Affitti a Bologna, Molignoni (Nomisma): «Micro case a prezzi folli c’erano anche prima, ma ora si denuncia. Più concorrenza per evitarle»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


di
Francesca Blesio

Monolocale di 10 metri in affitto a 500 euro al mese in via del Pratello, l’analisi dellaresponsabile dell’Osservatorio sul mercato immobiliare per la società di studi: «Necessari sgravi per chi affitta e più alloggi popolari»

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’annuncio di un monolocale di 10 metri quadri, di cui 2 di bagno, a 500 euro in via del Pratello è giusto l’ultimo in ordine di tempo tassello di un sistema-casa che a Bologna non regge più. La responsabile dell’Osservatorio sul mercato immobiliare di Nomisma Elena Molignoni fa presente però che non si tratta di un unicum. E non per il precedente di via Orfeo. «Quell’episodio è il segno di una maggior sensibilità (e attenzione) rispetto a un fenomeno che c’è sempre stato ma che ora qualcuno denuncia». 

La situazione è cambiata perché esistono siti internet e social, vuol dire?
«Sì ma non solo. Il mercato è sempre stato poco trasparente. Ma oggi, rispetto al passato, la gente tende a esternare situazioni e motivi di disagio. A Bologna c’è una carenza di abitazioni in offerta e, all’interno di questa, c’è una carenza di abitazioni a canoni accessibili. C’è chi è disponibile a spendere cifre importanti, ma c’è anche chi, ed è la maggioranza, cerca locazioni a prezzi sostenibili a fronte del reddito che percepisce».




















































Locazioni a prezzi sostenibili, a scorrere gli annunci, sembrano essercene poche. Com’è il mercato oggi?
«La domanda è forte a fronte di un offerta scarsa e selettiva».

Cosa intende per selettiva?
«Si chiedono tante, tantissime, garanzie».

Come si possono tenere calmierati i canoni?
«Bisognerebbe portare sul mercato un’offerta importante, per target differenti, creando concorrenza».

L’Agenzia per la casa, con la neonata Fondazione per l’abitare, crede sia stata una buona mossa da parte del Comune?
«Potrebbe aiutare una fascia di popolazione. Ma è necessario che si riesca a gestire un patrimonio immobiliare importante, e non poche case. La dimensione conta. Devono quindi esserci dei privati disposti a dare all’agenzia le proprie case in gestione. È la massa che fa la differenza».

Bologna non è un’eccezione, però.
«È uno dei tanti esempi e l’accomuna alle grandi città il fatto di avere un turismo che con gli affitti brevi sottrae patrimonio abitativo drenando uno stock di abitazioni che potrebbero essere destinate alle locazioni di lungo termine. E poi ha gli studenti che necessitano di alloggi e anche quegli alloggi non rientrano nel mercato di canoni a medio e lungo termine. Tutte le città con università e un turismo importante soffrono questa emergenza».

Cosa si potrebbe fare per provare a risolvere il problema o almeno tamponare l’emergenza?
«Mettere mano, a livello nazionale, all’impianto normativo ad esempio rendendo più flessibile la durata dei contratti, alleggerire le tasse quindi l’Imu a livello locale e poi produrre nuova edilizia da dare in locazione con forme di partnerariato pubblico-privato come l’Ers nella sua concezione».

Contabilità

Buste paga

 

Perché è così importante investire sull’edilizia residenziale sociale?
«Stando ai valori presenti sul libero mercato diventa fondamentale riuscire ad avere un fattore di calmierazione e l’Ers può esserlo. Finché rimane solo il libero mercato e sono poche le forme alternative, i canoni aumentano. Se comincia ad esserci un’alternativa, a basso costo, può avere ricadute positive sui valori del libero mercato, calmierandoli».

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

6 febbraio 2025 ( modifica il 6 febbraio 2025 | 07:16)

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga