Numerosi i voli cancellati nei principali aeroporti italiani per uno sciopero nazionale e per un incendio in un locale tecnico dell’aeroporto di Ciampino. Un cittadino georgiano è stato fermato dagli agenti della polaria dello scalo romano perché sospettato di aver appiccato le fiamme
Disagi per chi viaggia in Italia nella giornata di mercoledì a causa degli scioperi che coinvolgono il trasporto ferroviario e gli scali aeroportuali. A incrociare le braccia sono i lavoratori di Trenord in Lombardia, per una mobilitazione indetta dal sindacato Orsa, il personale dipendente di Sea Prime per lo scalo di Milano Linate e il personale delle aziende dei servizi di handling associate ad Assohandlers in numerosi altri aeroporti, da Malpensa a Torino e da Fiumicino a Napoli. I due scioperi del settore aeroportuale riguardano fasce orarie e territoriali diverse.
Incendio all’aeroporto di Ciampino: fermato un cittadino georgiano
A peggiorare la situazione la chiusura momentanea dell’aeroporto di Ciampino a causa di un incendio divampato la mattina di mercoledì in un locale tecnico posto alla base della torre di controllo dello scalo romano mercoledì mattina. L’Enav ha reso noto che decolli e atterraggi sono stati momentaneamente sospesi, non sono stati registrati danni alle apparecchiature utili all’operatività della torre di controllo. Nella tarda mattinata di mercoledì l’Aeroporto di Ciampino ha fatto sapere che l’incendio è stato estinto.
A quanto si apprende, l’incendio potrebbe essere stato appiccato da un cittadino georgiano arrivato da qualche giorno in Italia. L’uomo è stato fermato e sono in corso approfondimenti della polizia.
Tra i motivi dello sciopero del personale di assistenza delle compagnie associate alla più grande associazione italiana di aviazione, Assohandlers, ci sono le controversie in corso sulla retribuzione e sulle condizioni di lavoro. I sindacati chiedono orari di lavoro migliori, salari più alti e maggiori benefit per il personale di terra.
Gli operatori aeroportuali gestiscono molti dei servizi essenziali negli aeroporti, gliscioperi hanno un impatto significativo sulla logistica aeroportuale. Oltre alle cancellazioni dei voli, i passeggeri possono subire ritardi nella consegna dei bagagli alla destinazione di arrivo.
Sciopero Trenord in Lombardia
In sciopero per 23 ore anche i dipendenti Trenord in Lombardia fino alle due di notte di giovedì. In mattinata disservizi sono stati segnalati in quasi tutto il territorio della regione con una dozzina di convogli cancellati e ritardi tra 10 e 80 minuti sul passante di Milano. Pesanti ripercussioni sono segnalate da Varese a Bergamo con la quasi totalità dei treni soppressi dopo le 8,30. Il sindacato Orsa Ferrovie lamenta da parte di Trenord l’indisponibilità “nel trovare soluzione alle criticità da tempo irrisolte in tutti i settori aziendali, sia rispetto alla normativa di lavoro che ai riconoscimenti economici”. Sono stati assicurati servizi minimi durante le fasce di garanzia, dalle ore 6 alle 9 in mattinata e poi dalle ore 18 alle ore 21 in serata.
Per gli eventuali treni navetta aeroportuali cancellati per la giornata di mercoledì, la società ha dichiarato che metterà in servizio autobus tra Milano Cadorna e l’aeroporto di Malpensa.
I passeggeri hanno diritto a un risarcimento a causa di uno sciopero?
Secondo la normativa europea se un volo viene cancellato la compagnia aerea deve offrire un rimborso o un volo alternativo. Se il volo è in ritardo, si può avere diritto a un rimborso per le spese non pianificate, come il vitto e l’alloggio.
Il consiglio è di contattare la compagnia aerea o l’agenzia di viaggi per richiedere il rimborso tenendo a mente che potrebbero volerci mesi prima che il risarcimento venga erogato.
Secondo la legislazione dell’Ue, anche i passeggeri ferroviari all’interno del blocco hanno diritto a un risarcimento. Se il treno è in ritardo ma decidete di viaggiare comunque, potreste avere diritto a un rimborso parziale o totale. Di solito dipende dal ritardo con cui il treno arriva a destinazione.
Se il ritardo è di oltre 60 minuti, potete scegliere di non viaggiare e riceverete un rimborso completo del biglietto. In alternativa, potete scegliere di viaggiare in una data successiva.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link