BANDO: Transformative Innovations in global health
RIF: HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-04-ACCESS-02-two-stage | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Tipo di azione: HORIZON JU Research and Innovation Actions
Data di pubblicazione del bando: 30 gennaio 2025
Date di scadenza del bando: 20 marzo 2025 17:00:00 ora di Bruxelles; 02 settembre 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
OGGETTO
Le innovazioni trasformative (dirompenti) nuove ed emergenti sono un concetto che si applica alle innovazioni che rendono prodotti e servizi più accessibili e convenienti, rendendoli così disponibili a una popolazione più ampia. Questi interventi o innovazioni devono offrire soluzioni più accessibili, efficaci dal punto di vista dei costi ed efficienti e devono andare preferibilmente oltre la prova di concetto.
I finanziamenti nell’ambito di questo tema saranno finalizzati a incoraggiare la ricerca e le innovazioni rivolte a quei segmenti trascurati nella R&S e nell’implementazione dei prodotti che offrono forme di erogazione più centrate sul paziente e specifiche per il contesto, funzionalità migliorate e nuovi prodotti e sistemi a un prezzo più basso o a un vantaggio complessivo in termini di rapporto qualità-prezzo se combinati con gli interventi esistenti.
Questo tema mira a sostenere le attività che contribuiscono a uno o più dei risultati attesi per questo invito. Le proposte relative a questo tema devono mirare a fornire risultati che contribuiscano ad almeno uno dei seguenti risultati attesi:
- Generare oltre i dati di proof of concept con idee o invenzioni innovative che miglioreranno l’adozione, l’adesione o l’implementazione di soluzioni di prevenzione/trattamento/diagnostica;
- Progredire un approccio innovativo che renda prodotti e servizi (più) accessibili e convenienti per mercati commercialmente non attraenti o che servano popolazioni vulnerabili in SSA;
- Progredire con un approccio innovativo che risponda alla domanda della comunità e alla fiducia per strumenti nuovi o riproposti, compresi quelli necessari per le comunità difficili da raggiungere;
- Fornire tecnologie innovative che possano generare soluzioni accelerate per più malattie, comprese quelle specifiche per le malattie trasmissibili;
- Riutilizzare o estendere l’uso di un intervento preventivo/trattamento/diagnostico esistente.
AMBITO DI APPLICAZIONE
L’obiettivo del tema è quello di portare avanti uno sviluppo che soddisfi almeno una delle seguenti condizioni:
- innovazioni nella R&S o nell’implementazione di prodotti che si concentrano su nuovi prodotti medicinali o sul miglioramento di quelli esistenti e sui sistemi di erogazione di tecnologie mediche nuove o migliorate all’interno dei sistemi sanitari. Questo può includere, ma non limitarsi all’uso di nuove tecnologie;
- sviluppo di un nuovo intervento o miglioramento di un intervento esistente per formulazioni adatte all’età o a popolazioni poco servite. Ciò può includere, ma non solo, lo sviluppo di formulazioni pediatriche o geriatriche che generino dati per pazienti con co-morbilità;
- sviluppo di strumenti per migliorare l’economicità o l’accessibilità di soluzioni preventive/trattamento/diagnostiche in SSA o in specifiche popolazioni vulnerabili, a seconda dei casi. Ciò può includere, ma non solo, lo sviluppo di formulazioni termostabili o resistenti all’umidità, un costo inferiore dei prodotti, approcci di riduzione della dose;
- • accelerare lo sviluppo di sistemi di somministrazione che migliorino l’efficacia o la diffusione delle soluzioni di prevenzione/trattamento/diagnostica nell’SSA. Ciò può includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la valutazione di diverse vie di somministrazione che garantiscano un accesso più agevole, dispositivi o attrezzature nuovi o migliorati che garantiscano una maggiore efficacia o diffusione, ecc;
- • sfruttare i dati esistenti per riutilizzare ed espandere l’uso dell’intervento preventivo/trattamento/diagnostico. Ciò può includere, ma non solo, l’utilizzo di dati farmacologici e di sicurezza ben consolidati, provenienti dall’uso in un’area patologica, nel campo delle malattie infettive nell’ambito del Global Health EDCTP3.
L’ambito di applicazione comprende le malattie infettive che rientrano nell’ambito del Global Health EDCTP3, compreso l’HIV/AIDS. Le proposte devono generare dati che vadano oltre il proof-of-concept. Fuori campo: malattie infettive che non rientrano nell’ambito del Global Health EDCTP3, potenziali soluzioni che affrontano malattie croniche potenzialmente causate da infezioni e malattie non trasmissibili.
DESTINATARI (per informazioni dettagliate si rimanda al bando)
I Paesi ammissibili sono descritti nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili ai finanziamenti, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al programma Horizon Europe.
Altre condizioni di ammissibilità
Le condizioni sono descritte nell’Allegato generale B, ad eccezione delle condizioni specifiche per il finanziamento dell’IC Global Health EDCTP3 per quanto riguarda i soggetti ammissibili al finanziamento e la composizione del consorzio, la regola specifica per i Paesi in cui può essere stabilito il coordinatore e l’obbligo di designare un responsabile scientifico del progetto.
Consultare le condizioni specifiche che sostituiscono le sezioni pertinenti dell’Allegato generale B dei programmi di lavoro di Horizon Europe.
COMPOSIZIONE DEL CONSORZIO
Per informazioni dettagliate si rimanda alle specifiche riportate nel bando
BUDGET anno 2025: 14 000 000 EURO
Contributi: da 1 400 000 a 2 300 000 EURO
Numero indicativo di sovvenzioni: 6
Per informazioni sul bando: LINK
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link