Pisa, grande successo per “Metti in campo il cuore – 50 anni di Shalom”: raccolti 40mila euro per la solidarietà

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Oltre 7.000 spettatori hanno gremito le tribune dell’Arena Garibaldi lo scorso 16 novembre per assistere alla partita “Metti in campo il cuore – 50 anni di Shalom”, un evento che ha unito sport e solidarietà. L’iniziativa ha visto scendere in campo la Nazionale Cantanti Next Gen capitanata da Rocco Hunt e la squadra Shalom nel cuore l’ex calciatore Antonio Di Natale, raccogliendo complessivamente circa 40mila euro, interamente devoluti. Alla serata hanno partecipato oltre 50 tra associazioni, società sportive e scuole del territorio, contribuendo a rendere l’evento un momento unico di condivisione e impegno sociale. Dei fondi raccolti, 30mila euro saranno destinati alla costruzione di una scuola in Madagascar intitolata a Massimo Toschi, Presidente onorario di Movimento Shalom e grande educatore sulla scia di Don Lorenzo Milani, che accoglierà circa 200 bambini con apertura il 9 agosto prossimo, mentre i restanti 10mila euro serviranno per l’acquisto di un monitor destinato alla sala risonanza magnetica dell’Ospedale di Cisanello.

“Questa macchina ci serve per fare interventi in anestesia generale a pazienti pediatrici a bambini che necessitano di fare l’esame ma, data l’età, hanno paura e non riescono a stare fermi”, racconta il direttore del Dipartimento di medicina radiologica, nucleare e di laboratorio Dr. Roberto Cioni.

Il resoconto dell’evento nell’incontro istituzionale del 5 febbraio

Questa mattina, 5 febbraio, i numeri e i risultati dell’iniziativa sono stati illustrati nel corso di un incontro istituzionale a Palazzo Gambacorti. Presenti all’evento l’assessore allo sport del Comune di Pisa Frida Scarpa, il fondatore del Movimento Shalom Don Andrea Cristiani, il presidente del Pisa Calcio Giuseppe Corrado, il direttore del Dipartimento di medicina radiologica, nucleare e di laboratorio Dr. Roberto Cioni, Padre Nicolas, referente per la costruzione dell’istituto scolastico in Madagascar, e gli artisti Ubaldo Pantani e Paolo Vallesi, in rappresentanza della Nazionale Cantanti Next Gen.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Frida Scarpa: “Orgogliosi di aver riportato la Partita del Cuore a Pisa”

L’assessore allo sport del Comune di Pisa, Frida Scarpa, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’evento:

Siamo orgogliosi di aver riportato la Partita del Cuore a Pisa e di aver raccolto, grazie a questa iniziativa di solidarietà, 40mila euro. Questa somma sarà utilizzata per la costruzione di una scuola in Madagascar, offrendo un’opportunità educativa a centinaia di bambini meno fortunati, e per l’acquisto di un macchinario diagnostico destinato alla sala Risonanza Magnetica dell’Aoup, che consentirà esami più approfonditi anche per i pazienti pediatrici oncologici. L’evento ha ricevuto una risposta straordinaria da parte della città: circa 7mila spettatori hanno partecipato nonostante il freddo e la concomitanza con la partita della Nazionale italiana. Anche la partecipazione di oltre 50 associazioni, società sportive e scuole del territorio dimostra che Pisa, quando si tratta di solidarietà, risponde sempre presente”.

Giuseppe Corrado: “Quando voi chiamate, Pisa Calcio risponde!”

“Anche io sono orgogliosissimo di essere seduto qui a questo tavolo a nome del Pisa Calcio. Quando voi chiamate, Pisa Calcio risponde. Non possiamo girarci dall’altra parte con scopi in campo così importanti”, afferma il presidente del Pisa Calcio Giuseppe Corrado.

Ubaldo Pantani: “Felice e onorato di far parte di Nazionale Cantanti”

“Io sono stato accolto da Nazionale Cantanti circa 4 anni fa. Sono felice e onorato di parteciparvi, lo ribadisco ogni volta perché grazie a questa esperienza sono riuscito a visualizzare il senso del tema “solidarietà”. Sono tutti calciatori mancati (ride, ndr). Quando viene comunicata la cifra di quanto hai raccolto ti si riempie il cuore. La gente è venuta lì anche grazie alla tua presenza, hai raccolto dei soldi”, ironizza Ubaldo Pantani.

Paolo Vallesi: “Non posso mai mancare ad ogni iniziativa!”

“Ringrazio Shalom e Nazionale Cantanti, cerco di essere presente in ogni manifestazione perché gli scopi finali sono sempre importanti e d’aiuto. Io non ho giocato la partita, hanno tenuto alto l’onore gli artisti di Nazionale Cantanti Next Gen”, la voce di Paolo Vallesi.

La Nazionale Cantanti e il Movimento Shalom: due storie di impegno e solidarietà

Con oltre 40 anni di attività, Nazionale Cantanti rappresenta un esempio unico di sport e beneficenza. Fondata ufficialmente nel 1987 e riconosciuta dal Presidente della Repubblica nel 1996, ha disputato oltre 720 partite in tutta Italia, davanti a più di 75 milioni di spettatori, raccogliendo oltre 120 milioni di euro destinati interamente a progetti solidali. La sua vocazione internazionale l’ha portata anche all’estero, con incontri disputati a Sarajevo nel 1998, a Varsavia nel 1999 e a Roma nel 2000, in un match simbolico tra israeliani e palestinesi a favore della pace in Medio Oriente.

Il Movimento Shalom, nato nel 1974 a Staffoli, nel comune di Santa Croce sull’Arno, è un’associazione di volontariato fondata da Don Andrea Pio Cristiani con l’obiettivo di promuovere la cultura della pace, della fratellanza e della solidarietà. Attraverso progetti di formazione e lavoro, l’associazione si impegna a dare dignità e autostima ai più vulnerabili, superando il semplice concetto di beneficenza e favorendo un approccio basato sui diritti umani e lo sviluppo sostenibile.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link