Il nuovo brano di Exu Nathan, Striscia di Sole, rappresenta una perfetta fusione tra rap e pop, creando un equilibrio unico tra melodia e lirismo. In questa intervista, Exu Nathan ci racconta come il beat vivace e incalzante del pezzo, programmato per l’estate, si sposi con un testo profondo e riflessivo.
Exu Nathan svela le sue influenze musicali, che spaziano dal trap all’hip-hop melodico, passando per il boom bap. Con un approccio spontaneo e senza schemi fissi, Nathan costruisce il flow e la metrica in base alle emozioni del momento, a volte cambiando idea all’ultimo minuto in studio. Il risultato? Un brano dal sound energico e dall’hook memorabile, destinato a diventare un tormentone estivo.
Striscia di sole è anche un tributo a un amico scomparso, Il Panda, e attraverso immagini evocative e una narrazione visiva forte, Nathan riesce a trasmettere un messaggio potente. L’aspetto cinematografico è fondamentale per lui, e il videoclip diventa un’estensione naturale della sua musica. Se sei un amante del rap e vuoi scoprire come Exu Nathan unisce storytelling e sperimentazione sonora, non perderti questa intervista esclusiva.
Per altre news, interviste ed articoli di approfondimento visita lacasadelrap.com!
Ciao Exu Nathan, benvenuto su lacasadelrap.com! “Striscia di Sole” mi ha ricordato alcuni brani del periodo 2011/2012, in cui l’elettronica si mischiava al rap. Il flow, le rime o l’uso della metrica richiamano qualche stile specifico del genere urban?
Capisco il riferimento a quel periodo, quasi un po’ come gli Articolo 31. Il beat di Striscia di sole accompagna il testo in modo molto Hype e Allegro creando un bel contrasto con il significato. Per il flow e la metrica, vado molto a sensazione senza schemi fissi. Dipende da cosa mi trasmette il pezzo o la strofa in quel momento, tanto che mi è capitato di cambiare le metriche all’ultimo minuto in studio nel mentre della registrazione.
Il brano utilizza un beat incalzante e vivace. Ci sono influenze riconoscibili da generi come il trap, il boom bap o l’hip-hop melodico: come è nata l’idea?
L’idea è nata in modo molto spontaneo abbiamo creato un beat incalzante e vivace che creasse contrasto con il contesto, rendendolo di forte impatto. Considerando anche il periodo, perché in questo caso il brano era programmato per uscire ad agosto quindi volevamo un sound energico per quel periodo.
Avete pensato più a realizzare un brano che funzionasse o al raccontare una storia?
Sinceramente, entrambe le cose. Abbiamo pensato molto al brano senza perdere di vista la storia del racconto. Quando comunque, metti una storia in una canzone, è importante farla funzionare nel modo giusto così da farla arrivare al meglio al cuore di chi ascolta.
Il ritornello “sognare adesso non vale una striscia di sole” ha un impatto incisivo. Quanto è importante la ripetitività e la musicalità nel rap per rendere un hook memorabile?
In questo caso, molto importante perché trattasi di un tormentone estivo e con un messaggio dietro da dare il ritornello deve rimanere impresso, abbiamo scelto una frase facile da ricordare ma con un significato forte.
La canzone racconta una storia personale, un elemento fondamentale nel rap narrativo. In che modo il racconto di Exu Nathan si collega alla tradizione dello storytelling nel rap?
Lo Storytelling è stata sempre una parte fondamentale nel rap e con striscia di sole, abbiamo voluto mantenere questa tradizione. Infatti, la canzone racconta proprio di una storia di un amico molto vicino a noi ma è una di quelle situazioni in cui possono ritrovarsi in molti. L’obiettivo è far passare questo messaggio in modo diretto, così che chi ascolta possa sentirsi stimolato a non cadere in certe situazioni che ti portano ancora più a fondo anziché aiutarti.
Il tributo a Il Panda aggiunge una dimensione emotiva profonda al brano. Come è stato raccontare questo dolore attraverso la musica?
In casi come questo, cerco sempre di mettere da parte il dolore e pensare a quello che la persona defunta volesse che io faccia. Io e Panda abbiamo lavorato parecchio per realizzare questo brano e questo Videoclip quindi non potevo assolutamente non portare a termine il progetto per cui abbiamo lavorato un’estate intera e per la quale rimarrà inciso, portando sempre avanti la sua memoria.
L’uso delle immagini nel testo e nel video (il bosco, la festa, la piscina) crea una narrazione visiva forte. Quanto è importante l’aspetto cinematografico nella costruzione di un immaginario rap?
L’ aspetto cinematografico è molto importante io per esempio , non riesco a pensare ad un brano senza Videoclip. Perché con la parte visiva, riesci a far capire ancora di più quello che vuoi trasmettere e come lo vuoi trasmettere. Perlomeno questo è il mio pensiero.
“Striscia di Sole” si muove tra il pop e il rap, creando un equilibrio tra melodia e lirismo. Questo mix può essere paragonato allo stile di artisti come Post Malone, Kid Cudi o Ghali?
Secondo me sì, tra i tre direi più Post Malone, penso rispecchi più il suo genere Pop. Anche perché in Striscia di sole il rap serve per abbassare il flow in modo da creare più stacco quando si ritorna al pop in cui aumentano i BPM. Quindi la paragonerei più allo stile di Post Malone.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link