Il 20 marzo 2025 si terrà a Milano, per la prima volta in formato ibrido, l’edizione 2025 dell’Industry 4.0 360 Summit. Sede dell’evento sarà l’affascinante cornice del Competence Center MADE4.0.
L’appuntamento, come ogni anno, è un’occasione unica per approfondire le tematiche più attuali del settore manifatturiero. Organizzato da da Innovation Post, ESG360.it e ZeroUno, testate del Nextwork360, con il patrocinio di Fondazione UCIMU, ANIPLA, ANIE Automazione e MADE4.0, l’evento si rivolge a tutti gli operatori del settore manifatturiero che desiderano orientarsi nella complessa fase di trasformazione digitale e green.
Sfide e opportunità della Twin Transition
Il convegno affronterà le sfide e le opportunità dell’industria manifatturiera nell’era della Twin Transition, esplorando i megatrend geopolitici ed economici e approfondendo le tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 e 5.0. Un focus speciale sarà dedicato alle politiche di sostegno per l’industria, tra cui naturalmente il Piano Transizione 5.0.
Al centro delle sessioni verticali i tech trends come l’Intelligenza Artificiale, la robotica, l’automazione e la cybersecurity.
Resilienza, sostenibilità e innovazione: le sfide dell’Industria nell’era della complessità
Nella sessione inaugurale con il professor Marco Taisch, ordinario di Advanced & Sustainable Manufacturing e Operations Management al Politecnico di Milano nonché presidente del Competence Center MADE4.0, parleremo delle sfide e delle opportunità legate alla Twin Transition, la doppia transizione digitale e green.
Umberto Bertelè, professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation, ci aiuterà a comprendere l’impatto delle grandi trasformazioni economiche e geopoilitiche in atto.
Il punto di vista delle imprese – la loro lettura dei fenomeni in atto e le richieste alla Politica – sarà portato da rappresentanti del mondo manifatturiero, tra cui il presidente di Ucimu – Sistemi per Produrre Riccardo Rosa – e da alcuni esponenti delle Tech Companies tra cui Bosch Rexroth.
Politiche a sostegno della Twin Transition
La seconda sessione della giornata sarà dedicata alle politiche nazionali ed europee a sostegno degli investimenti delle imprese nelle tecnologie in grado di sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica.
I fari saranno puntati innanzitutto sulle ultime novità relative al piano Transizione 5.0 e Transizione 4.0, ma si parlerà anche delle opportunità offerte da altri incentivi come ad esempio i nuovi mini contratti di sviluppo, il fondo per il sostegno alla transizione industriale, la misura investimenti sostenibili 4.0, l’IRES premiale per chi investe in beni strumentali funzionali alla trasformazione digitale e green.
Ne parleremo con Marco Calabrò, Capo della Segreteria tecnica del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, con Valentina Carlini, dirigente dell’Area Politiche Industriali di Confindustria e con alcuni tra i massimi esperti di finanza agevolata come Innova Finance e Warrant Hub.
Le Sessioni Verticali: Approfondimenti Tematici
Dopo le sessioni plenarie, il convegno si dividerà in due sale virtuali.
Nella prima sala – la Data Room – si parlerà delle applicazioni pratiche dell’Intelligenza Artificiale nella manifattura, delle tecnologie e delle strategie per condividere, collaborare e valorizzare i dati, compresi i nuovi modelli di business, e delle tecnologie digitali per una fabbrica connessa ma allo stesso tempo sicura. A discuterne saranno alcuni tra i più autorevoli technology provider con il prezioso contributo di analisti e ospiti del mondo industriale e della ricerca, come ad esempio Elisa Vannini, Research Analyst dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, e Federico Milan, Digital Innovation Manager della Breton.
Nella seconda sala – la Green & Blue Room – parleremo di Robotica industriale e di servizio e Automazione al servizio di una manifattura efficiente, flessibile e sostenibile, ma anche di economia e manifattura circolare e sostenibile, con focus su temi come il re-manufacturing, i sistemi di gestione per l’ESG, le soluzioni per la redazione del bilancio di sostenibilità e il Life Cycle Assessment. Anche in questo caso alla voce dei technology provider si accompagneranno i commenti di analisti di assoluto rilievo come Bruno Siciliano, Professore ordinario di Automatica e Robotica all’Università di Napoli Federico II, Paolo Rocco, professore di Controlli automatici e Robotica industriale al Politecnico di Milano, Giorgia Dragoni, Direttrice degli Osservatori Digital Identity e Digital & Sustainable della School of Management del Politecnico di Milano, e Andrea Bacchetti, professore di Ingegneria dell’Automazione dell’Università di Brescia nonché ricercatore del laboratorio RISE.
Un evento a cui non mancare
Per consultare l’agenda aggiornata vi consigliamo di visitare il sito della manifestazione, dove sarà anche possibile iscriversi all’evento, compilando l’apposito form disponibile cliccando sul bottone “Iscriviti”.
Sarà possibile partecipare all’evento di persona (ma i posti sono limitati e la richiesta è soggetta a conferma da parte dell’organizzazione) oppure online.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link