Attacchi informatici alla sanità, Europa attiva piano a supporto degli Stati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Politica e Sanità

05 Febbraio 2025

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La Commissione Europea ha proposto un piano per aiutare gli Stati membri a contrastare l’aumento degli attacchi informatici a ospedali e all’intero settore sanitario

di Cristoforo Zervos


In risposta all’aumento degli attacchi informatici che prendono di mira ospedali e l’intero settore sanitario, la Commissione Europea ha proposto un piano per aiutare gli Stati membri a contrastare questa minaccia crescente. La principale preoccupazione espressa riguarda i ransomware, una forma di estorsione digitale in cui gli hacker rubano, bloccano e criptano i dati, chiedendo un riscatto per il loro sblocco.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2023 si sono verificati 309 attacchi informatici su larga scala contro le strutture sanitarie europee, causando perdite finanziarie stimate in 8 milioni di euro.  La Commissione intende rafforzare la protezione degli Stati membri e dei loro servizi sanitari, promuovendo la legislazione esistente in materia di cybersicurezza e attraverso la creazione di un centro di supporto pan-europeo collegato all’Agenzia dell’Ue per la Cybersecurity (ENISA), che offrirà strumenti specifici, servizi e formazione.

Inoltre, è previsto l’implementazione di un sistema di allarme in tempo reale su scala dell’UE entro il 2026. L’attuale stato di sicurezza nel settore sanitario europeo è descritto come di “moderato grado di maturità”, il che indica che le misure di sicurezza informatica adottate non sono ancora completamente sviluppate o omogenee in tutte le strutture. Inoltre, la grande varietà delle infrastrutture tecnologiche tra diversi ospedali e servizi sanitari, descritte come un “paesaggio altamente diversificato”, rende particolarmente complessa l’applicazione di strategie di sicurezza uniformi ed efficaci. Questa diversità include differenze nei sistemi informatici, nelle politiche di sicurezza interna e nelle capacità di risposta agli incidenti, complicando gli sforzi di standardizzazione e di implementazione di misure di sicurezza robuste su scala europea.

Il piano proposto dalla Commissione mira a facilitare il dialogo e la raccolta di informazioni con le parti interessate nei prossimi mesi. Si auspica anche di incentivare gli ospedali a migliorare i backup dei dati, a formare personale qualificato in cybersecurity e ad assistere le vittime ed evitare così le possibili estorsioni.

Fonte: 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/european-action-plan-cybersecurity-hospitals-and-healthcare-providers#:~:text=15%20January%202025-,European%20action%20plan%20on%20the%20cybersecurity%20of%20hospitals%20and%20healthcare,of%20hospitals%20and%20healthcare%20providers.

TAG: SANITà , COMMISSIONE EUROPEA, EUROPA, CRIMINE INFORMATICO


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

Contabilità

Buste paga

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La Commissione europea ha firmato un contratto quadriennale con Moderna per l’acquisto congiunto di vaccini a RNA messaggero contro il Covid-19. L’accordo coinvolge 17 Paesi, e permette di ordinare…

A cura di

Il Presidente di Confindustria Dispositivi Medici denuncia il rischio di chiusura per molte imprese a causa della richiesta di pagamento entro 30 giorni avanzata dalla Regione Emilia-Romagna. Barni:…

Microcredito

per le aziende

 

A cura di

Dalla riunione presso il Ministero della Salute, che ha coinvolto i rappresentanti della filiera avicola, tra cui Cia-Agricoltori Italiani, è emerso il piano d’azione contro l’influenza aviaria e…

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

A cura di

Francesco Vaia a fine dicembre ha lasciato la direzione generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute. È componente dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con…

A cura di

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link