GO! 2025: per Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura 2025 l’alleanza strategica viaggia anche per posta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



 

Eugenio Serlupini, Gorizia

Un obiettivo ambizioso per evidenziare le ricchezze e le diversità delle culture in Europa, esaltando l’importanza del patrimonio culturale nello sviluppo delle città. E’ l’opportunità che nel 2025 hanno Gorizia e Nova Gorica in qualità di Capitale Europea della Cultura all’unisono. “Il cammino verso la pace e la tolleranza, a tratti anche in salita, che abbiamo intrapreso in queste terre, tanti anni fa, ci sta offrendo oggi i suoi frutti migliori: le nostre scelte e quelle di tante donne e di tanti uomini che, prima di noi, nella loro illuminata lungimiranza, hanno scommesso sul dialogo e sulla comprensione, si sono dimostrate vincenti!” rileva il sindaco della città italiana Rodolfo Ziberna. Due francobolli gemelli di Italia e Slovenia sottolineano questa alleanza.


 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

(TurismoItaliaNews) La Capitale Europea della Cultura è una testimonianza, forte, di molteplicità di esperienze e di diversità che si fondono in un unico, grande abbraccio europeo, dice il primo cittadino di Gorizia, Rodolfo Ziberna. “Ma è anche un potente strumento per rafforzare i legami tra le tante genti che vivono e fanno l’Europa, incoraggiando la conoscenza reciproca, stimolando la comprensione della propria unicità e celebrando, attraverso tutto ciò che è Cultura, quei valori di unione e condivisione che ci distinguono come cittadini europei. Essere riconosciuti Capitale Europea della Cultura è, dunque, per ogni comunità, motivo di grande orgoglio e soddisfazione, è una vittoria simbolica, ma non certo scontata, di quello spirito di fratellanza, tolleranza e rispetto con cui i popoli, all’indomani dei grandi conflitti mondiali, hanno sostituito la forza, la presunzione e la prepotenza nella gestione dei loro rapporti”.

GO! 2025: per Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura 2025 l’alleanza strategica viaggia anche per posta

GO! 2025: per Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura 2025 l’alleanza strategica viaggia anche per posta

Ma una vittoria non è solo un punto di arrivo, è anche responsabilità verso le generazioni che verranno: per divenire concreta e immortale nel tempo, essa deve rappresentare un punto di partenza, quasi un monito, verso il raggiungimento di mete sempre più elevate e consapevoli. “Lo sappiamo bene a Gorizia – aggiunge ancora Ziberna – dove le cruente lezioni della storia ci hanno insegnato come la fragilità e la solitudine che attanagliano gli uomini in guerra siano le stesse dall’una e dall’altra parte, perché, come disse con grande profondità Giuseppe Ungaretti, quel sentimento per cui “ogni uomo è, senza limitazioni né distinzioni, quando non tradisce se stesso, il fratello di qualsiasi altro uomo, fratello come se l’altro non potesse essergli meno simile d’un altro se stesso” è più forte e importante di ogni guerra e della morte stessa”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Questi sono i valori sui quali è stata costruita Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025: due città diverse in due Stati diversi, una Capitale unica, condivisa. Dove l’Isonzo, che con il suo scorrere, in apparenza lento e quieto, è stato in passato ed è tuttora muto e paziente spettatore dei travagliati avvenimenti che si sono avvicendati lungo le sue rive, è proprio quel fiume le cui acque hanno dato il colore a GO! 2025. E dove un confine nato per spezzare e dividere famiglie, case, giardini, strade e persino cimiteri, da luogo di odio e scontro è stato sapientemente trasformato in luogo di condivisione e incontro: ad imperitura testimonianza della buona volontà e dello spirito di collaborazione con cui due Comunità, due Città, due Stati hanno voluto e saputo affrontare il futuro.

GO! 2025: per Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura 2025 l’alleanza strategica viaggia anche per posta

“Una sfida, questa, che è stata pienamente riconosciuta dalle Istituzioni nazionali ed europee e che ha raggiunto il suo apice proprio con e grazie a GO! 2025, la prima Capitale transfrontaliera nella storia di questo ambito riconoscimento, in cui tutto non poteva che essere borderless, senza confini, senza ostacoli, senza linee di divisione: con la speranza di lasciare, anche noi, una traccia indelebile in un futuro di riflessione e di speranza per i nostri figli” chiosa il sindaco di Gorizia.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

E’ con due francobolli della serie tematica “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano”, stampati in versione foglietto, che si celebra Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della cultura 2025, un’emissione congiunta con la Repubblica di Slovenia, con valore della tariffa B zona 1 pari a 1,30 euro, in circolazione dal 6 febbraio. Ciascuna vignetta raffigura un’opera architettonica delle città rappresentate: per Gorizia una veduta aerea del Castello, fortificazione risalente al IX secolo, costruita sul colle che domina la città; per Nova Gorica la facciata del Palazzo della Stazione, il più antico edificio pubblico della città che svetta su Piazza Europea, costruito nel 1906 a fini militari sulla linea di comunicazione ferroviaria Vienna -Trieste. In entrambe le vignette, in alto, a sinistra, è presente un’immagine stilizzata del mosaico pavimentale circolare di Piazza della Transalpina, sorto nel 2004 dopo la caduta del muro di Gorizia per indicare dal 1947 il confine tra l’Italia e la Slovenia. La tiratura è di centomiladue foglietti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link