(L’Inaugurazione si terrà, come di consueto, al Teatro Civico di Vercelli © UPO/DonatelloLorenzo)
Enrico Letta ospite d’onore della XXVII inaugurazione dell’anno accademico UPO
La cerimonia di Inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università del Piemonte Orientale è programmata per giovedì 13 febbraio 2025, presso il Teatro Civico di Vercelli. L’ospite d’onore e prolusore della Cerimonia sarà il professor Enrico Letta, decano della School of Politics, Economics and Global Affairs presso l’IE Business School di Madrid, presidente dell’Istituto Jacques Delors di Parigi, già Presidente del Consiglio italiano tra il 2013 e il 2014.
(Louis Thierry Bayong Berima e Kimberly De Luca, due dei testimonial della campagna di lancio del nuovo UPO Store © Archivio UPO)
UPO Store: è online il merchandising ufficiale dell’Università del Piemonte Orientale
Venerdì 31 gennaio 2025 ha aperto il nuovo negozio online UPO Store, dove è possibile acquistare t-shirt, felpe, cappellini, tazze, borracce, agende, zaini e portapranzo a marchio UPO. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra UPO ed Essebie, un’azienda trentina con oltre trent’anni di esperienza nel settore del merchandising, specializzata nella personalizzazione di abbigliamento e gadget. Il catalogo completo è disponibile sul sito http://uniupostore.it
L’Università del Piemonte Orientale promuove la corretta informazione sui vaccini durante UniVax Day 2025
Mercoledì 5 febbraio 2025 l’Università del Piemonte Orientale ha partecipato all’UniVax Day 2025, la giornata di informazione sui vaccini patrocinata dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia (SIICA), dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per promuovere una corretta informazione relativa ai vaccini. Presso l’Auditorium “G. Cattaneo” di Novara sono intervenute le professoresse Marisa Gariglio (DIMET) e Chiara Porta (DSF).
Mappare il disagio, promuovere il benessere: UPO si unisce al progetto HEALTH MODE ON
L’Università del Piemonte Orientale partecipa al progetto “Health on campus: ricerca e modelli multidisciplinari integrati di promozione del benessere psicofisico nella popolazione universitaria – HEALTH MODE ON”. L’iniziativa, coordinata dall’Università di Pavia e che vede coinvolti altri otto istituti accademici italiani oltre all’UPO, punta a mappare il disagio psicologico tra gli studenti universitari e creare un modello innovativo e collaborativo di counselling e gestione del disagio psicologico. “Health Mode On”, guidato dalla professoressa Anna Odone dell’Università di Pavia, e per l’UPO dal professor Fabrizio Faggiano (DISSTE), e dalle professoresse Federica Vigna-Taglianti e Patrizia Zeppegno (DIMET), partirà nella primavera del 2025 e godrà di un finanziamento complessivo di 4,3 milioni di euro.
(Il professor Luigi Panza © Archivio UPO)
Il professor Luigi Panza main speaker al congresso Euroboron 10
Dal 6 al 10 luglio 2025, presso il Main Auditorium dell’Università di Łódź, in Polonia, avrà luogo la decima edizione di Euroboron, prestigioso ciclo di conferenze europee sulla chimica del boro che si tengono dal 1997, ogni tre anni, in varie sedi UE. Luigi Panza, professore associato di Chimica organica presso l’Università del Piemonte Orientale, interverrà come main speaker in occasione della conferenza introduttiva del congresso.
Al via progetto “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto rinaturazione dell’area del Po”
Il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica partecipa con l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, l’Università di Parma, l’Università di Torino, l’Università di Urbino e il CNR al “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto di rinaturazione dell’area del PO”. L’iniziativa mira a monitorare nel tempo come l’ecosistema reagisce ai cambiamenti, in un’ottica di gestione sostenibile del fiume Po.
Presentato presso la Provincia di Novara il progetto “Giovani protagonisti: che bella impresa!”
Martedì 4 febbraio 2025 è stato presentato, presso la Sala consiliare della Provincia di Novara, il progetto “Giovani protagonisti: che bella impresa!”, un’iniziativa della Provincia di Novara finanziata da UPI (Unione Province d’Italia) con l’obiettivo di affrontare il problema della disoccupazione giovanile attraverso azioni di orientamento, riorientamento e supporto psicologico. L’Università del Piemonte Orientale è tra i partner dell’iniziativa; alla presentazione è intervenuta in rappresentanza dell’Ateneo la professoressa Erika Del Grosso, associata di Chimica farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze del farmaco.
Dall’UPO un contributo fondamentale al network di dottorato europeo PROSTAMET
Dal 6 al 10 gennaio 2025 si è tenuto a Tolosa, in Francia, il kick-off meeting del network di dottorato europeo PROSTAMET, un’iniziativa ambiziosa che mira a rivoluzionare la ricerca cancro alla prostata, di cui l’Università del Piemonte Orientale è partner consorziale. L’evento ha rappresentato la prima occasione per riunire i nove studenti di dottorato e i loro supervisori provenienti da Belgio, Francia, Italia e Portogallo, insieme ad altri partner del settore accademico e privato coinvolti nell’ampio programma di formazione e nei comitati di gestione.
