre una sede nel Regno Unito
Audi-Sauber si sposta (anche) in Inghilterra aprendo una nuova sede per perseguire l’obiettivo di ingaggiare ingegneri di alto profilo e colmare quanto più rapidamente possibile il gap dagli altri team F1. Una scelta, quella fatta dal responsabile del progetto Mattia Binotto, presa anche nell’intento di risolvere una questione di carattere economico e non solo logistico. Se per molti tecnici inglesi spostarsi a Hinwil (piccolo paesino a circa 30 km da Zurigo) costituisce spesso un problema di natura familiare, è anche vero che la Sauber spende, in stipendi del personale, cifre più alte rispetto a quelle dagli altri team F1 che hanno sede nel Regno Unito e in Italia, a causa dell’elevato costo della vita in Svizzera. È anche per questa ragione che nei mesi scorsi l’Audi aveva chiesto alla Fia – per il momento senza successo – una deroga sul budget cap a partire dal 2026.
Ferrari, unico team F1 senza sede in UK
L’apertura di un centro tecnico in Inghilterra e precisamente nella Motor Valley delle cosiddette Midlands (la zona tra Oxfordshire, Northamptonshire e Buckinghamshire nel centro-sud del Paese) potrebbe dunque in parte sopperire a questo svantaggio economico e logistico, attirando ingegneri e tecnici di più alto profilo. Ma la mossa della Sauber è significativa anche per un’altra ragione: il team svizzero era infatti l’unico, insieme alla Ferrari, a non avere sede nel Regno Unito. Questo significa che, con la decisione di Binotto, la scuderia di Maranello resta dunque da sola nella speciale classifica delle squadre che non hanno fabbriche o comunque alcun centro operativo nella Motor Valley inglese. Ma dove hanno sede, nel dettaglio le squadre di F1? Scopriamolo insieme.
McLaren
Sede: Woking, Regno Unito
La McLaren campione del mondo Costruttori in carica non sviluppa un motore ma è un team cliente della Mercedes. Tutte le componenti di telaio e aerodinamica non esternalizzate a fornitori terzi sono realizzate nella storica sede di Woking, cittadina da circa 60.000 abitanti che si trova nella contea del Surrey.
Ferrari
Sede: Maranello, Italia
Non servirà a molto ricordare che la Ferrari, storico marchio e costruttore di automobili italiano, ha sede in Italia. La fabbrica principale si trova ovviamente nella mitica Maranello, un comune di meno di 20.000 abitanti in provincia di Modena, reso celebre in tutto il mondo proprio per essere la casa della Rossa. Qui nascono tutte le automobili del Cavallino Rampante, oltre che le monoposto di F1 e le auto da corsa che gareggiano nelle altre competizioni del motorsport. Non è sempre stato così: tra il 1987 e il 1991 la Ferrari ha infatti esternalizzato alcune attività di progettazione per la F1 a Guildford, in Inghilterra, su richiesta del direttore tecnico dell’epoca John Barnard, restio a trasferirsi in Emilia. Il centro fu però chiuso dopo alcuni progetti fallimentari e la conseguente separazione dell’ingegnere britannico dalla Ferrari.
Red Bull
Sede: Milton Keynes, Regno Unito
La Red Bull, campione in carica Piloti con un Max Verstappen che nel 2025 va a caccia del record di Michael Schumacher di cinque titoli F1 consecutivi, ha sede a Milton Keynes, nel Buckinghamshire. La fabbrica è in realtà un’eredità delle squadre che hanno corso in F1 prima dell’arrivo del colosso delle bevande energetiche: fu utilizzata dal 1996 al 1999 dalla Stewart e poi, dal 2000 al 2004, dalla Jaguar. La sede è comunque in espansione visto che è qui che il team, con l’aiuto della Ford, progetta e sviluppa le power unit turbo ibride della divisione Red Bull Powertrains, che saranno utilizzate a partire dalla stagione 2026.
