Confapi Brescia: filiere strategiche, nuova sfida per le Pmi bresciane

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Nel 2025, il 16% delle Pmi bresciane vorrebbe entrare in nuove filiere strategiche. Lo osserva un focus realizzato dal Centro Studi Confapi di Brescia realizzato intervistando cento imprese associate, in prevalenza del comparto metalmeccanico.

L’analisi di dettaglio rileva che l’interesse ad entrare in nuove filiere è espresso in netta prevalenza da aziende che già appartengono a una filiera (in primis, dalla meccanica strumentale). L’indagine evidenzia anche che le imprese inserite in filiere sono mediamente più dinamiche, ricercano diffusamente nuovi mercati – geografici, ma anche di business – e considerano la possibilità di entrare in nuove filiere strategiche un canale preferenziale e agevolato di acquisizione di nuovi clienti, in grado di sostenere gli ordinativi. In particolare, per quanto riguarda l’automotive, più di sei aziende su dieci nella filiera sono nel metalmeccanico, a seguire ci sono le produzioni meccaniche

(13%) la gomma-plastica (8%) e i servizi alle imprese (8%). Non è raro – osserva l’indagine – che le imprese della filiera automotive partecipino anche ad altre filiere.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

«Come Associazione – afferma Pierluigi Cordua, presidente Confapi Brescia e Confapi Lombardia – siamo ovviamente interessati a stimolare le nostre imprese associate a cogliere le migliori opportunità e possibilità di accesso a contributi finalizzati a migliorare la loro competitività e presenza sui mercati. In un contesto complesso come quello attuale stare fermi non è possibile ed è necessario adattare il proprio modello d’impresa a un quadro in continua mutazione. Le filiere favoriscono aggregazioni e relazioni, aiutando a superare i gap esistenti in termini di investimenti, posizionamento sui mercati, transizione digitale ed energetica».

 

IL QUADRO DI RIFERIMENTO

 

Le filiere produttive sono parte di un impianto normativo complesso attraverso il quale, a fine 2023, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha promulgato la Legge Quadro per il Made in Italy con l’obiettivo di sostenere e promuovere, sia a livello nazionale che internazionale, le eccellenze produttive e il patrimonio culturale del nostro Paese. In questo contesto, sono state individuate tre aree di focus che mirano, rispettivamente, al raggiungimento di altrettanti macro-obiettivi decisivi per il miglioramento della competitività e delle prospettive di crescita del tessuto produttivo nazionale: sostegno alla crescita dimensionale delle imprese, consolidamento e promozione del posizionamento nazionale ed europeo all’interno delle catene globali del valore, supporto all’export e all’internazionalizzazione. Anche Regione Lombardia si è impegnata attivamente al sostegno delle filiere strategiche implementando diverse misure specifiche.

 

Tra le misure attive specificamente dirette alle filiere, sul sito della Regione a metà gennaio 2025 si trovano:

Microcredito

per le aziende

 

 

  • Credito adesso Lombardia Factoring – _La misura supporta le PMI lombarde che appartengono a una delle filiere riconosciute da Regione Lombardia per finanziare temporanee necessità di cassa tramite lo smobilizzo di crediti vantati verso altre imprese appartenenti alla medesima filiera. Dotazione finanziaria 20 milioni di euro. Domande dal

14 gennaio 2025_.

 

  • Basket Bond Filiere Lombarde – _La Giunta regionale ha approvato i criteri della misura che agevola l’accesso a forme di credito alternativo da parte delle filiere lombarde per realizzare progetti di filiera finalizzati al rafforzamento delle reti e delle aggregazioni di imprese e all’adozione di modelli di produzione sostenibile. Domande dal

3 settembre 2024_.

 

  • Rafforzamento delle Filiere produttive e degli Ecosistemi industriali 2025 – Con Delibera del 20 dicembre 2024, la Giunta regionale ha aggiornato i criteri della misura Rafforzamento delle Filiere produttive e degli Ecosistemi industriali. Potranno partecipare al bando Filiere composte da almeno 3 imprese.

 

  • Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili – La misura è rivolta alle MPMI e sostiene interventi di efficientamento ed economia circolare. La dotazione finanziaria è di 12 milioni di euro a valere su risorse PR FESR Lombardia 21-27 per contributi a fondo perduto fino al 60% delle spese complessive ammissibili. Domande fino al 3 aprile 2025.

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link