“Gli studenti raccontano le imprese sostenibili”: al via la prima edizione del premio
UPO partecipa al premio “Gli studenti raccontano le imprese sostenibili” promosso da Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte e BPER Banca. Il concorso è rivolto a studentesse e studenti che abbiano discusso una tesi sulle tematiche ESG tra il 1° gennaio 2023 e il 28 febbraio 2025. In palio sette premi in denaro, da 700 a 2.000 euro.
“Alessandria e le Università – Verso una Città universitaria”
Si terrà venerdì 7 febbraio alle ore 17, nella sala del Consiglio Comunale di Alessandria, il primo incontro di un ciclo di appuntamenti che hanno come obiettivo analizzare il lavoro di trasformazione che conduce una città a diventare città universitaria. L’iniziativa “Alessandria e le Università – Verso una città universitaria” vedrà la partecipazione, per l’UPO, dei professori Giorgio Barberis, direttore del Dipartimento di Giurisprudemza e Scienze politiche, economiche e sociali; Guido Lingua, direttore del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica; Luigi Castello, del Dipartimento di Medicina traslazionale.
A Novara il convegno “PAN 2025 – La pediatria Specialistica al Servizio del Bambino”
Sabato 8 febbraio 2025 l’Auditorium “G. Cattaneo” di Novara ospiterà la seconda edizione del convegno “PAN 2025 – La pediatria Specialistica al Servizio del Bambino”, organizzato dalle Pediatrie degli ospedali di Pavia (Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo), Alessandria (Azienda Ospedaliero-Universitaria “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”) e Novara (Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità”), e patrocinato dalla Società Italiana Pediatria del Piemonte e Valle d’Aosta. La professoressa Ivana Rabbone, docente di Pediatria generale e specialistica dell’UPO e responsabile della Pediatria dell’AOU di Novara, è tra le coordinatrici del convegno.
Al DISUM la presentazione del libro “Antropologia degli schermi. Mostrare e nascondere, esporre e proteggere”
Mercoledì 5 febbraio il Dipartimento di Studi umanistici ospiterà presso la Cripta di Sant’Andrea la presentazione del libro “Antropologia degli schermi. Mostrare e nascondere, esporre e proteggere”, con la partecipazione degli autori Mauro Carbone, professore di Estetica presso l’Université Jean Moulin Lyon 3, e Graziano Lingua, professore di Filosofia morale e direttore del Dipartimento di Filosofia e scienze dell’educazione dell’Università di Torino. L’evento si aprirà con l’introduzione a cura del professor Michele Mastroianni, direttore del DISUM, e della professoressa Silvia Fazzo, presidente del corso di laurea in Filosofia e comunicazione.
I professori Malerba e Scichilone alla guida del congresso SIMREG: focus sulle sfide della medicina respiratoria geriatrica
Il professor Mario Malerba, associato di Malattie dell’apparato respiratorio presso il Dipartimento di Medicina traslazione dell’Università del Piemonte Orientale, guiderà in veste di presidente, assieme al professor Nicola Scichilone, ordinario di Malattie dell’apparato respiratorio all’Università di Palermo, il IX Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Respiratoria in Età Geriatrica (SIMREG). Il congresso, che si terrà a Palermo il 6 e 7 febbraio 2025 presso l’Hotel NH Palermo, si propone come un’occasione per discutere le sfide legate alla gestione delle patologie respiratorie negli anziani, con un approccio multidisciplinare e multidimensionale.
“Donne e scienza: racconti di vita e ricerca”: al DISSTE un seminario per celebrare l’International day of women and girls in science
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica, in collaborazione con il CUG (Comitato unico di garanzia) di Ateneo, promuove il seminario “Donne e scienza: racconti di vita e ricerca”. L’evento si terrà martedì 11 febbraio, dalle 9:30 alle 12:30, nell’aula magna del Complesso “San Giuseppe”, in Piazza S. Eusebio 5 a Vercelli.
BIT 2025: UPO presenta i progetti TOEP e AIACE per un turismo più intelligente e personalizzato
Lo Spoke 3 – Industria del Turismo e cultura di NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile) partecipa alla quarantacinquesima edizione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo, dal 9 all’11 febbraio. I tre giorni della manifestazione saranno dedicati agli operatori commerciali per il business, il networking e la formazione. Lo Spoke 3 di NODES presenterà prototipi e materiali di ricerca innovativi, esponendo i progetti UPO TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) e AIACE (Artificial Intelligence Assistant for Cultural Tourism Enhancement).
A Novara il terzo incontro nazionale dell’Associazione Pazienti Italiani Colangiocarcinoma (APIC)
Il 15 febbraio 2025 si terrà presso l’Auditorium “G. Cattaneo” il terzo incontro nazionale dell’Associazione Pazienti Italiani Colangiocarcinoma (APIC), un appuntamento dedicato a informare e sensibilizzare il pubblico sui tumori delle vie biliari, suoi nuovi farmaci disponibili e sulle strategie di cura. L’evento è organizzato da APIC e Matteo Donadon, professore ordinario di Chirurgia Generale del DISS e responsabile del Programma di Chirurgia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link