Carrasegare Osincu 2025: dal 20 febbraio all’8 marzo a Bosa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Le maschere tradizionali della Sardegna sfileranno a Bosa in un evento sospeso tra mistero, leggenda e mito

Il Carrasegare Osincu 2025 ci aspetta a Bosa dal 20 febbraio all’8 marzo. Il “Carrasegare” nella nostra isola non è solo un carnevale, ma un rito che celebra il rapporto tra l’uomo e la natura e che ha origine nella civiltà agropastorale. Iniziato ufficialmente con la grande festa dei fuochi di Sant’Antonio, Il Carnevale di Bosa è sempre stato caratterizzato dall’irriverenza, la spontaneità e l’improvvisazione dei bosani, una festa popolare che nasce grazie alla partecipazione della gente.

Scopriamo insieme qualcosa di più!

Carrasegare Osincu 2025 a Bosa

Da giovedì 20 febbraio 2025 il coloratissimo borgo di Bosa entra nel cuore dell’evento più atteso dell’anno. Qui il carnevale ha radici profonde nelle tradizioni della comunità, un’esperienza che si nutre di maschere, risate, irriverenza e storie antiche.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Sabato 22 febbraio le maschere tradizionali della Sardegna sfileranno a Bosa in un evento sospeso tra mistero, leggenda e mito. Il “Carrasegare” nella nostra isola non è solo un carnevale, ma un rito che celebra il rapporto tra l’uomo e la natura e che ha origine nella civiltà agropastorale. Maschere cupe e inquietanti prendono vita, e chi le indossa racconta di provare una sensazione surreale: non sa più se è lui a portare la maschera o se è la maschera a impossessarsi di lui. In questo periodo un mondo di creature misteriose e riti arcaici si risveglia……

Gli eventi in programma

Ecco qua di seguito gli eventi dell’edizione 2025 del Carrasegare Osincu:

  • 20 febbraio ore 10:00: “Giogia Laldaggiolu” – Mascherata tradizionale bosana, con il coinvolgimento delle scuole per tramandare la tradizione;
  • 22 Febbraio ore 16:00: “Le maschere del Carnevale” – Sfilata delle maschere tradizionali del carnevale sardo;
  • 27 febbraio ore 10:00: “Giogia de Carrasegare” – Sfilata in maschera e carri per le vie cittadine;
  • 28 Febbraio ore 16:00: “Carnival Dance” – Dalle ore 16:00 Piazza IV Novembre animazione con i maestri Alessandro e Giulia;
  • 1 Marzo ore 18:00: “Festa delle Cantine in maschera” – Percorso in maschera nelle vie del centro storico di Bosa con degustazione di prodotti tipici locali;
  • 2 Marzo ore 15:00: “Il Fiume in Maschera” – Sfilata di Maschere, accompagnati dalla flotta del Circolo Canottieri Sannio e dall’Associazione BOSA VENTURA, su imbarcazioni varie;
  • 3 Marzo ore 10:00: “Sfilata delle maschere singole, a gruppi e Carri” – Durante tutto il giorno si svolgerà la sfilata delle maschere singole, a gruppi e carri;
  • 4 Marzo ore 10:00: S’attittidu (la mattina) – S’Attittidu” (Maschere in nero);
  • 4 Marzo ore 18:00: Giolzi (la sera) – “Chilchende a Giolzi Moro” (Maschere in bianco);
  • 8 Marzo ore 16:30:Pentolaccia – Pentolaccia dei bambini in Piazza Dante;

Il manifesto del Carrasegare Osincu 2025

In occasione della festa di Sant’Antonio Abate, con l’accensione e la benedizione del grande fuoco, si è risvegliata anche l’anima del carnevale. Nell’occasione è stato annunciato il nuovo manifesto del Carrasegare ‘Osincu, affidato quest’anno a Leonardo Gambacorta, un giovane artista bosano. Leonardo lo ha realizzato partendo da uno schizzo realizzato su carta, che poi ha sapientemente elaborato digitalmente. Le scene sono popolate dai monumenti simbolo di Bosa e da alcuni personaggi che hanno segnato la storia del Carrasegare ‘Osincu. Tra questi, spiccano Ignazio Arzu (Babbu Alzu), Giuseppe Lai e Bruno Sommo. Alle loro spalle, Leonardo ha disegnato dei giovani bosani, un passaggio simbolico tra passato e presente che rappresenta l’innovazione, senza mai dimenticare le sue radici.

" data-image-caption="

Il manifesto del Carrasegare Osincu 2025

" data-medium-file="https://www.sardiniaturismo.eu/wp-content/uploads/2025/02/manifesto_osincu_2025-240x300.jpg" data-large-file="https://www.sardiniaturismo.eu/wp-content/uploads/2025/02/manifesto_osincu_2025-819x1024.jpg" class=" wp-image-18711" alt="Il manifesto del Carrasegare Osincu 2025" width="300" height="375" srcset="https://www.sardiniaturismo.eu/wp-content/uploads/2025/02/manifesto_osincu_2025-819x1024.jpg 819w, https://www.sardiniaturismo.eu/wp-content/uploads/2025/02/manifesto_osincu_2025-240x300.jpg 240w, https://www.sardiniaturismo.eu/wp-content/uploads/2025/02/manifesto_osincu_2025-768x960.jpg 768w, https://www.sardiniaturismo.eu/wp-content/uploads/2025/02/manifesto_osincu_2025.jpg 1152w" sizes="(max-width: 300px) 100vw, 300px"/>

Il manifesto del Carrasegare Osincu 2025

Maggiori informazioni

Il Carnevale di Bosa è noto per essere tra i più particolari e irriverenti carnevali in Sardegna. È la festa della comunità in cui i ruoli sociali sono meno rigidi, e quindi caratterizzato da aspetti parodistico – satirici con la messa in scena di eventi che coinvolgono gli abitanti del paese attraverso l’esecuzione di canti satirici.

Se avete bisogno di maggiori informazioni su questo fantastico evento, vi consigliamo di consultare i canali ufficiali, come la Pagina Facebook del carnevale. Questa invece è la locandina con il programma del carnevale.

Dove si trova Bosa

Bosa sorge nella costa occidentale della Sardegna, in provincia di Oristano. Si tratta di uno dei borghi più pittoreschi d’Italia, dominato da un castello medioevale, il Castello dei Malaspina, e punteggiato dalle case multicolori che si trovano lungo il fiume Temo che la divide in due con forme sinuose.

Ecco qua di seguito le indicazioni di Google Maps da seguire per giungere facilmente a destinazione.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale