Fondo nuove nompetenze, Zappaterreno (Ecp): «Formazione è asset intangibile di valore strategico»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


La trasformazione del mondo del lavoro, accelerata dalla pandemia, ha evidenziato l’urgenza di un adeguamento continuo delle competenze professionali. In questo contesto, il Fondo nuove competenze (Fnc) emerge come uno strumento cruciale per le imprese italiane, offrendo loro la possibilità di investire nel capitale umano attraverso la formazione. Per Pietro Zappaterreno, fondatore del gruppo Ecp (società Benefit specializzata in Consulenza direzionale), il Fondo «nato per mitigare gli effetti economici del Covid-19, oggi rappresenta un’innovazione significativa nel panorama degli interventi a sostegno delle aziende e dei lavoratori». Attraverso il cofinanziamento pubblico, supportato dal Fondo sociale europeo e gestito da Anpal, il Fondo nuove competenze consente alle imprese di destinare parte dell’orario lavorativo alla formazione senza gravare sui propri bilanci. Le ore di stipendio destinate alla formazione sono infatti rimborsate, creando una sinergia virtuosa tra lo sviluppo delle competenze dei lavoratori e la sostenibilità economica delle aziende.

Trasformare la formazione in asset intangibile di valore strategico

In un panorama competitivo sempre più complesso, le aziende non possono più contare solo su risorse materiali per mantenere la propria posizione sul mercato. Il know-how condiviso, acquisito attraverso percorsi formativi strutturati, diventa il pilastro su cui costruire un’organizzazione capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. «Investire nella formazione – aggiunge Zappaterreno – significa creare un linguaggio comune all’interno dell’azienda, allineando i team su obiettivi condivisi e fornendo gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza le sfide quotidiane. Rilevante per le aziende familiari o generazionali, che affrontano il delicato passaggio tra modelli gestionali tradizionali e approcci più innovativi». La formazione permette di ridurre il divario generazionale, facilitando il trasferimento di competenze e l’integrazione di nuove idee, garantendo così una continuità non solo operativa, ma anche culturale. «La modernizzazione delle imprese – continua Zappaterreno – passa inevitabilmente attraverso l’allineamento delle competenze dei dipendenti con le richieste del mercato».

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico, per esempio, ha introdotto nuove esigenze formative. La transizione verso modelli aziendali più green richiede non solo investimenti in tecnologie innovative, ma anche una profonda conoscenza dei processi e delle opportunità legate alla sostenibilità. Le aziende che puntano sulla formazione per promuovere competenze in ambiti come l’efficienza energetica o l’economia circolare non solo rispettano le normative ambientali, ma acquisiscono un vantaggio competitivo significativo.

Ripensare i modelli operativi e strategici

La formazione non è solo un obbligo, ma un’opportunità per le imprese di ripensare i propri modelli operativi e strategici. Il Fondo nuove competenze permette alle aziende di fare un passo avanti verso un sistema lavorativo più equo, inclusivo e orientato alla crescita. Per le imprese, questo significa avere la possibilità di innovare i propri processi interni, migliorare l’efficienza operativa e aumentare il coinvolgimento dei dipendenti. Per i lavoratori, invece, rappresenta una garanzia di occupabilità a lungo termine, grazie all’acquisizione di competenze aggiornate e pertinenti. Secondo Pietro Zappaterreno «un aspetto cruciale del successo di questi interventi è l’approccio strategico alla formazione, perché non si tratta solo di individuare le competenze mancanti, ma di integrare i percorsi formativi all’interno della visione aziendale complessiva». La formazione deve essere pianificata per avere un impatto tangibile sui risultati aziendali, con percorsi personalizzati che rispondano sia alle esigenze dei dipendenti che agli obiettivi strategici dell’organizzazione. Il Fondo nuove competenze non è solo un sostegno economico, ma un’occasione per ripensare l’organizzazione aziendale in un’ottica più flessibile e sostenibile. È evidente che il successo di un’azienda non sarà determinato solo dai prodotti o dai servizi offerti, ma dalla capacità di sviluppare, trattenere e valorizzare il proprio capitale umano. «La formazione – conclude Pietro Zappaterreno – è solo un mezzo per aggiornare competenze e una strategia per costruire un’organizzazione che sappia affrontare con fiducia le sfide di domani. Il Fondo nuove competenze rappresenta una straordinaria opportunità per le aziende italiane di investire nella risorsa più preziosa di tutte: le persone». Guardare alla formazione non come a un costo, ma come a un investimento indispensabile per garantire resilienza, innovazione e successo nel tempo.

Gruppo Ecp: valorizzare le imprese attraverso consulenza e capitale umano

Con sede a Roma e fondato da Pietro Zappaterreno, Gruppo Ecp è una società Benefit specializzata in Consulenza direzionale. L’azienda si distingue per il suo approccio integrato, orientato alla creazione di valore umano, e per il costante impegno nel supportare le imprese nei loro percorsi di trasformazione e innovazione, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità e al miglioramento delle performance aziendali. Grazie a un team di professionisti certificati e altamente qualificati, Gruppo Ecp offre una gamma completa di servizi, che spaziano dall’audit e assurance alla consulenza direzionale, fino al supporto in ambito finanziario, fiscale e legale. L’obiettivo principale è fornire alle aziende un’assistenza globale, capace di valorizzare appieno le potenzialità interne.

Contatti:

Telefono: +39 06 211 29061 – info@gruppoecp.com

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link