Mercedes
Sede: Brackley, Regno Unito | Sede motori: Brixworth, Regno Unito
Al contrario delle altre squadre citate fin qui, la Mercedes ha una doppia base operativa anche se entrambe sono situate in Inghilterra e a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra. Le monoposto sono infatti progettate e sviluppate nella fabbrica di Brackley, mentre le power unit che hanno dominato l’era dei motori turbo ibridi tra il 2014 e il 2021, sono prodotte nella sede di Brixworth.
Aston Martin
Sede: Silverstone, Regno Unito
A pochi metri dagli ingressi del circuito di Silverstone sorge anche la fabbrica del team Aston Martin Racing, recentemente rinnovata e (parecchio) aumentata nelle dimensioni. Al contrario di quanto accade in Italia con la Ferrari, però, l’intero Technology Campus è per il momento esclusivamente la sede del team F1 della casa inglese, che ha invece sede nella vicina Gaydon per quanto riguarda la produzione delle automobili di serie.
Alpine
Sede: Enstone, Regno Unito | Sede motori: Viry-Chatillon, Francia
Le origini francesi del brand non devono ingannare: anche l’Alpine, che è subentrata nel 2021 alla “casa madre” Renault in F1, ha sede nel Regno Unito. La fabbrica di riferimento è infatti quella di Enstone, in passato utilizzata anche da Toleman, Benetton, Lotus e, appunto, Renault. Per quanto riguarda, invece, il motore, la power unit V6 turbo ibrida è prodotta in Francia, nella sede di Viry-Chatillon. A partire dalla stagione 2026, però, il gruppo Renault non sarà più tra i motoristi in F1, con il team che su impulso di Flavio Briatore ha stretto un accordo per diventare cliente della Mercedes.
Haas
Sede: Kannapolis, Stati Uniti | Fabbrica: Banbury, Regno Unito e Varano De’ Melegari, Italia
Particolare è il caso della Haas, che oltre a essere il team più piccolo in F1 è sicuramente il più cosmopolita. La squadra fondata da Gene Haas è infatti statunitense ed è proprio a Kannapolis, in North Carolina, che si trova la sede principale. Impossibile, però, gestire da così lontano le attività correnti, tanto che la fabbrica dove vengono progettate le monoposto per la Formula 1 è a Banbury, nel Regno Unito, con alcune componenti prodotte nella fabbrica Dallara di Varano De’ Melegari, in provincia di Parma. Negli ultimi anni, la Haas ha anche avuto degli uffici riservati all’interno della sede Ferrari di Maranello.
Racing Bulls
Sede: Faenza, Italia | Sede secondaria: Milton Keynes, Regno Unito
Pur avendo cambiato molte volte nome, la Racing Bulls (fu Toro Rosso, AlphaTauri e RB) è il team che più di tutti si avvicina alla Ferrari, quantomeno per quanto concerne la sede operativa: la “squadra B” della Red Bull ha infatti storicamente sede a Faenza, in provincia di Ravenna, dove sorgeva il quartier generale della vecchia Minardi e cioè della scuderia a cui è subentrata nel lontano 2006. Evidenti sono però le sinergie con la casa madre Red Bull e con la fabbrica di Milton Keynes, dove vengono prodotte alcune componenti.
Williams
Sede: Grove, Regno Unito
La mitica scuderia di Frank Williams e Patrick Head, vincitrice di 9 titoli Costruttori e 7 Piloti in F1, ha ovviamente sede nel Regno Unito nonostante la proprietà sia da qualche anno statunitense (il fondo Dorilton Capital). La fabbrica si trova infatti a Grove, nella contea dell’Oxfordshire.
Sauber
Sede: Hinwil, Svizzera | Sede secondaria: Midlands area, Regno Unito (dal 2025) | Sede motori: Neuburg an der Donau, Germania
Fino a oggi, la Sauber era l’unica squadra in F1 con la Ferrari a non avere una base operativa nel Regno Unito. Gap che sarà colmato con la scelta di Mattia Binotto e dell’Audi di aprire una sede entro l’estate del 2025 nella zona tra Bicester, Silverstone e Milton Keynes, pur mantenendo il quartier generale vero e proprio nella fabbrica svizzera di Hinwil. Le sedi, in realtà, peraltro saranno addirittura tre, perché la power unit sarà invece prodotta nella sede Audi Sport di Neuburg an der Donau, in Germania.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link